- Insegnamento e scuola
- Attori e reti
- ESS
- Attualità
- éducation21
Educazione allo Sviluppo Sostenibile (ESS) | Il portale
Foto © The Lonley Orbit
Da sempre il mondo del lavoro è in continua evoluzione. Diversi fattori sono alla base di questa trasformazione: il mutamento climatico, la digitalizzazione, il cambiamento dei valori e delle norme sociali, le innovazioni tecnologiche e le pandemie. Queste e altre emergenze ecologiche e sociali hanno condotto e conducono verso l'idea guida della sostenibilità e programmi concreti di attuazione dello sviluppo sostenibile. Parallelamente, il mondo del lavoro influenza queste emergenze. I processi lavorativi, infatti, consumano risorse ed energia, generano rifiuti ed emissioni. Nel mondo del lavoro si possono però introdurre anche innovazioni a favore di un'economia più sostenibile. È quindi presente una complessa interazione.
Le seguenti considerazioni sull’ESS sono scaricabili come PDF: Introduzione all’ESS
éducation21 desidera fornire a docenti e alle scuole un accesso facilitato all'ESS nell'insegnamento e a scuola. In quest’ottica, oltre a conoscere gli approfondimenti del tema, è particolarmente importante affrontarlo dal punto di vista delle emergenze ecologiche e sociali, ciò che consente al tema di acquisire importanza. Questo permette di comprendere il significato che questo tema ha nella vita quotidiana concreta di allieve e allievi. Le seguenti considerazioni forniscono a tale fine una panoramica della pertinenza (ESS) del tema.
| |
| |
| |
| |
pubblicato il 23.02.2023 |
Nel piano di studioGià dalla scuola dell’infanzia il tema del lavoro è importante. Infatti, un aspetto è quello di riconoscere l’organizzazione sociale e territoriale, l’utilità, le funzioni e i ruoli degli ambienti Si scopre poi – grazie allo studio dell’ambiente – che l’essere umano ha organizzato la propria sopravvivenza nella storia mediante il lavoro: lavoro come necessità, uso attento delle risorse, sviluppo degli strumenti, delle abilità e della collaborazione. Progressivamente l’allievo intuisce che la cultura non è soltanto determinata dall’ambiente naturale, ma che risulta anche dalle scelte tecniche e dalle vicende storiche di una data società. A fine ciclo si chiede quindi di capire l’organizzazione tecnica di un’attività produttiva, di un mestiere, oggi e ieri: risorse, utensili, abilità, prodotti, scarti. | |
Proposte didatticheProposta in preparazione | |
Materiali didattici e film | |
![]() | Un gomitolo nel piatto I bambini possono affrontare, in modo semplice e ludico le sfide e le interdipendenze (sociali, economiche e ambientali) dei nostri consumi alimentari anche scoprendo delle professioni. Per Genny, 6 anni, la fragola è collegata al contadino spagnolo, a camionista e al carrello del supermercato. |
Pratiche ESS | |
![]() | Seguiamo le tracce dell'oro Il percorso didattico “Telefoni cellulari e diritti dei bambini: seguiamo il filo dell’oro” consiste in un’azione di sensibilizzazione sulle tematiche legate al consumo dei telefoni cellulari, al loro impatto sull’ambiente e sui diritti dei bambini. Durante il percorso, gli allievi adottano diversi punti di vista e imparano a formare le proprie opinioni. |
Attività didattiche di attori esterni | |
![]() | Radio per bambini e adolescenti a scuola Il bus radiofonico fa una fermata a scuola e la classe realizza le proprie trasmissioni, dalla pianificazione, alla realizzazione fino al momento della messa in onda. Nella fase preparatoria, vi verranno pianificate le trasmissioni e i contenuti. Si affronteranno temi attuali all’interno della comunità o del quartiere per esempio presentando attività e professioni oppure tematizzando la trasformazione del mondo del lavoro. |
Nel piano di studioSi prosegue quanto trattato – nell’ambito dello studio dell’ambiente - nel primo ciclo approfondendo l’aspetto che l’essere umano ha organizzato la propria sopravvivenza nella storia mediante il lavoro: lavoro come necessità, uso attento delle risorse, sviluppo degli strumenti, delle abilità e della collaborazione. Progressivamente l’allievo intuisce che la cultura non è soltanto determinata dall’ambiente naturale, ma che risulta anche dalle scelte tecniche e dalle vicende storiche di una data società. | |
Proposte didatticheAttualmente non ci sono proposte didattiche inerenti il tema. | |
Materiali didattici e film | |
![]() | Perché le chiocciole non hanno zampe (Film con materiale didattico) Le chiocciole lavorano in una grande azienda gestita dagli insetti. Rispetto alle api, le loro colleghe, le chiocciole sono più socievoli e si muovono lentamente. Lo stimolo didattico per il 2° ciclo si rivolge alla discussione dei punti di forza e di debolezza personali e istituzionali e di come questi possono essere praticati e implementati in classe. |
![]() | Pronto, chi parla? Dossier pedagogico, destinato ai docenti, che fornisce alcuni strumenti per permettere agli allievi un utilizzo più critico e responsabile del cellulare come risorsa d’apprendimento e come bene di consumo. Fra i vari temi toccati vi sono aspetti che toccano direttamente il mondo del lavoro come l’estrazione delle materie prime, la fabbricazione ma anche lo smaltimento. |
![]() | Un gomitolo nel piatto |
![]() | La decrescita felice |
Pratiche ESS | |
![]() | Seguiamo le tracce dell'oro Il percorso didattico “Telefoni cellulari e diritti dei bambini: seguiamo il filo dell’oro” consiste in un’azione di sensibilizzazione sulle tematiche legate al consumo dei telefoni cellulari, al loro impatto sull’ambiente e sui diritti dei bambini. Durante il percorso, gli allievi adottano diversi punti di vista e imparano a formare le proprie opinioni. |
Attività didattiche di attori esterni | |
![]() | Radio per bambini e adolescenti a scuola Il bus radiofonico fa una fermata a scuola e la classe realizza le proprie trasmissioni, dalla pianificazione, alla realizzazione fino al momento della messa in onda. Nella fase preparatoria, vi verranno pianificate le trasmissioni e i contenuti. Si affronteranno temi attuali all’interno della comunità o del quartiere per esempio presentando attività e professioni oppure tematizzando la trasformazione del mondo del lavoro. |
![]() | Mondo forestale Le classi accompagnano regolarmente un forestale nel bosco durante due o tre anni, a ogni classe viene attribuita una parcella di bosco in cui i ragazzi partecipano ai lavori di selvicoltura. Fra i vari aspetti vi è anche quello legato a una maggiore comprensione del lavoro del forestale/selvicoltore e dell’utilizzazione del legno. |
Nel piano di studioGli apprendimenti di geografia economica possono giocare un ruolo di inquadramento e orientamento, in modo particolare laddove sono affrontati i problemi dell’impiego e delle attività del mondo del lavoro, campo in cui la geografia fornisce quadri di sintesi sulle tendenze e i cambiamenti macroeconomici e sociali. Fra vari a fine ciclo si chiede di descrivere la modernizzazione produttiva e il cambiamento sociale regionale/nazionale partendo da documenti e fonti proposte. | |
Proposte didatticheLavoro non remunerato (PDF) | |
Materiali didattici e film | |
![]() | like2be – Quale lavoro per chi? Gioco educativo online per la scelta della professione e materiale didattico di accompagnamento per approfondire che vuole promuovere scelte di carriera sensibili al genere e di sostenere l'allievo nell'orientamento professionale scolastico e di riflettere sulle proprie capacità, interessi e desideri al di là degli stereotipi di ruolo. |
![]() | Un gomitolo nel piatto Allievi ed allieve possono affrontare, in modo semplice e ludico le sfide e le interdipendenze (sociali, economiche e ambientali) dei nostri consumi alimentari anche scoprendo delle professioni. Per Ana, 12 anni, è il petrolio - che è un derivato della plastica - ad avere un legame con il camionista, l'aria e il suolo. |
![]() | Dalla parte sbagliata Romanzo per ragazzi che mette in evidenza lo sfruttamento minorile: la schiavitù organizzata dal mondo del crimine da una parte, le condizioni di lavoro precarie e insicure dall'altra di aziende fornitrici di grandi marchi. Mostra come - nel loro piccolo - sia possibile fare qualcosa per migliorare il mondo, anche se nel limite ristretto del miglioramento personale. |
![]() | Rose & lavoro Il libro ripercorre il viaggio delle rose, dalle sterminate piantagioni in Kenya fino ai negozi sotto casa nostra, passando dalle aste in Olanda e dai grossisti italiani. Reportage dal Sud del mondo dove la manodopera è africana ma la proprietà europea. Quando i salari crescono, gli investimenti semplicemente si spostano in un altro Paese. Accade in Kenya come in Colombia. Storia delle donne che i fiori li coltivano. Dei loro diritti e delle condizioni di lavoro. |
Pratiche ESS | |
![]() | Sostenere la transizione scuola-mestiere a livello di quartiere La Città ha deciso di favorire e preparare la transizione scuola-mondo del lavoro. Gli allievi sono per esempio andati a visitare delle aziende formatrici presenti nel quartiere, un’opportunità per creare i primi contatti nel mondo del lavoro e, per alcuni, di trovare un posto di tirocinio. |
Attività didattiche di attori esterni | |
![]() | Radio per bambini e adolescenti a scuola Il bus radiofonico fa una fermata a scuola e la classe realizza le proprie trasmissioni, dalla pianificazione, alla realizzazione fino al momento della messa in onda. Nella fase preparatoria, vi verranno pianificate le trasmissioni e i contenuti. Si affronteranno temi attuali all’interno della comunità o del quartiere per esempio presentando attività e professioni oppure tematizzando la trasformazione del mondo del lavoro. |
![]() | Mondo forestale Le classi accompagnano regolarmente un forestale nel bosco durante due o tre anni, a ogni classe viene attribuita una parcella di bosco in cui i ragazzi partecipano ai lavori di selvicoltura. Fra i vari aspetti vi è anche quello legato a una maggiore comprensione del lavoro del forestale/selvicoltore e dell’utilizzazione del legno. |
Nei piani di studioFormazione professionale: programma quadro per l'insegnamento della cultura generale | |
Proposte didatticheLavoro non remunerato (PDF) | |
Materiali didattici e film | |
![]() | Perché le chiocciole non hanno zampe (Film e materiale didattico) Le chiocciole lavorano in una grande azienda gestita dagli insetti. Rispetto alle api, le loro colleghe, le chiocciole sono più socievoli e si muovono lentamente. Lo stimolo didattico per la scuola professionale sostiene gli studenti su come possono portare idee e suggerimenti orientati alla sostenibilità ai loro datori di lavoro. |
![]() | Ozio, lenztezza e nostalgia Un libro che pone tante domande sulla società attuale e in particolare sul suo rapporto con il lavoro. Nella premessa S. Perotti afferma che "il senso di un libro come questo è proprio in quello scatto perduto: riportarci al pensiero debole e infantile che sta alla radice della complessità. Poi, dopo, si dovrà trovare certamente una risposta adulta e articolata al tema del denaro, dell'energia, dell'impatto ambientale, della guerra, dell'ingiustizia." Una lettura che porta a riflettere in maniera critica sul nostro modo di vivere. |
![]() | Giovani e lavoro Con questo set didattico i giovani ottengono delle informazioni sulla globalizzazione del mondo del lavoro, in continua trasformazione con conseguenze che toccano tutti, e riflettono sul significato che un'attività professionale ha qui e in altre parti del mondo. |
![]() | Dalla parte sbagliata Romanzo per ragazzi che mette in evidenza lo sfruttamento minorile: la schiavitù organizzata dal mondo del crimine da una parte, le condizioni di lavoro precarie e insicure dall'altra di aziende fornitrici di grandi marchi. Mostra come - nel loro piccolo - sia possibile fare qualcosa per migliorare il mondo, anche se nel limite ristretto del miglioramento personale. |
![]() | Rose & lavoro Il libro ripercorre il viaggio delle rose, dalle sterminate piantagioni in Kenya fino ai negozi sotto casa nostra, passando dalle aste in Olanda e dai grossisti italiani. Reportage dal Sud del mondo dove la manodopera è africana ma la proprietà europea. Quando i salari crescono, gli investimenti semplicemente si spostano in un altro Paese. Accade in Kenya come in Colombia. Storia delle donne che i fiori li coltivano. Dei loro diritti e delle condizioni di lavoro. |
Pratiche ESS | |
![]() | STEP into action L'associazione mostra ai giovani come impegnarsi nel loro territorio. Gli studenti partecipano a laboratori tematici ed entrano in contatto con organizzazioni attive sul territorio. |
Attività didattiche di attori esterni | |
![]() | Radio per bambini e adolescenti a scuola |
![]() | Laboratorio dell'energia e del clima |
![]() | Uguaglianza di genere e lavoro in Svizzera |
I seguenti approfondimenti sul tema sono scaricabili come PDF: approfondimenti tematici
L'ESS aiuta, tra le altre cose, a capire meglio la complessità di un tema da una prospettiva più sostenibile. A tale fine è indispensabile fondarsi su una base contenutistica. Il testo che segue offre quindi una panoramica tematica. È tuttavia importante sottolineare che non ha la pretesa di essere esaustivo a livello contenutistico. Si presta però a elaborare o trasmettere contenuti nell'ambito dell'insegnamento.
| |
| |
| |
| |
| |
pubblicato il 23.02.2023 |
Il dossier tematico è stato realizzato con la collaborazione della Dr.ssa Kerstin Duemmler della Scuola universitaria federale per la formazione professionale SUFFP.
Collegamenti ai seguenti obiettivi dello sviluppo sostenibile:
I 17 obiettivi dello sviluppo sostenibile (OSS)
Anche la rivista ventuno 1 | 2023 tratta questo tema.
> Mercato - Prezzo - Valore
> Cambiamento climatico
> Diritti del fanciullo - diritti umani
> Consumo e moda
> Lista di tutti i dossier didattici |
Roger Welti
Consulenza, materiali didattici
Tel +41 31 321 00 38
Email