Educazione allo Sviluppo Sostenibile (ESS) | Il portale

Energia

L'energia permette di muoversi, accendere le luci, azionare il tuo smartphone, volare in aereo, riscaldare le nostre case.... Senza energia, niente funziona. La nostra vita si basa sui consumi energetici.
 

Introduzione
1° ciclo
2° ciclo
3° ciclo
Sec II
Ulteriori risorse
  •    1. Pertinenza del tema

      

       2. Educazione allo sviluppo sostenibile (ESS)

     

       3. Trasposizione didattica

     
    aggiornato il 07.05.20
  • Nel Piano di Studio

    Area SUS/SN - Tecnica e società: esamina e descrive il ruolo dell’energia nella nostra società e vuole introdurre l’allievo ai principi e alle leggi che descrivono i fenomeni meccanici, elettrici, termici, alle proprietà delle rispettive grandezze estensive e intensive e alla loro relazione con l’energia. L’allievo sarà sensibilizzato ad una riflessione per un utilizzo sostenibile delle fonti di energia e ai problemi connessi. L'ambito vuole inoltre offrire all'allievo la possibilità di confrontarsi con modalità di lavoro e di ragionamento tipiche della Fisica e fornire le conoscenze disciplinari necessarie per la comprensione dei processi fisici nella Natura, nell'ambiente, nella tecnica e nella vita di tutti i giorni.

    Materiali didattici

    Buon lavoro, signor acqua!
    Il volume illustrato permette ai bambini di fare un viaggio nel mondo del signor Acqua. Durante il viaggio si scopre che l’acqua fa funzionare le nuove invenzioni degli uomini: tiene a galla le navi, aiuta a macinare la farina, produce energia elettrica, ma è pure una via di comunicazione importante e fa muovere delle macchine a vapore e spegne gli incendi.
     
    Il bosco, culla della sostenibilità
    IIl bosco è ricco: ospita innumerevoli animali e piante; lo si trova ovunque sul pianeta e l’essere umano ne ha bisogno per la sua esistenza. Quale risorsa per l'uomo fornisce alimentazione, protezione, combustibile, legname d'opera, ecc. e contempla diverse professioni.
     
    Acquagame
    Acquagame fornisce agli insegnanti delle scuole elementari un potente strumento per dare ulteriore energia alle proprie attività didattiche. I bambini imparano divertendosi a non sprecare e a condividere l’acqua, esercitando la lettura e la matematica.
     
     Amici per la terra
    Che contributo concreto può fornire la scuola ad uno sviluppo sostenibile? Grazie a 20 esempi concreti viene fatta luce non solo sulla molteplicità dei possibili temi, ma anche sulla diversità degli approcci metodico didattici. Tutti gli esempi presentati nel dossier sono stati messi in pratica e si sono dimostrati efficaci.
     

    Pratiche ESS

     Al momento non abbiamo esempi di pratiche ESS sul tema del bosco e delle foreste per questo livello scolastico nel nostro database.
    Questa pagina sarà aggiornata regolarmente (vedi data in fondo alla scheda), quindi basta consultarla di nuovo in futuro.
     

    Attività didattiche di attori esterni

     Attualmente non abbiamo delle proposte di attività per questo ciclo relative al tema trattato nel nostro catalogo online.
    Questa pagina sarà aggiornata regolarmente, ritornate a controllare le novità!
     
      
  • Nel Piano di Studio

    Area SUS/SN - Tecnica e società: esamina e descrive il ruolo dell’energia nella nostra società e vuole introdurre l’allievo ai principi e alle leggi che descrivono i fenomeni meccanici, elettrici, termici, alle proprietà delle rispettive grandezze estensive e intensive e alla loro relazione con l’energia. L’allievo sarà sensibilizzato ad una riflessione per un utilizzo sostenibile delle fonti di energia e ai problemi connessi. L'ambito vuole inoltre offrire all'allievo la possibilità di confrontarsi con modalità di lavoro e di ragionamento tipiche della Fisica e fornire le conoscenze disciplinari necessarie per la comprensione dei processi fisici nella Natura, nell'ambiente, nella tecnica e nella vita di tutti i giorni.

    Saperi irriununciabili di fine ciclo: tipi di energia e modalità di trasformazione dell’energia per ottenere energia elettrica.

    Materiali didattici

    La svolta energetica ha il vento in poppa! – 2° ciclo
    365 fotografie: una per ogni giorno dell'anno. Le immagini rappresentano i diversi aspetti della nostra vita quotidiana e si ricollegano alle dimensioni proprie dell'ESS. Questo suggerimento didattico è dedicato al tema mobilità ed energia. In cosa consiste la società a 2000 Watt e come posso contribuirvi?
     
    L'energia a piccoli passi
    Per l’illuminazione delle nostre città, per cucinare, per accendere qualsiasi motore, per far funzionare ogni apparecchiatura, per fabbricare oggetti, dai più semplici ai più complessi, è necessario un apporto di energia. In questo libro si spiega quali sono le fonti energetiche: sole, acqua, petrolio, atomo, piante, carbone e vento; e in che modo si differenziano per efficacia e impatto sull'ambiente che ci circonda.
     
    Pronto, chi parla?
    Alla scoperta dei lati nascosti della produzione e dell’utilizzo degli smartphone. Un approccio ESS per affrontare il tema in classe sotto diversi punti di vista. Dall'utilizzo delle app che possono migliorare il nostro quotidiano o no, a un utilizzo più consapevole confrontando l'oggi con il ieri e proiettandosi a un ipotetico futuro. Vari approfondimenti tematici permettono anche di parlare di connessione e consumo energetico.
     
    Uffa che caldo!
    Il libro affronta il tema del clima e dei cambiamenti climatici in corso. Viene dato ampio spazio nell'illustrare come sia possibile limitare i danni e cosa poter fare in prima persona. Il surriscaldamento della Terra, causato dalle nostre azioni quotidiane sconsiderate, renderà, secondo quanto esposto, la vita molto più difficile da qui al 2100. Da qui l'importanza dell'azione individuale e collettiva.
     
    50 cose da fare per aiutare la terra
    Manuale per proteggere il nostro pianeta e i suoi abitanti (cominciando ora). Potete aiutare la Terra? Come no! Pochi ragazzi credono di avere qualche peso nell’aiutare la Terra a mantenersi verde e a diventare più vivibile. Quasi tutti pensano di non poter fare niente: e qui si sbagliano! Questo libro con proposte precise e chiare, spiega in modo divertente come renderci utili, perché qualcosa si può fare veramente!
     
    Amici per la terra
    Che contributo concreto può fornire la scuola ad uno sviluppo sostenibile? Il dossier pedagogico “Amici per la terra” presenta progetti didattici e d'istituto e mira ad incoraggiare i docenti a intraprendere a loro volta dei progetti del genere nelle loro scuole. Grazie a 20 esempi concreti viene fatta luce non solo sulla molteplicità dei possibili temi, ma anche sulla diversità degli approcci metodico didattici. Tutti gli esempi presentati nel dossier sono stati messi in pratica e si sono dimostrati efficaci.
     

    Pratiche ESS

    Robin de Watts (Terragir énergie solidaire e Terre des Hommes Svizzera )
    Piccoli gesti quotidiani che cambiano la vita in altre parti del mondo: nel progetto “Robin de Watts” gli allievi partecipano ad un azione solidale e al tempo stesso vengono sensibilizzati sul proprio consumo energetico misurando alcuni dati relativi al riscaldamento e alla luce nelle proprie scuole per scoprire dove sia possibile risparmiare energia.
     
    Seguiamo le tracce dell’oro (Terre des Hommes Svizzera)
    Questo programma consiste in un’azione di sensibilizzazione sulle tematiche legate al consumo dei telefoni cellulari, al loro impatto sull’ambiente e sui diritti dei bambini.
     
     

    La transizione energetica vissuta in diretta dagli allievi del 7-8H (in francese)
    Un documentario della RSI, da ascoltare sul sito di éducation21 , che presenta l'esperienza degli scolari vallesani che lavorano con gli studenti dell'HES-SO. Insieme, stanno adattando la transizione energetica - votata dai cittadini nel maggio 2017 - alle dimensioni del comune.

     

    Attività didattiche di attori esterni

     Attualmente non abbiamo delle proposte di attività per questo ciclo relative al tema trattato nel nostro catalogo online.
    Questa pagina sarà aggiornata regolarmente, ritornate a controllare le novità!
     
      
  • Nel Piano di Studio

    Area SUS/SN - Scienze naturali, tecnica e società; saperi irrinunciabili di fine ciclo:
    • Termologia: resistenza termica, calore specifico e calore latente, irreversibilità, efficienza energetica. 
    • Alcune fonti rinnovabili e non di energia.

    Materiali didattici

    La svolta energetica ha il vento in poppa! – 3° ciclo
    365 fotografie: una per ogni giorno dell'anno. Le immagini rappresentano i diversi aspetti della nostra vita quotidiana e si ricollegano alle dimensioni proprie dell'ESS. Questo suggerimento didattico è dedicato al tema mobilità ed energia. In cosa consiste la società a 2000 Watt e come posso contribuirvi?
     

    Cambiamento - Energia, diritti umani e clima (DVD)
    L’energia è la base per lo sviluppo, la mobilità, la produzione, i servizi e la comunicazione – un elemento essenziale e assolutamente irrinunciabile della nostra vita. La nostra quotidianità dipende infatti in gran parte da un approvvigionamento funzionante, ma la questione energetica comporta gravi problemi, dato che le fonti convenzionali quali carbone e petrolio non sono sostenibili.

     
     Elettricittà
    Lampadine, frigoriferi, termosifoni e fornelli, le cellule del nostro corpo e il cellulare, il computer, le automobili: per funzionare, tutte queste cose hanno bisogno di energia! Peccato che per ottenerla stiamo rischiando di rendere il nostro pianeta inospitale, per noi stessi prima di tutto. Forse dovremmo prendere spunto dagli abitanti di ElettriCittà: una metropoli eco-sostenibile che funziona grazie a fonti rinnovabili e pulite!
     
     La decrescita felice
    Il sistema attuale, mirato alla continua crescita ci porterà diritti contro un muro di cemento. Finalmente qualcuno che spiega in maniera semplice il funzionamento dell'economia e del PIL, ovvero il "fare finalizzato a fare sempre più" e lo contrappone al "fare bene" finalizzato a rendere il mondo più bello e ospitale per tutti gli esseri viventi.
     
    Pronto, chi parla?
    Alla scoperta dei lati nascosti della produzione e dell’utilizzo degli smartphone. Un approccio ESS per affrontare il tema in classe sotto diversi punti di vista toccando svariati aspetti come: materie prime e produzione, utilizzo e dipendenza, digitalizzazione, fra cui le connessioni e il consumo energetico, eliminazione e riciclaggio.
     
    Grande mondo Piccolo pianeta
    Gli autori respingono l'idea che la crescita economica e lo sviluppo umano debbano avvenire a spese dell'ambiente. Dobbiamo proteggere le bellezze rimaste sulla Terra, usando la sostenibilità globale per liberare l'innovazione e aumentare la resilienza: è questo il fulcro del nuovo modo di pensare alla crescita entro i limiti della Terra.
     
     

    Global Warning
    Global Warning è un gioco da tavolo dove i ragazzi imparano i giusti comportamenti per risolvere i problemi ambientali che causano il surriscaldamento terrestre. Il gioco sensibilizza da una parte al tema (contenuto) tramite le carte problema e soluzioni, dall'altra promuove la collaborazione fra i giocatori (forma) non limitando il gioco all'individuo che comunque è chiamato a risolvere il/i problema/i della Terra.

     
    L'energia a piccoli passi
    Per l’illuminazione delle nostre città, per cucinare, per accendere qualsiasi motore, per far funzionare ogni apparecchiatura, per fabbricare oggetti, dai più semplici ai più complessi, è necessario un apporto di energia. In questo libro si spiega quali sono le fonti energetiche: sole, acqua, petrolio, atomo, piante, carbone e vento; e in che modo si differenziano per efficacia e impatto sull'ambiente che ci circonda.
     
    50 cose da fare per aiutare la terra
    Manuale per proteggere il nostro pianeta e i suoi abitanti (cominciando ora). Potete aiutare la Terra? Come no! Pochi ragazzi credono di avere qualche peso nell’aiutare la Terra a mantenersi verde e a diventare più vivibile. Quasi tutti pensano di non poter fare niente: e qui si sbagliano! Questo libro con proposte precise e chiare, spiega in modo divertente come renderci utili, perché qualcosa si può fare veramente!
     
    Amici per la terra
    Che contributo concreto può fornire la scuola ad uno sviluppo sostenibile? Il dossier pedagogico “Amici per la terra” presenta progetti didattici e d'istituto e mira ad incoraggiare i docenti a intraprendere a loro volta dei progetti del genere nelle loro scuole. Grazie a 20 esempi concreti viene fatta luce non solo sulla molteplicità dei possibili temi, ma anche sulla diversità degli approcci metodico didattici. Tutti gli esempi presentati nel dossier sono stati messi in pratica e si sono dimostrati efficaci.
     

    Pratiche ESS

     Al momento non abbiamo esempi di pratiche ESS sul tema del bosco e delle foreste per questo livello scolastico nel nostro database.
    Questa pagina sarà aggiornata regolarmente (vedi data in fondo alla scheda), quindi basta consultarla di nuovo in futuro.
     

    Attività didattiche di attori esterni

     Attualmente non abbiamo delle proposte di attività per questo ciclo relative al tema trattato nel nostro catalogo online.
    Questa pagina sarà aggiornata regolarmente, ritornate a controllare le novità!
     
      
  • Nel Piano di Studio

    Formazione professionale: programma  quadro per l'insegnamento della cultura generale
    Area d'apprendimento società: aspetti ecologia, politica, tecnologia ed economia.
    Scuole di maturità liceale: piano quadro degli studi per le scuole di maturità
    Materie: storia, geografia, economia e diritto, filosofia, applicazione della matematica e scienze sperimentali.

    Materiali didattici

    Cambiamento - Energia, diritti umani e clima (DVD)
    L’energia è la base per lo sviluppo, la mobilità, la produzione, i servizi e la comunicazione – un elemento essenziale e assolutamente irrinunciabile della nostra vita. La nostra quotidianità dipende infatti in gran parte da un approvvigionamento funzionante, ma la questione energetica comporta gravi problemi, dato che le fonti convenzionali quali carbone e petrolio non sono sostenibili.

     
    Sempre in giro, sempre carico! – Sec II
    365 fotografie: una per ogni giorno dell'anno. Le immagini rappresentano i diversi aspetti della nostra vita quotidiana e si ricollegano alle dimensioni proprie dell'ESS. Questo suggerimento didattico è dedicato al tema mobilità ed energia. In cosa consiste la società a 2000 Watt e come posso contribuirvi?
     
    Mystery - Una giacca che riscalda... il pianeta
    Un Mystery è un metodo che sviluppa il pensiero sistemico per analizzare meccanismi complessi legati alla nostra vita quotidiana. Questo Mystery permette di affrontare il tema dello shopping online o dell'e-commerce e di confrontarlo, dal punto di vista energetico, al processo di acquisto in negozio.
     
    La decrescita felice
    Il sistema attuale, mirato alla continua crescita ci porterà diritti contro un muro di cemento. Finalmente qualcuno che spiega in maniera semplice il funzionamento dell'economia e del PIL, ovvero il "fare finalizzato a fare sempre più" e lo contrappone al "fare bene" finalizzato a rendere il mondo più bello e ospitale per tutti gli esseri viventi.
     
    Grande mondo Piccolo pianeta
    Gli autori respingono l'idea che la crescita economica e lo sviluppo umano debbano avvenire a spese dell'ambiente. Dobbiamo proteggere le bellezze rimaste sulla Terra, usando la sostenibilità globale per liberare l'innovazione e aumentare la resilienza: è questo il fulcro del nuovo modo di pensare alla crescita entro i limiti della Terra.
     

    Global Warning
    Global Warning è un gioco da tavolo dove i ragazzi imparano i giusti comportamenti per risolvere i problemi ambientali che causano il surriscaldamento terrestre. Il gioco sensibilizza da una parte al tema (contenuto) tramite le carte problema e soluzioni, dall'altra promuove la collaborazione fra i giocatori (forma) non limitando il gioco all'individuo che comunque è chiamato a risolvere il/i problema/i della Terra.

    .
     
     Amici per la terra
    Che contributo concreto può fornire la scuola ad uno sviluppo sostenibile? Il dossier pedagogico “Amici per la terra” presenta progetti didattici e d'istituto e mira ad incoraggiare i docenti a intraprendere a loro volta dei progetti del genere nelle loro scuole. Grazie a 20 esempi concreti viene fatta luce non solo sulla molteplicità dei possibili temi, ma anche sulla diversità degli approcci metodico didattici. Tutti gli esempi presentati nel dossier sono stati messi in pratica e si sono dimostrati efficaci.
     
     Prosperità senza crescita
    La crescita è la sola soluzione per far fronte alla crisi economica e finanziaria? Il testo analizza in modo chiaro e preciso le caratteristiche dell'economia di mercato mettendo in discussione il paradigma della crescita come paradigma di riferimento. Nel contempo vengono tracciate alcune linee guida per un'economia sostenibile, la sola che consentirebbe alle società umane di svilupparsi nel rispetto dei limiti ecologici del pianeta su cui viviamo.
     
    L'acqua che mangiamo
    In un mondo di risorse limitate porsi degli interrogativi riguardo i nostri stili di vita e i nostri consumi è non solo auspicabile, ma anche necessario. Solo così scopriremo che consumiamo molta più acqua di quella che vediamo "scorrere" sotto i nostri occhi. Non riusciamo a percepirla come tale semplicemente perché è acqua che letteralmente "mangiamo", contenuta in maniera invisibile nel cibo che consumiamo e che proviene da ogni parte del mondo.
     
     Usa e getta
    È un testo di riferimento sulla sostenibilità  e l'obsolescenza. Una tematica di grande attualità che pone delle sfide esistenziali al modello di sviluppo nel quale siamo cresciuti. Latouche riprende, approfondendolo, uno dei suoi cavalli di battaglia: la necessità di un'economia della decrescita. Un cambiamento radicale del nostro modo di produrre, di consumare e soprattutto di pensare i nostri bisogni e la loro soddisfazione

     

    Pratiche ESS

     Al momento non abbiamo esempi di pratiche ESS sul tema del bosco e delle foreste per questo livello scolastico nel nostro database.
    Questa pagina sarà aggiornata regolarmente (vedi data in fondo alla scheda), quindi basta consultarla di nuovo in futuro.
     

    Attività didattiche di attori esterni

    Laboratorio dell'energia e del clima (Fondazione Myclimate)
    Il Laboratorio dell'energia e del clima si rivolge agli apprendisti di tutti i settori professionali (dal 1° al 4° anno di formazione professionale). Esso comprende un workshop introduttivo gratuito proposto alla classe (3 lezioni), una vasta offerta di materiali didattici a disposizione e un accompagnamento durante il percorso.
     
      
  • electricityMap
    Emissioni di CO₂ in tempo reale del consumo elettrico: la piattaforma fornisce dati utilizzabili che quantificano l'intensità di carbonio dell'elettricità su base oraria in più di 50 paesi, dal 2021 anche la Svizzera. I dati possono essere consultati storicamente, in tempo reale o come previsione per le prossime 24 ore. È possibile consultare i dati in tempo reale sull'app (per IOS e Android) "electricityMap".
     
    svizzeraenergia (piattaforma)
    Nel campo dell'efficienza energetica e delle energie rinnovabili, vari attori svolgono un ruolo importante. svizzeraenergia è la piattaforma centrale che informa, sensibilizza, collega, coordina e sostiene lo scambio di competenze.
     

    Comprendre la transition énergétique (manuale in tedesco o francese)
    "Volere, potere, capire" sono le forze trainanti per la riuscita della strategia energetica 2050, scrive la consigliera federale Doris Leuthard nella prefazione di questo libro di riferimento. Offre risposte brevi e comprensibili a 100 domande per comprendere meglio il nostro consumo energetico e la transizione energetica.

     

    Ticino Energia e le scuole
    Nata nel 2008 su iniziativa del Cantone Ticino, l’Associazione TicinoEnergia ha l’obiettivo di sostenere con misure concrete la politica energetica cantonale. Tra i suoi compiti figura anche il supporto a cicli di formazione ambientale nelle scuole.

     

    Quanto inquina la nostra vita digitale (datacomm, Corriere della sera)
    È necessario trascorrere 5 ore a scrivere e inviare e-mail per generare un consumo di elettricità analogo a quello generato dalla visione di un filmato di 10 minuti. Quando invece usiamo ad esempio la geolocalizzazione sul nostro cellulare, provochiamo un continuo flusso di informazioni relative alla nostra posizione. Una vita connessa ha continuamente bisogno di elettricità e a consumarla sono soprattutto i Data Center. Da dove proviene l’energia che utilizzano?

     
    La mobilità elettrica (libro | Alessandro Abbotto, Carocci 2022)
    Il libro è un viaggio nell’affascinante mondo del trasporto elettrico, dalla sua storia secolare alle nuove esigenze energetiche, dal funzionamento alla gestione in termini di costi, autonomia, ricarica e nuove e virtuose abitudini. Con uno sguardo al futuro, partendo da dati scientifici, il testo smonta falsi miti e consolidate credenze, per consentire a tutti di accostarsi con passione e soddisfazione al nuovo concetto di mobilità. Vedi anche una recensione video.
     
      

Il dossier tematico «Energia» è stato realizzato con il contributo finanziario di svizzeraenergia.

Collegamenti ai seguenti obiettivi dello sviluppo sostenibile:

   

I 17 obiettivi dello sviluppo sostenibile (OSS)

 La rivista ventuno si è occupata del tema
01 | 2015 ventuno Energia

 

Dossier tematici correlati per coltivare l’ESS

> Mobilità  
> Cambiamento climatico
> Materie prime

    > Lista di tutti i dossier didattici       

  

   

Contatto

Roger Welti  
Insegnamento
tel +41 91 785 00 23
email