Educazione allo Sviluppo Sostenibile (ESS) | Il portale

Plastica

La plastica è onnipresente nella nostra vita quotidiana: bottiglie in PET, imballaggi, abbigliamento sportivo, sedili per auto, spazzolini da denti, ... La plastica assume molte forme diverse. È un materiale fantastico se usato in modo sensato e smaltito correttamente.

Introduzione
1° ciclo
2° ciclo
3° ciclo
Sec. II
Ulteriori risorse
  •    1. Pertinenza del tema

      

       2. Educazione allo sviluppo sostenibile (ESS)

     

       3. Trasposizione didattica

     
     
    aggiornato il 21.04.2020
  • Nel Piano di Studio

    Area SUS/SN - dimensione ambiente
    Adattamento all’ambiente: lavoro - tecnica - materia - sviluppo sostenibile: l'allievo scopre come la scienza ha esaminato le caratteristiche della materia, delle sostanze e come ne abbia valorizzato le proprietà. Mediante l'indagine tecnologica, egli individua la provenienza dei materiali, riconosce il loro impiego nella realizzazione di utensili e di macchine (...). A livello pratico impara a usare in modo intelligente le risorse, evitando lo spreco e l'inquinamento.

    Area Arti - Educazione alle arti plastiche
    L'allievo è in grado di rappresentare ed esprimere un’emozione, un bisogno, un’idea esplorando diversi ambiti naturali, culturali e artistici e sperimentando diverse tecniche plastiche.

    Competenze trasversali: collaborazione, comunicazione, strategie d'apprendimento, pensiero creativo, pensiero riflessivo e critico.

    Materiali didattici

     Un gomitolo di plastica
    Il gioco di ruolo "Un gomitolo di plastica", destinato alle classi del 1° ciclo, promuove il pensiero sistemico. I bambini si pongono come consumatori di beni di consumo e scoprono, in modo ludico, come le decisioni d'acquisto e il consumo di plastica siano strettamente legati.  
     
     Chiripajas (film VOD)
    Una tartarughina marina appena nata esce dalla sabbia e si dirige verso il mare. Ma il «mostro della spazzatura» ostacola il suo cammino e le impedisce di raggiungere l’acqua. Breve film di 2 minuti con materiale didattico.
     

    Il gusto di mangiare insieme
    Sono soprattutto il nostro modo di mangiare e l'ambiente che costruiamo intorno al cibo a determinare i gusti e le scelte alimentari dei bambini. Come riuscire a indirizzarli nella direzione desiderata? Il testo, ricco di stimoli pratici, restituisce all'evento di mangiare insieme un ruolo centrale e guida genitori, nonni ed educatori a conoscere meglio i loro condizionamenti e quelli dei figli.
     

    Set didattici

    Un mondo di plastica, dossier (PDF)
    Il dossier contiente suggerimenti didattici per tutti i livelli scolastici attorno al tema della plastica ed è un sostegno per integrare l'educazione allo sviluppo sostenibile (ESS) nell'insegnamento. Esso fa riferimento al nuovo Piano di studio ticinese basandosi sul «Piano di studio 21».
    Fa parte del
    set didattico set didattico «Un mondo di plastica» composto da un manifesto in formato A0, da una serie di 32 cartoline a colori.
     
    Troppi rifiuti nell'acqua (PDF)
    Questo suggerimento didattico (che fa parte del Kit ESS II "365 prospettive") è dedicato al tema dell'acqua. Le due proposte si concentrano sulla situazione svizzera e sul nostro rapporto con l'acqua. La primapone la domanda: com'è possibile che i rifiuti scaricati a terra possano raggiungere il mare? La seconda proposta invece mostra quanto siamo fortunati ad avere molta acqua a disposizione.
     
      
  • Nel Piano di Studio

    Area SUS/SN - dimensione ambiente
    Adattamento all’ambiente: lavoro - tecnica - materia - sviluppo sostenibile: l'allievo scopre come la scienza ha esaminato le caratteristiche della materia, delle sostanze e come ne abbia valorizzato le proprietà. Mediante l'indagine tecnologica, egli individua la provenienza dei materiali, riconosce il loro impiego nella realizzazione di utensili e di macchine (...). A livello pratico impara a usare in modo intelligente le risorse, evitando lo spreco e l'inquinamento.

    Area Arti - Educazione alle arti plastiche
    L'allievo è in grado di are forma a un’idea, a un oggetto acquisendo e praticando diverse tecniche plastiche con l’utilizzo corretto di alcuni strumenti. .

    Competenze trasversali: collaborazione, comunicazione, strategie d'apprendimento, pensiero creativo, pensiero riflessivo e critico.

     

    Materiali didattici

     Un gomitolo di plastica
    Il gioco di ruolo "Un gomitolo di plastica", destinato alle classi del 2° ciclo, promuove il pensiero sistemico. I bambini si pongono come consumatori di beni di consumo e scoprono, in modo ludico, come le decisioni d'acquisto e il consumo di plastica siano strettamente legati.
     
     Come nasce il cioccolato?
    Il libro permette di indagare, in maniera interattiva, su diversi prodotti comunemente utilizzati. Scoprire da dove vengono i vestiti che indossiamo o i vari ingredienti di un hamburger, cosa centrano i gorilla con i telefoni cellulari, come viene lavorato il cioccolato o si ottiengono la carta e la plastica sono i temi investigati.
     
     50 cose da fare per aiutare la terra
    Manuale per proteggere il nostro pianeta e i suoi abitanti (cominciando ora). Potete aiutare la Terra? Come no! Proteggete i tesori sepolti diventando ladri di bottiglie, nutrendo vermi e cominciando con un’azione di boicottaggio del polistirolo. Divertitevi a fare gli investigatori di perdite d’acqua, gli acchiappa-calore, o le guardie dei prati.
     
    Un gomitolo nel piatto
    Con l'attività "Un gomitolo nel piatto" éducation21 offre l'opportunità agli allievi del 2° ciclo di affrontare, in modo semplice e ludico le sfide e le interdipendenze (sociali, economiche e ambientali) dei nostri consumi alimentari. Per Max, 9 anni, l'insalata è collegata all'acqua, all'imballaggio e alla plastica. Per Ana, 12 anni, è il petrolio - che è un derivato della plastica - ad avere un legame con il camionista, l'aria e il suolo.
     
    Cibo nella pattumiera (Film VOD)
    Il video analizza le cause e l’entità dello spreco di generi alimentari prendendo come esempio supermercati e abitazioni private. Mostra le correlazioni tra pressione sui prezzi, eccesso di merci e sprechi, auspicando un consumo sostenibile e una gestione responsabile del cibo.
     

    Set didattici

     Un mondo di plastica, dossier (PDF)
    Il dossier contiente suggerimenti didattici per tutti i livelli scolastici attorno al tema della plastica ed è un sostegno per integrare l'educazione allo sviluppo sostenibile (ESS) nell'insegnamento. Esso fa riferimento al nuovo Piano di studio ticinese basandosi sul «Piano di studio 21».
    Fa parte del
    set didattico set didattico «Un mondo di plastica» composto da un manifesto in formato A0, da una serie di 32 cartoline a colori.
     
      
  • Nel Piano di Studio

    Area SUS/SN - Geografia
    Geografia economica: i cicli economici e le strategie di crescita (secondo biennio).

    Area SUS/SN - Storia ed educazione civica
    Popoli ed economia: capire, con l'aiuto dell'insegnante, l'impatto che le varie attività economiche hanno avuto e continuano ad avere sul territorio e sulal società.

    Area SUS/SN - Scienze naturali
    Materia e sue trasformazioni: introdurre l'allievo ai principi e alle leggi che descrivono le sostanze in rapporto alle loro prorietà, alla loro struttura e alle loro trasformazioni, gettando così le basi disciplinari per la comprensione delle prolematiche connesse con la produzione, l'utilizzo e lo smaltimento dei vari materiali.

    Competenze trasversali: collaborazione, comunicazione, strategie d'apprendimento, pensiero creativo, pensiero riflessivo e critico.

    Materiali didattici

     

    La tua impronta
    Questo libro inquina come 12 ore di tv, un anno di email come 300 chilometri in auto, un cheesburger equivale a 30 km in treno, una fetta di formaggio a 12 chili di carote. Qualcuno ha un mondo di ricambio? Perché se andiamo avanti di questo passo nel 2050 ci serviranno due pianeti per sopravvivere. Dobbiamo iniziare da oggi a ridurre il nostro impatto ambientale, ma siamo sicuri di sapere come si fa?

     
     C'era un'altra volta
    Dopo aver scorrazzato nella storia dell'immondizia, tra i problemi e le ingegnose soluzioni delle civiltà del passato, Maurice e il fido Rubby si addentrano nelle montagne di rifiuti non biodegradabili dell’età contemporanea. Analizzando discariche e inceneritori, scopriranno la magia del riciclaggio e tante altre soluzioni per dare ai rifiuti una seconda vita!
     
     In viaggio con le merci: dall'acquisto allo smaltimento
    Questo materiale didattico gratuito per il livello secondario svela i percorsi nascosti della logistica. Gli alunni imparano a conoscere le varie fasi che i prodotti attraversano, dall'approvvigionamento delle materie prime alla produzione, alla vendita e allo smaltimento. Uno degli esempi è la bottiglia in PET.
     
    50 cose da fare per aiutare la terra
    Manuale per proteggere il nostro pianeta e i suoi abitanti (cominciando ora). Potete aiutare la Terra? Come no! Proteggete i tesori sepolti diventando ladri di bottiglie, nutrendo vermi e cominciando con un’azione di boicottaggio del polistirolo. Divertitevi a fare gli investigatori di perdite d’acqua, gli acchiappa-calore, o le guardie dei prati.
     
     Un gomitolo nel piatto
    Con l'attività "Un gomitolo nel piatto" éducation21 offre l'opportunità agli allievi del 3° ciclo di affrontare, in modo semplice e ludico le sfide e le interdipendenze (sociali, economiche e ambientali) dei nostri consumi alimentari. Per Max, 9 anni, l'insalata è collegata all'acqua, all'imballaggio e alla plastica. Per Ana, 12 anni, è il petrolio - che è un derivato della plastica - ad avere un legame con il camionista, l'aria e il suolo. 
     
    Cibo nella pattumiera (Film VOD)
    Il video analizza le cause e l’entità dello spreco di generi alimentari prendendo come esempio supermercati e abitazioni private. Mostra le correlazioni tra pressione sui prezzi, eccesso di merci e sprechi, auspicando un consumo sostenibile e una gestione responsabile del cibo.
     

    Set didattici

     Un mondo di plastica, dossier (PDF)
    Il dossier contiente suggerimenti didattici per tutti i livelli scolastici attorno al tema della plastica ed è un sostegno per integrare l'educazione allo sviluppo sostenibile (ESS) nell'insegnamento. Esso fa riferimento al nuovo Piano di studio ticinese basandosi sul «Piano di studio 21».
    Fa parte del
    set didattico set didattico «Un mondo di plastica» composto da un manifesto in formato A0, da una serie di 32 cartoline a colori.
     
     Acquisto di cibo : uno sguardo critico sui consumi (PDF)
    Si tratta di due suggerimenti didattici relative al set didattico «1024 sguardi». Nel primo, un gruppo si concentra sulla dimensione ambientale degli alimenti, compresa la questione degli imballaggi in plastica. Questi suggerimenti, introdotti ogni volta da cartoline su temi diversi, fanno sempre riferimento al manifesto del set. 
     

    Attività didattiche di attori esterni

    La sostenibilità attraverso lo sport freestyle
    Una giornata all'insegna dello sport e non solo. La mattina i ragazzi vengono invitati a lasciarsi alle spalle la loro zona di conforto con attività freestyle. Il pomeriggio, invece, è dedicato a laboratori su temi quali il riciclaggio e la valorizzazione dei rifiuti, il giardinaggio urbano, le etichette, le risorse naturali, il bilancio ecologico, il relax, il food save e la gestione dello stress.
     
      
  • Nel Piano di Studio

    Formazione professionale: programma  quadro per l'insegnamento della cultura generale
    Area d'apprendimento società: aspetti ecologia, economia, politica e tecnologia.

    Scuole di maturità liceale: piano quadro degli studi per le scuole di maturità
    Materie: geografia, economia e diritto, filosofia, biologia e chimica.

    Materiali didattici

    La tua impronta
    Questo libro inquina come 12 ore di tv, un anno di email come 300 chilometri in auto, un cheesburger equivale a 30 km in treno, una fetta di formaggio a 12 chili di carote. Qualcuno ha un mondo di ricambio? Perché se andiamo avanti di questo passo nel 2050 ci serviranno due pianeti per sopravvivere. Dobbiamo iniziare da oggi a ridurre il nostro impatto ambientale, ma siamo sicuri di sapere come si fa?
     
    In viaggio con le merci: dall'acquisto allo smaltimento
    Questo materiale didattico gratuito per il livello secondario svela i percorsi nascosti della logistica. Gli alunni imparano a conoscere le varie fasi che i prodotti attraversano, dall'approvvigionamento delle materie prime alla produzione, alla vendita e allo smaltimento. Uno degli esempi è la bottiglia in PET.
     
     Usa e getta: le follie dell'obsolescenza programmata
    Dopo un'esamina dei limiti dell'obsolescenza programmata dal punto di vista etico ed ecologico, Serge Latouche riprende, approfondendolo, uno dei suoi cavalli di battaglia: la necessità di un'economia della decrescita. Un cambiamento radicale del nostro modo di produrre, di consumare e soprattutto di pensare i nostri bisogni e la loro soddisfazione.
     
     Prosperità senza crescita
    La crescita è la sola soluzione per far fronte alla crisi economica e finanziaria? È davvero in grado di produrre benessere e prosperità per tutti? Se nessuno nega che lo sviluppo economico sia essenziale per le nazioni più povere, una quantità crescente di studi e ricerche dimostra che nei paesi sviluppati la crescita ad ogni costo porta con sé maggiore infelicità e alti livelli di disuguaglianza. Senza contare il collasso degli ecosistemi che consentono alle nostre economie di funzionare sotto il peso dell'iperconsumismo.
     
    Cibo nella pattumiera (Film VOD)
    Il video analizza le cause e l’entità dello spreco di generi alimentari prendendo come esempio supermercati e abitazioni private. Mostra le correlazioni tra pressione sui prezzi, eccesso di merci e sprechi, auspicando un consumo sostenibile e una gestione responsabile del cibo.
     

    Set didattici

     Un mondo di plastica, dossier (PDF)
    Il dossier contiente suggerimenti didattici per tutti i livelli scolastici attorno al tema della plastica ed è un sostegno per integrare l'educazione allo sviluppo sostenibile (ESS) nell'insegnamento. Esso fa riferimento al nuovo Piano di studio ticinese basandosi sul «Piano di studio 21».
    Fa parte del
    set didattico set didattico «Un mondo di plastica» composto da un manifesto in formato A0, da una serie di 32 cartoline a colori.
     

    Attività didattiche di attori esterni

     La sostenibilità attraverso lo sport freestyle
    Una giornata all'insegna dello sport e non solo. La mattina i ragazzi vengono invitati a lasciarsi alle spalle la loro zona di conforto con attività freestyle. Il pomeriggio, invece, è dedicato a laboratori su temi quali il riciclaggio e la valorizzazione dei rifiuti, il giardinaggio urbano, le etichette, le risorse naturali, il bilancio ecologico, il relax, il food save e la gestione dello stress.
     
      
  •  

    Ufficio federale dell’ambiente (UFAM)
    L'Ufficio federale dell'ambiente fornisce informazioni scientifiche, dossier, indicatori, carte, pubblicazioni e studi sul tema delle materie plastiche. Sullo stesso sito è inoltre disponibile una pagina del convegno dell'UFAM sul tema dei rifiuti domestici in plastica, che fornisce informazioni supplementari e presenta diverse prese di posizione.
     
     PlasticsEurope
    PlasticsEurope è l'associazione di categoria europea che rappresenta i produttori di materie plastiche.
     
    Swiss Recycling
    Swiss Recycling offre consulenza professionale, informazioni sulle materie plastiche, pubblicazioni, opuscoli e offerte per le scuole. Questa organizzazione riunisce i principali canali di riciclaggio dei rifiuti.
     
    Il Mediterraneo rischia di diventare "un mare di plastica" (WWF)
    Il Mar Mediterraneo si sta trasformando in una pericolosa trappola per la plastica, con livelli di inquinamento da microplastiche che impattano gravemente sulle specie marine e sulla salute umana, secondo quanto riportato dal report del WWF pubblicato nel giugno 2018.
     
    PET Recycling
    Un sito dedicato esclusivamente al riciclaggio di oggetti in PET con molte informazioni. Una pagina è dedicata alla raccolta di PET nelle scuole. Il riciclaggio riunisce i principali imbottigliatori di bevande della Svizzera.
     
    Plastica Ecologica (RSI)
    L’inquinamento da plastica è uno dei maggiori problemi globali del nostro tempo. Presso il Plastic Innovation Competence Center di Friburgo, in Svizzera, si sta cercando un’alternativa ecologica alla plastica tradizionale, che sia biodegradabile ed ecosostenibile, partendo dalle penne di pollo.
     
    Cosa sono le microplastiche? (RSI Edu, 3min; 30.08.2021)
    Un breve video esplicativo che spiega cosa sono le microplastiche primarie e secondarie, dove si possono trovare e come finiscono nell'ambiente rappresentando di fatto uno dei maggiori problemi d'inquinamento dei nostri giorni. Si illustra come queste raggiungono l'acqua e risalgono la catena alimentare minacciando la nostra salute. Alcuni suggerimenti sul cosa fare completano il video.
     
    Il problema delle microplastiche nei laghi e nei fiumi delle Alpi (SWI, 2'33"; 20.07.2021)
    Nel 2019, una giovane liceale del villaggio di Zuoz, nei Grigioni, ha deciso di studiare l'entità dell'inquinamento da microplastiche nella sua regione. Ha costruito il suo dispositivo a strascico per raccogliere campioni in diversi siti dell'Alta Engadina. La sua ricerca, che ha vinto un premio nazionale, ha identificato 22 diversi tipi di plastica.
     
    Un continente di rifiuti (RSI News)
    L'estensione del conglomerato di materiali plastici che galleggia nell'oceano Pacifico è molto più grande di quanto si pensasse. La mega isola provocata dall’inquinamento avrebbe una superficie pari a o, detta altrimenti, tre volte l’estensione della Francia. È quattro volte quanto stimato finora.
     
    Microplatic People (RAI)
    Nella zuppa di plastica che invade i nostri mari ci sono anche loro: le microplastiche. Microsfere, microfibre: tutte più piccole di cinque millimetri. Ogni anno, in Europa, ne vengono rilasciate tra le 75 mila e le 300 mila tonnellate. Alcune sono frutto della degradazione dei nostri rifiuti. Altre le troviamo nei cosmetici, come gli scrub, ma la lista dei prodotti è molto più lunga. E qualche responsabile è insospettabile. Che fine fanno?
     
    ONU Info (in francese)
    In occasione della Giornata mondiale dell'ambiente, il Segretario generale dell'ONU António Guterres chiede di vietare i prodotti di plastica monouso che inquinano gli oceani, che nel 2050 saranno più numerosi dei pesci se le tendenze attuali continueranno.
     
     Le soluzioni (sbagliate) delle multinazionali al problema della plastica (Zeroplastica, 2.10.2019)
    Articolo di approfondimento sul report di Greenpeace che parla chiaro: non stiamo andando nella giusta direzione. L’associazione ambientalista ovviamente va ben oltre, prendendo in considerazione tutte le false soluzioni al problema della plastica che le multinazionali stanno mettendo in atto. Le analizza una a una e spiega perché in questo modo il problema non diminuirà, anzi…
     

     
    Il trono di spazzatura (miniserie su youtube)
    “Il Trono di Spazzatura” - una delle varie miniserie web di ToscanaRicicla - che, prendendo spunto dalla serie di genere fantasy statunitense “Il trono di spade”, invece di raccontare la lotta per la conquista del potere tra nobili e potenti , inquadra un trono in materiali riciclati decorato con una spalliera di scope, in cui personaggi, anche celebrità ed amministratori, “impongono” ironicamente il loro punto di vista sui rifiuti e sulla corretta raccolta differenziata. L'episodio n. 5 "Per mille e milla anni" è dedicato alla plstica!
     
     L’Italia aderisce al Patto europeo sulla plastica (Lifegate, 14.03.2020)
    L’Italia è uno dei quindici paesi ad aver aderito al Patto europeo sulla plastica (European plastic pact), lanciato nel 2019 su iniziativa di Francia e Olanda per accelerare le pratiche di riuso e di riciclo. Con soluzioni innovative e per una transizione più rapida verso l’economia circolare.
     
    Emergenza plastica: il dossier (Repubblica, 28.11.2019)
    L'inquinamento da plastica è arrivato ad un punto di non ritorno. E la crisi globale impone di fermarci a riflettere, rivedere le nostre abitudini e cercare nuove soluzioni per salvare il Pianeta. Ecco storie, buone pratiche e traguardi scientifici da cui ripartire.
     
    Cosa sono le microplastiche (Lifegate,  21.2.2018)
    Cosa sono e dove si trovano le microplastiche che soffocano i mari e gli oceani e minacciano la nostra salute. Una piccola guida sui prodotti che le contengono e cosa si sta facendo per eliminarle. Articolo completo con un breve video (2'12" in inglese con sottotitoli it),
     
      

Collegamenti ai seguenti obiettivi dello sviluppo sostenibile:

      

I 17 obiettivi dello sviluppo sostenibile (OSS)  

 

Dossier tematici correlati per coltivare l’ESS

> Rifiuti-Sufficienza

    > Lista di tutti i dossier didattici       

  

   

Contatto

Roger Welti
Insegnamento
tel +41 91 785 00 23
email