- Insegnamento e scuola
- Attori e reti
- ESS
- Attualità
- éducation21
Educazione allo Sviluppo Sostenibile (ESS) | Il portale
La discriminazione e il razzismo sono problemi sociali che si verificano anche in classe e nel cortile della scuola. Durante gli anni di scuola, gli allievi vivono in un ambiente in cui la diversità è la norma e i rapporti tra pari non sempre si svolgono senza intoppi. Come possiamo quindi promuovere l'apprendimento del rispetto e garantire una convivenza il più possibile armoniosa?
| |
| |
| |
| |
aggiornato il 21.07.2022 |
Nel Piano di StudioContesti di formazione generale A titolo esemplificativo, per il 1° ciclo, si richiamo le seguenti situazioni di vita: Competenze trasversali: collaborazione, comunicazione, strategie d'apprendimento, pensiero creativo, pensiero riflessivo e critico. | |
Materiali didattici | |
![]() | Stellauna |
![]() | Mohamed (Cortometraggio, 5 min., VOD) |
![]() | No all'intolleranza e al razzismo |
![]() | Frontière (film d'animazione, 5 min., VOD) Con le sue immagini chiare e semplici, questo film ci invita ad affrontare temi come la capacità (incapacità) di comunicare, i conflitti e la risoluzione dei conflitti, i limiti e le barriere (quelle che fissiamo, quelle che incontriamo), l'incontro con gli stranieri o la tolleranza. Questo film d'animazione fa parte della raccolta "Rispetto, non razzismo" (DVD). |
![]() | Isotta l'aquilotta intraprendente Isotta non vuole essere un’aquilotta rosa, vuole essere un’aquila! Imparare a volare, sorvolare i grandi laghi, raggiungere le alte vette e conoscere… Questo è il desiderio di Isotta e l’obiettivo del progetto editoriale di CooparMiMaMeMo: storie e racconti per imparare a essere. Una proposta narrativa per imparare a riconoscere e rispettare le diversità, stimolare la creatività e accrescere l'autostima. |
![]() | Sogni di libertà: in parole e immagini Le parole contenute in questo prezioso libro sono importanti, scritte da persone importanti che, in non pochi casi, hanno rischiato la vita per aver inseguito e difeso i propri sogni di libertà. Oggi, purtroppo, la libertà resta un sogno per tante, troppe persone. |
![]() | Laboratorio attività interculturali |
![]() | Apprendimento cooperativo e educazione interculturale Saper cogliere il multiculturalismo come opportunità di crescita, anziché viverlo come rischio o svantaggio, è ciò che il volume si propone, grazie a un progetto di ampio respiro rivolto alla scuola primaria. Il testo si struttura in una prima parte teorica, che fa da cornice di riferimento ai percorsi e alle attività della seconda parte. |
Pratiche ESS | |
![]() | Vers le pacifique |
Nel Piano di StudioVivere assieme ed educazione alla cittadinanza: l'educazione alla convivenza civile, all'essere partecipanti responsabili di un gruppo sociale si apprende giorno dopo giorno, minuto dopo minuto nel corso degli scambi con i propri coetanei e con gli adulti (...). Tutti gli insegnamenti devono fondarsi sui valori del rispetto e del rapporto democratico per cui l'educazione alla cittadinanza inizia con il modello dell'adulto insegnante per finire in ogni azione che gli allievi compiono. Un intervento puntuale dei docenti su questi aspetti è la condizione per la prevenzione delle inciviltà, della violenza e del sopruso di uno sugli altri.A titolo esemplificativo, per il 2° ciclo, si richiamo le seguenti situazioni di vita: Competenze trasversali: collaborazione, comunicazione, strategie d'apprendimento, pensiero creativo, pensiero riflessivo e critico. | |
Materiali didattici | |
![]() | Razzista, io !? |
![]() | Storie della buonanotte per bambine ribelli 2 |
![]() | Sogni di libertà: in parole e immagini Le parole contenute in questo prezioso libro sono importanti, scritte da persone importanti che, in non pochi casi, hanno rischiato la vita per aver inseguito e difeso i propri sogni di libertà. Oggi, purtroppo, la libertà resta un sogno per tante, troppe persone. |
![]() | Una bella differenza: alla scoperta della diversità del mondo |
![]() | Mohamed (Cortometraggio, 5 min., VOD) Giallo come il sole, come l’oro – nero come la notte, come una caverna: il piccolo Mohamed si rende conto, durante una lezione in classe, che il proprio colore di pelle nero simbolizza solo cose scure, tristi e negative. Questa impressione si conferma quando rientra a casa. Questo cortometraggio fa parte della raccolta "Rispetto, non razzismo" (DVD). |
![]() | Frontière (film d'animazione, 5 min., VOD) Con le sue immagini chiare e semplici, questo film ci invita ad affrontare temi come la capacità (incapacità) di comunicare, i conflitti e la risoluzione dei conflitti, i limiti e le barriere (quelle che fissiamo, quelle che incontriamo), l'incontro con gli stranieri o la tolleranza. Questo film d'animazione fa parte della raccolta "Rispetto, non razzismo" (DVD). |
![]() | Il rispetto a piccoli passi |
![]() | No all'intolleranza e al razzismo |
![]() | Uniamoci! Insieme per i Diritti dell'infanzia |
![]() | Giochi di ruolo e formazione interculturale Le proposte di questo volume analizzano i temi legati ai processi di formazione dell'identità culturale, proponendo dei giochi di ruolo creativi per far riflettere docenti e discenti sul proprio modello culturale, punto di partenza per lo scambio tra culture. |
![]() | Laboratorio attività interculturali Questo libro - nato dall’esperienza dell’autrice, che da anni si occupa dell’integrazione di bambini stranieri a scuola - propone un percorso di educazione interculturale per la SE, ma adattabile anche alla SI, basato su giochi e attività che coinvolgono tutta la classe, per aiutare i bambini ad affrontare le questioni legate all’immigrazione e alla paura delle differenze, con il principale obiettivo di combattere pregiudizi e stereotipi. |
![]() | Apprendimento cooperativo e educazione interculturale Saper cogliere il multiculturalismo come opportunità di crescita, anziché viverlo come rischio o svantaggio, è ciò che il volume si propone, grazie a un progetto di ampio respiro rivolto alla scuola primaria. Il testo si struttura in una prima parte teorica, che fa da cornice di riferimento ai percorsi e alle attività della seconda parte. |
Pratiche ESS | |
Refugees welcome In una settimana di progetto gli alunni conoscono dei rifugiati. | |
![]() | Vers le pacifique Programma innovativo adottato dalle scuole di Estavayer-le-Lac per apprendere a risolvere i conflitti e creare una cultura comune di convivenza pacifica. |
Nel Piano di StudioVivere assieme ed educazione alla cittadinanza: l'educazione alla convivenza civile, all'essere partecipanti responsabili di un gruppo sociale si apprende giorno dopo giorno, minuto dopo minuto nel corso degli scambi con i propri coetanei e con gli adulti (...). Tutti gli insegnamenti devono fondarsi sui valori del rispetto e del rapporto democratico per cui l'educazione alla cittadinanza inizia con il modello dell'adulto insegnante per finire in ogni azione che gli allievi compiono. Un intervento puntuale dei docenti su questi aspetti è la condizione per la prevenzione delle inciviltà, della violenza e del sopruso di uno sugli altri.A titolo esemplificativo, per il 3° ciclo, si richiamo le seguenti situazioni di vita: Competenze trasversali: collaborazione, comunicazione, strategie d'apprendimento, pensiero creativo, pensiero riflessivo e critico. | |
Materiali didattici | |
![]() | Penso parlo posto Il libro è un ottimo contributo per riflettere su contenuti e modalità di comunicazione, sul valore delle parole e del silenzio, e di quello che si comunica. Esso vuole essere un invito a ricercare tutti i lati di una storia, vedere il mondo da diversi punti di vista e non limitarsi unicamente al proprio. |
![]() | La grande avventura dei diritti delle donne Il libro affronta il tema della disuguaglianza fra uomini e donne nel corso dei secoli, dalla preistoria fino ai giorni nostri, cercando di spiegare il perché dell'esistenza di queste disuguaglianze. La lotta e l’evoluzione dei diritti delle donne sono raccontati sotto forma di storia a fumetti con degli approfondimenti finali. |
![]() | Ragazze e ragazzi a piccoli passi Nel mondo, la condizione dei ragazzi e delle ragazze non è affatto paritaria. L'educazione, le tradizioni e le leggi privilegiano i maschi. Da tempo diverse voci si sono levate per combattere le ingiustizie e rivendicare per le donne gli stessi diritti degli uomini in Italia e altrove. |
![]() | Sotto il velo: la mia vita con il velo per le strade di Roma Fumetto che pone l'accento sui pregiudizi e come superarli tramite i disegni e i testi dell'autrice, originaria della Tunisia e cittadina di Roma. Piacevole nella lettura e originale nella costruzione. Adatto da utilizzare in classe per intero o anche solo l'una o l'altra tavola che tratta un tema specifico. |
![]() | Pastry, Pain & Politics (cortometraggio, 30 min., DVD) Ellen e Fritz Weintraub, una coppia di ebrei, trascorrono le loro vacanze in Svizzera. Questa storia sfaccettata e dai dialoghi sottili tratta un tema delicato con suspense e arguzia. Affronta la questione dei confini umani, religiosi e nazionali e rivela pregiudizi e varie forme di razzismo in tutti i protagonisti. Questo cortometraggio fa parte della raccolta "Rispetto, non razzismo" (DVD). |
![]() | Cercare rifugio - Rachel (documentario animato, 5 min., VOD) |
![]() | Storie della buonanotte per bambine ribelli 2 Una nuova collezione di storie di vita di donne forti e sicure di sé che vogliono qualcosa e poi lo fanno. Donne del passato e del presente che hanno fatto valere i loro diritti e si sono prese la vita nelle loro mani, sia nello sport, che nella politica, nel mondo della musica o nella scienza. Il proseguimento del progetto letterario (qui trovi il Vol. 1) che mira a incoraggiare le ragazze a porsi degli obiettivi e a realizzare i loro sogni; illustrato ancora una volta da varie artiste provenienti da tutto il mondo. |
![]() | Razzista, io !? |
![]() | Una bella differenza: alla scoperta della diversità del mondo |
![]() | La paura mangia l’anima (Cortometraggio, 13 min., DVD) |
![]() | Il viaggiatore «in nero» (Cortometraggio, 12 min., VOD) |
![]() | Il rispetto a piccoli passi |
![]() | Uniamoci! Insieme per i Diritti dell'infanzia Il dossier pedagogico «Uniamoci! - Insieme per i Diritti dell'infanzia» contiene dapprima un'introduzione e una breve visione della storia dei Diritti dell'infanzia, seguite da informazioni di base e indicazioni per l'insegnante. Completano il dossier le schede di lavoro e le proposte di attività fotocopiabili rivolte direttamente agli alunni. |
![]() | All'incrocio dei sentieri: i racconti dell'incontro I racconti dell'incontro, ambientati in Africa, Francia e Italia, attingono al vissuto quotidiano, parlano di amore, di viaggi, di nostalgia, di fierezza e di dignità, smascherando gli stereotipi con lo strumento dell'ironia. Con essi l’autore trasferisce l’oralità tipica della cultura africana nella scrittura. |
![]() | Giochi di ruolo e formazione interculturale Le proposte di questo volume analizzano i temi legati ai processi di formazione dell'identità culturale, proponendo dei giochi di ruolo creativi per far riflettere docenti e discenti sul proprio modello culturale, punto di partenza per lo scambio tra culture. |
Pratiche ESS | |
![]() | Le molestie riguardano tutti noi! |
![]() | Apprendere dal passato per il futuro |
![]() | Kalendaro |
Attività didattiche di attori esterni | |
![]() | Scambio interculturale (Villaggio Pestalozzi per bambini) Durante la settimana del progetto gli alunni vivono nel Villaggio Pestalozzi per bambini assieme e interagiscono con un gruppo proveniente dall'Europa dell'Est. Grazie a uno scambio diretto con altre culture, i bambini e i giovani si confrontano su pregiudizi, identità e valori. Imparano a comunicare e a fare amicizia al di là dei confini nazionali. |
![]() | Dialogue en Route (Iras Cotis) oltre 25 offerte permanenti per classi scolastiche che desiderano esplorare la diversità culturale della Svizzera. Dal monastero alla moschea, dal museo al centro d'asilo, gli allievi imparano a conoscere visioni del mondo e campi di interpretazione, sviluppano competenze per trattare questioni etiche, religiose e culturali e progettano possibilità e opzioni per la futura convivenza pluralistica. |
Nel Piano di StudioFormazione professionale: programma quadro per l'insegnamento della cultura generale | |
Materiali didattici | |
![]() | Relou (cortometraggio, 6 min., DVD) Tre giovani cominciano ad importunare due ragazze su un bus pieno di gente, in un sobborgo di Parigi. I tre giovani francesi di origine araba si comportano in maniera incivile nel bus. Scacciano gli altri passeggeri dai loro posti e cominciano a tormentare le due giovani francesi. Quello che comincia come un goffo approccio, diventa col tempo sempre più volgare e minaccioso... Questo cortometraggio fa parte della raccolta "Rispetto, non razzismo" (DVD). |
![]() | Il colore della verità (cortometraggio, 30 min., DVD) Nel 1981, il leader studentesco di colore Siphiwo è stato arrestato durante una dimostrazione, maltrattato e torturato dalle forze di sicurezza bianche. Quando, 6 mesi dopo, è stato rilasciato, era su una sedia a rotelle. Ha deciso di intraprendere le vie legali nei confronti dei colpevoli e li ha denunciati. Poco dopo Siphiwo è sparito per sempre. Questo cortometraggio fa parte della raccolta "Rispetto, non razzismo" (DVD). |
![]() | Penso parlo posto Il libro è un ottimo contributo per riflettere su contenuti e modalità di comunicazione, sul valore delle parole e del silenzio, e di quello che si comunica. Esso vuole essere un invito a ricercare tutti i lati di una storia, vedere il mondo da diversi punti di vista e non limitarsi unicamente al proprio. |
![]() | Sotto il velo: la mia vita con il velo per le strade di Roma Fumetto che pone l'accento sui pregiudizi e come superarli tramite i disegni e i testi dell'autrice, originaria della Tunisia e cittadina di Roma. Piacevole nella lettura e originale nella costruzione. Adatto da utilizzare in classe per intero o anche solo l'una o l'altra tavola che tratta un tema specifico. |
![]() | All'incrocio dei sentieri: i racconti dell'incontro |
![]() | Una bella differenza: alla scoperta della diversità del mondo |
![]() | Razzista, io !? Questo fumetto evoca umoristicamente situazioni di vita quotidiana per riflettere e discutere sul razzismo, per combattere la discriminazione basata sull'origine etnica, le convinzioni personali, l'età o l'orientamento sessuale. Il dossier si occupa della prevenzione del razzismo e della lotta contro l'esclusione. |
![]() | La paura mangia l’anima (Cortometraggio, 13 min., DVD) L’attore Mulu sta andando verso un teatro di provincia tedesco per recitare. È in ritardo e telefona al regista. Mentre si sta recando a prendere il treno, nel sottopassaggio che porta ai binari viene provocato da un gruppo di estremisti di destra. Dopo le prime parole cariche di odio si passa ai fatti. Questo cortometraggio fa parte della raccolta "Rispetto, non razzismo" (DVD). |
![]() | Pastry, Pain & Politics (cortometraggio, 30 min., DVD) Ellen e Fritz Weintraub, una coppia di ebrei, trascorrono le loro vacanze in Svizzera. Questa storia sfaccettata e dai dialoghi sottili tratta un tema delicato con suspense e arguzia. Affronta la questione dei confini umani, religiosi e nazionali e rivela pregiudizi e varie forme di razzismo in tutti i protagonisti. Questo cortometraggio fa parte della raccolta "Rispetto, non razzismo" (DVD). |
![]() | Il viaggiatore «in nero» (Cortometraggio, 12 min., VOD) Durante un tragitto in tram, un giovane di colore viene pesantemente insultato da una signora anziana. I passeggeri attorno a loro sono testimoni della scena sgradevole. Non intervengono. La gente fa cenni di approvazione, guarda imbarazzata o fa finta di niente. Gli insulti diventano più pesanti, la tensione tra i viaggiatori cresce, con finale a sorpresa! Questo cortometraggio fa parte della raccolta "Rispetto, non razzismo" (DVD). |
![]() | Giochi di ruolo e formazione interculturale Le proposte di questo volume analizzano i temi legati ai processi di formazione dell'identità culturale, proponendo dei giochi di ruolo creativi per far riflettere docenti e discenti sul proprio modello culturale, punto di partenza per lo scambio tra culture. |
Pratiche ESS | |
![]() | Apprendere dal passato per il futuro "Cosa significa l'Olocausto per noi oggi?" Gli attori improvvisano scene storiche che vengono poi discusse e sviluppate con gli studenti. Le motivazioni, i vincoli, i campi d'azione e le esigenze di ogni persona sono descritti in questo modo. Agli allievi viene poi chiesto di assumere i vari ruoli da soli e di recitare la commedia a modo loro. |
![]() | Al di là delle frontiere Gli adolescenti trascorrono una settimana al Villaggio Pestalozzi e vi incontrano dei coetanei provenienti dall’Europa dell’Est e del Sudest europeo. Con questi incontri diretti imparano a confrontarsi in modo critico con i propri comportamenti, mettono in discussione i propri valori, lavorano in comune e trovano il modo di comunicare superando le barriere linguistiche. I temi trattati sono l’esclusione, la comunicazione interculturale e le possibilità di risoluzione dei conflitti. |
Attività didattiche di attori esterni | |
![]() | Dialogue en Route (Iras Cotis) oltre 25 offerte permanenti per classi scolastiche che desiderano esplorare la diversità culturale della Svizzera. Dal monastero alla moschea, dal museo al centro d'asilo, gli allievi imparano a conoscere visioni del mondo e campi di interpretazione, sviluppano competenze per trattare questioni etiche, religiose e culturali e progettano possibilità e opzioni per la futura convivenza pluralistica. |
![]() | Scambio interculturale (Villaggio Pestalozzi per bambini) Durante la settimana del progetto gli alunni vivono nel Villaggio Pestalozzi per bambini assieme e interagiscono con un gruppo proveniente dall'Europa dell'Est. Grazie a uno scambio diretto con altre culture, i bambini e i giovani si confrontano su pregiudizi, identità e valori. Imparano a comunicare e a fare amicizia al di là dei confini nazionali. |
Rete delle scuole21 La Rete scuole 21 – Rete svizzera delle scuole che promuovono la salute e la sostenibilità sostiene le scuole che desiderano impegnarsi a lungo termine a favore della promozione della salute e dell’educazione allo sviluppo sostenibile (ESS).La pagina dedicata a diversità e relazioni interculturali, fra l'altro, offre informazioni utili al docente che vuole toccare il tema della prevenzione al razzismo. | |
![]() | Monique Eckmann, Miryam Eser Davolio: Educare al confronto: antirazzismo Nell’ambito di una società multietnica, la necessità di attuare interventi di prevenzione contro il razzismo è generalmente accettata, tuttavia l’educazione antirazzista continua a incontrare difficoltà e resistenze. Questo volume si propone di fornire strumenti teorici e pratici per agire efficacemente in questa direzione. Una pubblicazione della casa editrice Casagrande. |
![]() | Servizio per la lotta al razzismo |
![]() | Piattaforma di segnalazione dei discorsi d’odio razzisti online I discorsi d’odio razzisti online sono dichiarazioni fatte su Internet sotto forma di scritti, immagini o altri supporti. Tramite questa piattaforma possono essere segnalati alle autorità predisposte. Le segnalazioni sono registrate in una banca dati e analizzate. Sul sito si trovano altre informazioni inerenti il tema. Si tratta di un progetto pilota della Commissione federale contro il razzismo CFR. |
![]() | Tangram (Rivista) Due volte all’anno la Commissione Federale contro il Razzismo (CFR) pubblica TANGRAM, una rivista specializzata nello studio e nell’analisi del razzismo in Svizzera. In ogni suo numero, TANGRAM approfondisce un tema particolare contribuendo così a sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema della discriminazione. Il bollettino plurilingue TANGRAM è gratuito. |
![]() | Spunti per parlare di razzismo a scuola (PortaleSud) Sui nuovi media si leggono a volte messaggi razzisti e xenofobi scritti da adolescenti. È un fenomeno preoccupante di cui la scuola si deve occupare. Il PortaleSud (Rete delle Scuole del Grigioni italiano) propone questo spunto tratto dalla rivista Tangram che presenta alcuni possibili percorsi su come trattare il tema in classe. |
Razzismo e antisemitismo in Ticino (SBT: dossier della documentazione regionale ticinese) | |
![]() | Amnesty International Svizzera (3° ciclo e Sec. II) Amnesty propone delle formazioni e propone del materiale didattico oltre che sui diritti umani anche sul tema della prevenzione al razzismo. |
Istituto #NuovaSvizzera | |
![]() | Elenco degli indirizzi degli uffici membri della rete consultiva per le vittime del razzismo Il sito web della rete dei centri di consulenza offre una mappa nazionale interattiva per trovare un centro di consulenza, un glossario, un elenco di relazioni e link ad altre organizzazioni, ed esempi anonimi della pratica che possono essere utilizzati come base per la riflessione in classe. |
![]() | All That We Share (video, sottotitolato IT, 3') Viviamo in un'epoca in cui mettiamo velocemente le persone in categorie predefinite. Forse abbiamo più cose in comune di quanto pensiamo? Il video presenta che dei gruppi di persone dello stesso Paese (nella fattispecie la Danimarca) condividono diverse cose. |
![]() | La norma antidiscriminatoria video, sottotitolato IT, 7'46") Un video informativo sulla norma penale contro la discriminazione e l'incitamento all'odio (art. 261bis). Da dove viene questa norma e quali sono le sue risorse? Da un punto di vista educativo e attraverso interviste a tre esperti del mondo accademico e artistico, questo video invita il pubblico a conoscere i temi della discriminazione in Svizzera. Prodotto dal Centro intercantonale d'informazione sulle credenze (CIC), dal progetto "Dialogue en Route" e da Eyeshot Sàrl. Consigliato a partire dal 3° ciclo. |
Questo dossier tematico è stato realizzato con il contributo dell'Antenna di Losanna per gli immigrati.
Collegamenti ai seguenti obiettivi dello sviluppo sostenibile:
I 17 obiettivi dello sviluppo sostenibile (OSS)
La richieste di aiuto finanziario devono essere inoltrate al Servizio per la lotta al razzismo (SLR) che ne è responsabile. éducation21 valuta e segue il contenuto di questi progetti. Maggiori informazioni qui.
> Genere - parità
> Diritti del fanciullo - diritti umani
> Migrazione ed esilio
> Lista di tutti i dossier didattici |
Roger Welti
Insegnamento
tel +41 91 785 00 23
email