- Insegnamento e scuola
- Attori e reti
- ESS
- Attualità
- éducation21
Educazione allo Sviluppo Sostenibile (ESS) | Il portale
Quindicesima Giornata ESS | Tre appuntamenti, una manifestazione.
Lunedì 17ottobre, sabato 22 ottobre e mercoledì 26 ottobre 2022
Secondo questo principio pedagogico dell’ESS le tematiche e problematiche diverse vengono affrontate con uno sguardo d’insieme interdisciplinare.
In questo modo si identificano le diverse prospettive e gli interessi di tutti gli attori in gioco, evidenziando le varie interdipendenze e interazioni esistenti tra i campi legati all’ecologia, all’economia, alla società, alla salute e alla cultura, ecc. Le sfide locali sono messe in relazione con quelle globali nonché con le sfide che hanno caratterizzato il passato, il presente e il futuro.
In occasione di questa XV edizione proponiamo per la prima volta un'introduzione online lunedì 17 ottobre nella forma di un webinar, la Giornata ESS in presenza sabato 22 ottobre presso la SUPSI/DFA e delle attività sul territorio in quattro regioni del Ticino il mercoledì 26 ottobre il pomeriggio.
Sarà possibile iscriversi ai vari momenti e agli atelier della Giornata ESS a partire da metà agosto.
Se vuole ricevere una notifica appena si aprono le iscrizioni s'iscriva tramite mail.
Per introdurre la XV Giornata ESS proponiamo un contributo iniziale nella forma di un webinar che si terrà lunedì 17 ottobre dalle ore 17:30 alle ore 18:45 circa.
Relatore: PhD. Rocco Scolozzi Docente Università di Trento e rappresentante della Sezione italiana della System Dynamics Society
Quale complemento alla Giornata ESS si propone di andare alla scoperta del territorio il mercoledì 26 ottobre pomeriggio (dalle 13.30 alle 17.30). Sono quattro uscite - queste si svolgeranno contemporaneamente nel locarnese, bellinzonese, luganese e nel mendrisiotto - su diversi temi condotte dal gruppo di lavoro della Giornata ESS. Le/i docenti iscritte/i riceveranno le informazioni di dettaglio.
La quattordicesima Giornata ESS di sabato 23 ottobre 2021 si è tenuta a Locarno sul tema: "Domani insieme! La scuola come laboratorio per un futuro sostenibile". Nella pagina ad essa dedicata si possono trovare le registrazioni delle conferenze, i rendiconti degli atelier e dell'open space che si sono tenuti alla presenza di docenti e studenti.
Qui si trovano le informazioni inerenti le passate edizioni della giornata ESS nella Svizzera italiana:
|
DT - DECS - CERDD |
Fabio Guarneri
Scuola
tel +41 91 785 00 26
email