- Insegnamento e scuola
- Attori e reti
- ESS
- Attualità
- éducation21
Educazione allo Sviluppo Sostenibile (ESS) | Il portale
La lampreda padana o piccola lampreda (Lethenteron zanandreai) popola il Laveggio e altre zone del Ticino. Assomiglia a un'anguilla, lunga tra 9 e 15 cm, è un vertebrato primitivo spesso associato ai pesci. In realtà le lamprede sono ciclostomi e si differenziano dai pesci soprattutto per la presenza di una ventosa circolare al posto della mascella. Questa specie non migra, ma compie tutto il suo ciclo vitale nelle acque dolci.
A livello svizzero la specie è classificata come minacciata. Ma cosa centra la ferrovia? Questo itinerario permette, grazie a una serie di indizi da raccogliere in 11 postazioni, di formulare delle ipotesi e trovare una possibile risposta alla domanda posta.
Intorno a Stabio scorrono fiumi e si trovano sorgenti sotterranee. Fiumi che appaiono e spariscono, acque da bere e acque da curare già sfruttate da Giulio Cesare. In questo cuneo di territorio, agglomerati urbani, aree industriali, vie di comunicazione contendono gli spazi a foreste, acquitrini, ruscelli. Ne risulta un paesaggio caleidoscopico inquietante dove la natura resiste e conserva ancora nicchie pregiate. Questo itinerario porta alla scoperta di alcune particolarità legate al Laveggio e al territorio di Stabio, e permette di osservare come le singole parti, per quanto isolate, si influenzano a vicenda e insieme concorrono al funzionamento del tutto.
Itinerario adatto per allieve ed allievi di fine 2° e il 3° ciclo della scuola dell’obbligo. Con i dovuti adattamenti è spendibile anche per il post-obbligatorio.
Per rendere l'itinerario più intrigante è stata pensata una domanda-problema alla quale le allieve e gli allievi dovranno cercare di rispondere mettendo insieme le informazioni e gli indizi che collezionano durante le diverse attività: come mai con la costruzione delle linee ferroviarie la sopravvivenza della lampreda padana è minacciata?
L'insegnante potrà motivare la classe enfatizzando il mistero della "piccola lampedra". La risposta a questa domanda potrà essere formulata in classe, singolarmente o a coppie, e permetterà agli allievi di creare delle relazioni e dei collegamenti tra i nuovi apprendimenti.
Nello stimolo didattico sono riunite delle indicazioni utili all’insegnante per lo svolgimento delle attività proposte nelle varie postazioni, ma soprattutto per poter approfondire i relativi temi. In generale le attività proposte possono essere gestite autonomamente dagli allievi oppure essere svolte sotto la guida dell’insegnante.
Presso il punto di partenza l'insegnante dovrà consegnare agli allievi la cartina, le fotografie e il diario di viaggio. A questo punto può fornire le indicazioni necessarie per la modalità di lavoro scelta.
Con il codice QR della cartina le allieve e gli allievi accedono alla pagina inizale dell'itinerario. In questa pagina trovano una semplice spiegazione di quello che devono fare ovvero provare a risolvere la questione percorrendo l'itinerario dato dalla cartina. Lungo l'itinerario dovranno individuare i luoghi rappresentati dalle fotografie, ma attenzione che a seconda della stagione questi possono cambiare d’aspetto. Le postazioni marcate sulla cartina sono indicative e non corrispondono per forza ai luoghi esatti.
Quando individuano il luogo corrispondente a una delle immagini, con il loro dispositivo mobile (cellulare, tablet, ecc.), scansionano il codice QR e seguono le indicazioni date nella postazione corrispondente. Poi annoteranno le loro soluzioni sul diario di viaggio. Una volta raccolti tutti gli indizi, sono invitati a discuterne fra di loro per formulare insieme una possibile soluzione del mistero.
Per una migliore visualizzazione è utile indicare loro di tenere il dispositivo in modalità orizzontale.
Per poter utilizzare questo itinerario è necessario scaricare e stampare i seguenti materiali:
Per ogni gruppo, coppia o singola/o allieva/o:
Per la classe (lavoro conclusivo della postazione 11):
Autori: Luca Reggiani (SUPSI-DFA), Roger Welti (éducation21)
Redazione: Soraya Romanski (éducation21)
Immagini: degli autori, se non indicato diversamente
© éducation21, Berna, marzo 2023
Itinerario creato in occasione della Giornata ESS 2022 focalizzata sul pensiero sistemico come principio pedagogico dell'ESS e adattato per allieve ed allievi di fine 2° e il 3° ciclo della scuola dell’obbligo.
Gli itinerari di é21
Altre produzioni