Avvicendamenti e riorganizzazione interna

Rapport annuel 2024

Il 2024 è stato caratterizzato da vari avvicendamenti in seno al Consiglio di fondazione e da una riorganizzazione interna.

Il Consiglio di fondazione di éducation21 si è rinnovato come segue: alla presidenza è stato eletto il Dr. Armin Hartmann, direttore del dipartimento dell’educazione e della cultura del Canton Lucerna, che succede al dimissionario Dr. Conradin Cramer, presidente del Consiglio di Stato di Basilea Città. La vicepresidenza è stata assunta dalla neoeletta Dagmar Rösler, presidente centrale dell’Associazione mantello delle insegnanti e degli insegnanti della Svizzera. Anche Susanne Hardmeier, segretaria generale della Conferenza delle direttrici e dei direttori cantonali della pubblica educazione (CDPE), è stata eletta membro del Consiglio di fondazione, rafforzando così la presenza della CDPE in seno a questo organo. Nel 2024, éducation21 ha inoltre riorganizzato internamente la propria struttura. I settori Scuola e Insegnamento sono stati riuniti nel nuovo settore Portafoglio. Inoltre alla direzione è stato un gruppo di esperte ed esperti per i fondamenti scientifici e i compiti trasversali relativi all’ESS e allo sviluppo scolastico.

Consiglio di fondazione

Nel 2024, ci sono stati i seguenti avvicendamenti in seno al Consiglio di fondazione di éducation21:

Si sono dimessi:

  • Dr. Conradin Cramer, presidente del Consiglio di Stato di Basilea Città
  • Beat W. Zemp, presidente onorario dell’Associazione man- tello delle insegnanti e degli insegnanti della Svizzera (LCH)
  • Hans Ambühl, ex segretario generale della CDPE

Sono stati eletti:

  • Dr Armin Hartmann, direttore del Dipartimento dell’educazione e della cultura del Canton Lucerna e vicepresidente della CDPE
  • Dagmar Rösler, presidente centrale dell’Associazione mantello delle insegnanti e degli insegnanti della Svizzera
  • Susanne Hardmeier, segretaria generale della CDPE

Il Consiglio di fondazione è quindi costituito come segue:

  • Presidente: Dr Armin Hartmann, direttore del Dipartimento dell’educazione e della cultura del Canton Lucerna e vicepresidente della CDPE
  • Vicepresidente: Dagmar Rösler, presidente centrale dell’Associazione mantello delle insegnanti e degli insegnanti della Svizzera

Membri:

  • Susanne Hardmeier, segretaria generale della CDPE
  • Prof. Dr. Kathrin Krammer, rettrice dell’Alta scuola pedagogica di Lucerna
  • Nicole Meier, responsabile del settore Educazione e formazione dell’Unione svizzera degli imprenditori
  • Thomas Minder, presidente della Federazione delle direttrici e dei direttori scolastici della Svizzera tedesca (VSLCH)
  • David Rey, presidente del Sindacato delle e degli insegnanti della svizzera romanda (SER)
  • Carlo Santarelli, segretario generale della Fondazione ufficiale della gioventù (FOJ)
  • Carole Sierro, Coordinatrice CDPE-CIIP per il Canton Vallese

Rapport annuel 2024 I membri del team e del Consiglio di fondazione di éducation21 (2024)

Consiglio parlamentare

  • Matthias Aebischer, consigliere nazionale Berna, PS
  • Simone de Montmollin, consigliera nazionale Ginevra, PLR
  • Andrea Gmür-Schönenberger, consigliera agli Stati Lucerna, Il Centro
  • Irène Kälin, consigliera nazionale Argovia, I Verdi

Direzione

  • Klára Sokol, direttrice, responsabile del settore Direzione e gruppo di esperti
  • Barbara Hauerwaas, vicedirettrice, responsabile settore Risorse
  • Claudia Stübi, responsabile del settore Portafoglio
  • Corinne Schärer: fino a fine aprile 2024 responsabile del settore Scuola

Team di éducation21

Il team è costituito da 26 persone che lavorano a tempo pieno.

Gruppo di mandanti

Il gruppo di mandanti è composto da rappresentanti della Confederazione e dei cantoni. Promuove l’Educazione allo Sviluppo Sostenibile con un approccio globale ed esteso all’intera amministrazione (whole-of-government) e garantisce il finanzia- mento del mandato di base di éducation21.

  • Ufficio federale dell’energia (UFE)
  • Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP)
  • Ufficio federale dello sviluppo territoriale (ARE)
  • Ufficio federale dell’ambiente (UFAM)
  • Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC)
  • Conferenza delle direttrici e dei direttori cantonali della pubblica educazione (CDPE)
  • Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione (SEFRI))