- Insegnamento e scuola
- Attori e reti
- ESS
- Attualità
- éducation21
Educazione allo Sviluppo Sostenibile (ESS) | Il portale
Il termine inglese «mystery» ha molteplici significati (enigma, mistero, romanzo poliziesco) che ci aiutano a capire l’utilità di questa metodo didattico: si devono infatti cercare le relazioni, identificare i legami e provare a rispondere ad una domanda complessa.
Questo tipo di lavoro permette agli allievi di esercitare la loro capacità di ragionamento, in modo particolare l’analisi di problemi, la classificazione delle informazioni, la capacità ad argomentare e a concettualizzare.
Il mystery é quindi un metodo appropriato per l’insegnamento dell’ESS poiché permette di analizzare in maniera complessa le sfide legate alla mondializzazione. Troverete maggiori informazioni per il suo utilizzo in classe nella Guida.
Kit ESS II: 365 ProspettiveL’educazione allo sviluppo sostenibile (ESS) facile, questo é lo scopo del nostro set didattico. L’offerta si compone di un poster (formato A0), di 36 cartoline illustrate e di suggerimenti didattici sviluppati attorno a dei temi d’attualità. Delle attività pensate per tutti i livelli della scuola dell’obbligo.
|
Roger Welti
comunicazione
tel +41 91 785 00 23
email