- Insegnamento e scuola
- Attori e reti
- ESS
- Attualità
- éducation21
Educazione allo Sviluppo Sostenibile (ESS) | Il portale
Foto: quattropassi.ch
Viaggiare significa spostarsi da un luogo di partenza a un luogo d’arrivo (più o meno distante). Ci sono mille scopi per mettersi in viaggio, ad esempio per lavoro, commercio, volontariato, ecc. oppure per cercare rifugio da una guerra o migrare per crearsi una vita migliore. In questo dossier abbiamo scelto di focalizzarci sull’atto del viaggiare per le vacanze e il piacere stesso del viaggio.
La Svizzera e le Alpi sono una meta turistica ambita e famosa, riscoperta anche dagli svizzeri grazie alla pandemia del covid-19. Trattare il tema del viaggio a scuola diventa un ottimo esempio di educazione allo sviluppo sostenibile (ESS), e un’opportunità formativa unica e interdisciplinare, che lascerà il segno nel tempo, conferendo alla scuola un ruolo importante anche nella formazione dei viaggiatori responsabili di domani!
| |
| |
| |
| |
pubblicato il 04.05.2022 |
Nel Piano di StudioArea SUS/SN - dimensione ambiente Fra i traguardi di competenza di fine ciclo elenchiamo:
Competenze trasversali: sviluppo personale, collaborazione, comunicazione, pensiero riflessivo e critico, pensiero creativo.
| |
Materiali didattici | |
![]() | Pedibus e i suoi amici Camminare da e verso la scuola può permettere agli allievi di osservare la loro vita quotidiana con un occhio curioso, di interrogarsi, di sperimentare, di imparare, di riconoscere le loro emozioni, di immaginare. È un modo di interagire con il loro ambiente che permette loro di sviluppare competenze ESS come sviluppare un senso di appartenenza al mondo, pensare in sistemi, contribuire a processi collettivi. |
![]() | Uscire, osservare, sperimentare La “Guida pratica per creare la propria gita ESS” è una pubblicazione che permette di approfondire la gita, quale strumento pedagogico per fare dell’educazione allo sviluppo sostenibile (ESS). La gita infatti, è uno strumento che permette di affrontarne numerose tematiche in differenti discipline. Lo strumento della gita consente la messa in relazione di ciò che si osserva con il contesto e di analizzare quanto osservato cogliendone i legami e le interazioni. |
![]() | "Ciróni", in che senso? Scoprire l'ambiente con i 5 sensi, scoprire i 5 sensi con l'ambiente: l'insegnante ha realizzato un percorso didattico comprensivo di uscite nel territorio nel comune di Chironico e discussioni in e su diversi contesti ed elementi del paese che ha portato i bambini alla scoperta sia degli ambienti con i cinque sensi, sia dei cinque sensi attraverso l'ambiente attivando così diverse competenze contenute nel Piano di studio nell'ambito della dimensione ambiente. |
![]() | Il giro del mondo in 101 giochi |
![]() | Passeggiate partecipative |
Set didattici | |
Attualmente non abbiamo degli esempi di set didattici per questo ciclo relative al tema trattato nel nostro catalogo online. Questa pagina sarà aggiornata regolarmente, ritornate a controllare le novità! | |
Pratiche ESS | |
![]() | A spasso nella propria città I bambini esplorano i dettagli dei percorsi intrapresi scoprendo la loro città durante le differenti stagioni in modo interdisciplinare. |
![]() | Tesori naturali in loco |
Attività didattiche di attori esterni | |
![]() | Laboratorio paesaggio in Valle Bavona (Fondazione Valle Bavona) La Bavona è tra le valli più ripide e selvagge dell’arco alpino e l’uomo ha dovuto ingegnarsi per farne parte, consapevole che bisognava rispettarla e conoscerla per sfruttare al meglio le poche risorse che poteva offrire. Il progetto prevede di scoprire questo paesaggio rurale tradizionale attraverso osservazioni e sperimentazioni puntuali, evidenziandone le componenti naturalistiche intrinsecamente legate al lavoro dell'uomo in un ambiente particolarmente ostico. |
Nel Piano di StudioArea SUS/SN - dimensione ambiente Fra i traguardi di competenza di fine ciclo elenchiamo:
Competenze trasversali: sviluppo personale, collaborazione, comunicazione, pensiero riflessivo e critico, pensiero creativo.
| |
Materiali didattici | |
![]() | Uscire, osservare, sperimentare La “Guida pratica per creare la propria gita ESS” è una pubblicazione che permette di approfondire la gita, quale strumento pedagogico per fare dell’educazione allo sviluppo sostenibile (ESS). La gita infatti, è uno strumento che permette di affrontarne numerose tematiche in differenti discipline. Lo strumento della gita consente la messa in relazione di ciò che si osserva con il contesto e di analizzare quanto osservato cogliendone i legami e le interazioni. |
![]() | Il giro del mondo in 101 giochi Un viaggio intorno al mondo attraverso i giochi più belli. La piccola genietta, stufa di starsene a casa ad aspettare il Genio del cuore, trascina Marco - un ragazzo un po' triste e goffo che non sa giocare - in un vortice di giochi attraverso i cinque continenti. Alla fine del viaggio, Marco decide di salvaguardare il patrimonio culturale dei giochi che rischierebbe altrimenti di scomparire. |
![]() | Passeggiate partecipative |
Set didattici | |
![]() | Finalmente vacanze! Suggerimento didattico - del Kit ESS "1024" Sguardi - che invitano a confrontarsi con il fenomeno turismo e le sue conseguenze per uomini e ambiente: dal punto di vista pratico e teorico, nei dintorni più immediati come pure in qualunque luogo al mondo. |
Pratiche ESS | |
![]() | A spasso nella propria città I bambini esplorano i dettagli dei percorsi intrapresi scoprendo la loro città durante le differenti stagioni in modo interdisciplinare. |
![]() | Tesori naturali in loco Tema del giorno su rifiuti, riciclaggio, acqua, clima e energia. |
Attività didattiche di attori esterni | |
![]() | Laboratorio paesaggio in Valle Bavona (Fondazione Valle Bavona) La Bavona è tra le valli più ripide e selvagge dell’arco alpino e l’uomo ha dovuto ingegnarsi per farne parte, consapevole che bisognava rispettarla e conoscerla per sfruttare al meglio le poche risorse che poteva offrire. Il progetto prevede di scoprire questo paesaggio rurale tradizionale attraverso osservazioni e sperimentazioni puntuali, evidenziandone le componenti naturalistiche intrinsecamente legate al lavoro dell'uomo in un ambiente particolarmente ostico. |
Nel Piano di StudioArea SUS/SN - geografia Competenze trasversali: sviluppo personale, collaborazione, comunicazione, pensiero riflessivo e critico, pensiero creativo.
| |
Materiali didattici | |
![]() | Andare a quel paese Andare a quel paese è un modo di dire. Di solito ci si manda qualcuno per toglierselo di torno. Oggi tutti sono andati in questo o quel paese, in vacanza! Spesso senza curarsi dei danni ambientali e sociali arrecati dall'industria delle vacanze alle destinazioni "paradisiache" di turno. Forse è giunto il tempo di parlare di un'etica del turismo. Cambiare si può, e conviene. |
![]() | Il fiume Niger sta morendo (VOD) Il fiume Niger si sta lentamente prosciugando e i pescatori tradizionali temono per la propria sussistenza. Per questo Alfari è passato alla coltivazione della verdura. Ora però le sue coltivazioni vengono devastate dagli ippopotami che sono protetti nell’interesse del turismo. Un arguto contributo sulle trasformazioni in atto, lo spirito di adattamento e un conflitto di interessi in un mondo che cambia. |
![]() | Passeggiate partecipative |
![]() | All Inclusive Gli affari vanno a gonfie vele: le vacanze di piacere in crociera sono in voga. Ciò che rimane alla fine sono un mucchio di foto ricordo digitali e la nuvola di gas di scarico all’orizzonte”. Questo non è il solito film per le scuole sul tema del turismo da crociera. Si tratta invece di uno sguardo sconcertante su un mondo in cui le persone si premiano per compensare la stressante vita di tutti i giorni. |
![]() | Il giro del mondo in 101 giochi Un viaggio intorno al mondo attraverso i giochi più belli. La piccola genietta, stufa di starsene a casa ad aspettare il Genio del cuore, trascina Marco - un ragazzo un po' triste e goffo che non sa giocare - in un vortice di giochi attraverso i cinque continenti. Alla fine del viaggio, Marco decide di salvaguardare il patrimonio culturale dei giochi che rischierebbe altrimenti di scomparire. |
Set didattici | |
![]() | Mare o montagna? Suggerimento didattico - del Kit ESS "1024" Sguardi - che invitano a confrontarsi con il fenomeno turismo e le sue conseguenze per uomini e ambiente: dal punto di vista pratico e teorico, nei dintorni più immediati come pure in qualunque luogo al mondo. |
Pratiche ESS | |
![]() | Nel bosco di montagna i giovani superano loro stessi | ![]() Esperienze intense positive al di fuori dell'aula (Thun) |
Attività didattiche di attori esterni | |
![]() | Dialogue en route (Iras Cotis) Scoprire la diversità culturale della Svizzera con attività esperienziali al di fuori delle mura scolastiche: dal monastero alla moschea, dal museo al centro d'asilo, gli allievi imparano a conoscere visioni del mondo e campi di interpretazione, sviluppano competenze per trattare questioni etiche, religiose e culturali e progettano possibilità e opzioni per la futura convivenza pluralistica. |
![]() | Laboratorio paesaggio in Valle Bavona (Fondazione Valle Bavona) La Bavona è tra le valli più ripide e selvagge dell’arco alpino e l’uomo ha dovuto ingegnarsi per farne parte, consapevole che bisognava rispettarla e conoscerla per sfruttare al meglio le poche risorse che poteva offrire. Il progetto prevede di scoprire questo paesaggio rurale tradizionale attraverso osservazioni e sperimentazioni puntuali, evidenziandone le componenti naturalistiche intrinsecamente legate al lavoro dell'uomo in un ambiente particolarmente ostico. |
Nei Piani di StudioFormazione professionale: programma quadro per l'insegnamento della cultura generale | |
Materiali didattici | |
![]() | Shape Your Trip (formazione professionale) Viaggiare in modo sostenibile - si differenzia in gita di classe e in viaggi individuali, innescando l’approccio sostenibile al modo di viaggiare nei giovani adulti che stanno pianificando i loro primi viaggi indipendenti. Nella variante per la formazione professionale l'attenzione si concentra sull'acquisizione di conoscenze pratiche per la pianificazione di un viaggio sostenibile. |
![]() | Shape Your Trip (Liceo) Viaggiare in modo sostenibile - si differenzia in gita di classe e in viaggi individuali, innescando l’approccio sostenibile al modo di viaggiare nei giovani adulti che stanno pianificando i loro primi viaggi indipendenti. Nella variante per i licei il lavoro è molto approfondito e l'attenzione si concentra su varie domande aperte. |
![]() | Andare a quel paese Andare a quel paese è un modo di dire. Di solito ci si manda qualcuno per toglierselo di torno. Oggi tutti sono andati in questo o quel paese, in vacanza! Spesso senza curarsi dei danni ambientali e sociali arrecati dall'industria delle vacanze alle destinazioni "paradisiache" di turno. Forse è giunto il tempo di parlare di un'etica del turismo. Cambiare si può, e conviene. |
![]() | Il fiume Niger sta morendo (VOD) Il fiume Niger si sta lentamente prosciugando e i pescatori tradizionali temono per la propria sussistenza. Per questo Alfari è passato alla coltivazione della verdura. Ora però le sue coltivazioni vengono devastate dagli ippopotami che sono protetti nell’interesse del turismo. Un arguto contributo sulle trasformazioni in atto, lo spirito di adattamento e un conflitto di interessi in un mondo che cambia. |
![]() | Passeggiate partecipative |
![]() | All Inclusive Gli affari vanno a gonfie vele: le vacanze di piacere in crociera sono in voga. Ciò che rimane alla fine sono un mucchio di foto ricordo digitali e la nuvola di gas di scarico all’orizzonte”. Questo non è il solito film per le scuole sul tema del turismo da crociera. Si tratta invece di uno sguardo sconcertante su un mondo in cui le persone si premiano per compensare la stressante vita di tutti i giorni. |
![]() | Il giro del mondo in 101 giochi Un viaggio intorno al mondo attraverso i giochi più belli. La piccola genietta, stufa di starsene a casa ad aspettare il Genio del cuore, trascina Marco - un ragazzo un po' triste e goffo che non sa giocare - in un vortice di giochi attraverso i cinque continenti. Alla fine del viaggio, Marco decide di salvaguardare il patrimonio culturale dei giochi che rischierebbe altrimenti di scomparire. |
Set didattici | |
![]() | Venite a trovarci! Suggerimento didattico - del Kit ESS "1024" Sguardi - per il Sec II (scuole professionali e liceo) che permette di discutere sulle variabili del turismo e di preparare la promozione della propria zona quale destinazione turistica sostenibile. |
Pratiche ESS | |
![]() | La scuola al centro del villaggio Progetto che ambisce a trasformare la scuola in un microcosmo di quello che potrebbe essere la società del futuro, sostenibile e aperta al confronto. (Locarno) |
![]() | Al di là delle frontiere Apprendisti incontrano giovani della stessa età del Sud-Est e dell’Est Europa. (Oberglatt/Trogen) |
Attività didattiche di attori esterni | |
![]() | Scambio interculturale (Villaggio Pestalozzi) Durante la settimana del progetto gli alunni vivono nel Villaggio Pestalozzi per bambini assieme e interagiscono con un gruppo proveniente dall'Europa dell'Est.Grazie a uno scambio diretto con altre culture, i bambini e i giovani si confrontano su pregiudizi, identità e valori. Imparano a comunicare e a fare amicizia al di là dei confini nazionali. Vengono promosse le competenze sociali e personali. |
![]() | Dialogue en route (Iras Cotis) Scoprire la diversità culturale della Svizzera con attività esperienziali al di fuori delle mura scolastiche: dal monastero alla moschea, dal museo al centro d'asilo, gli allievi imparano a conoscere visioni del mondo e campi di interpretazione, sviluppano competenze per trattare questioni etiche, religiose e culturali e progettano possibilità e opzioni per la futura convivenza pluralistica. |
![]() | Laboratorio paesaggio in Valle Bavona (Fondazione Valle Bavona) La Bavona è tra le valli più ripide e selvagge dell’arco alpino e l’uomo ha dovuto ingegnarsi per farne parte, consapevole che bisognava rispettarla e conoscerla per sfruttare al meglio le poche risorse che poteva offrire. Il progetto prevede di scoprire questo paesaggio rurale tradizionale attraverso osservazioni e sperimentazioni puntuali, evidenziandone le componenti naturalistiche intrinsecamente legate al lavoro dell'uomo in un ambiente particolarmente ostico. |
![]() | Viaggi della popolazione residente in Svizzera nel 2020 (UST) Nel 2020, ciascuna persona residente in Svizzera ha intrapreso mediamente 1,9 viaggi con pernottamenti e 7,1 viaggi giornalieri. Il 45% dei viaggi con pernottamenti aveva una meta all’estero, mentre quelli senza pernottamento sono essenzialmente stati effettuati in Svizzera (97%). |
![]() | La scuola del viaggio (USI) Tre Università - Pavia, Pisa e della Svizzera italiana - hanno unito le forze nella scuola del viaggio che propone una riflessione sull'arte di viaggiare, a sperimentare viaggi nei luoghi della geografia e della mente, attraverso i cinque sensi e le pagine dei libri, per sviluppare la capacità di osservare, capire, sentire e raccontare. Qui si trova una scelta di interviste sul tema del viaggio (da leggere, ascoltare o guardare) |
![]() | Incontro con Andrea Bocconi (PDF, Intervista di A. Valle) Andrea Bocconi racconta di viaggi, dello scrivere di viaggi, dei suoi libri di viaggio perché a lui piace viaggiare: scrivere del proprio viaggio è una scelta che permette di ripercorrere il viaggio e condividerlo. Nel "Viaggiare e non partire" Bocconi si china sulla motivazione che spinge a viaggiare, ma anche a quella che spinge a non viaggiare, al come e al quando si affronta un viaggio. |
![]() | La nascita del turismo in Svizzera (Swissinfo) Questa risale al 19esimo secolo, grazie soprattutto a scrittori e intellettuali romantici. Le attrazioni naturali costituivano, allora come oggi, l'elemento fondamentale del turismo alpino. |
![]() | Viaggi a zigzag di Rodolphe Töpffer (CAI Torino) Töpffer (1799-1846) fu un artista ginevrino e insegnante. Come tale, fin dagli anni ’30 dell’800, iniziò una serie escursioni programmate con i suoi allievi adolescenti, spesso accompagnato anche dalla moglie. Erano viaggi rigorosamente a piedi, al massimo con qualche spostamento più lungo in carrozza, spesso attraversando le Alpi per sentieri impervi ed incerti, nella convinzione che l’educazione dei ragazzi dovesse passare attraverso quello che oggi chiameremmo “trekking”. |
![]() | Una nuova etica del viaggio (Testimonianza) Renzo Garrone é convinto che affrontare il tema del viaggio e del turismo già a scuola è un dovere, perché i bambini saranno i turisti e gli operatori turistici di domani. L'intervista integrale è disponibile anche come audio. |
![]() | Nuova consapevolezza o ghetto turistico (Azione 28.2.22) Articolo di Claudio Visentin che tocca un aspetto apparentemente poco conosciuto del turismo: la discriminazione (razziale, religiosa e di genere), con uno sguardo sulla storia e le nuove tecnologie. |
![]() | Il boom delle e-bike sui sentieri (Le Alpi, CAS) Con il boom delle bici elettriche, il mountain biking sta conoscendo un’impennata. Questo accresce la pressione su natura e paesaggio e i potenziali conflitti con gli escursionisti. Una simile situazione si conosce anche per le escursioni invernali e il loro impatto sulla fauna. |
Cosa vuol veramente dire “turismo sostenibile”? (RSI) Intervista a Lorenzo Cantoni, professore alla facoltà di Scienze della comunicazione all’USI, filosofo, che per l’UNESCO si occupa, appunto, di turismo sostenibile. | |
![]() | Camminare e apprendere: un cambiamento di paradigma (Testimonianza) Già Aristotele insegnava camminando nella scuola da lui fondata, detta peripatetica (dal greco peripatetikos, ovvero passeggiare) e Nietzsche sosteneva che “tutti i pensieri veramente grandi sono concepiti camminando”. In quest’ottica è nata la proposta “Le vostre idee vanno in passeggiata”: qui gli allievi svolgono un lavoro di riflessione e creazione, camminando nella natura. Scopriamo di cosa si tratta con Martino Guzzardo. |
![]() | Gite e uscite scolastiche Ogni anno è un evento importante per tutti gli allievi: la gita scolastica. Anche le escursioni sono molto popolari. L'UPI ha sviluppato delle pagine contenenti consigli per migliorare la sicurezza delle attività fuori dall'aula: gite scolastiche, escursioni, mountain bike, nuoto e balneazione, slittino, sci e snowboard, ciclismo, ecc. |
![]() | Itinerari, proposte per le scuole (cicli 2 e 3) Camminare nel territorio con gli occhi dello sviluppo sostenibile. Trovate qui ben 8 itinerari disseminati in tutto il territorio del canton Ticino adatti in particolare alle scuole medie. Correlati da documentazione e altre informazioni utili, seppur datati, possono fornire un ottimo spunto ai docenti interessati. |
![]() | Itinerari didattici in Ticino (Ticino Turismo) Una fitta rete di sentieri di montagna correlata ai più svariati temi: un sentiero per scoprire l'arte, uno per conoscere le leggende, uno per apprendere i nomi delle piante e uno per immergersi nella storia. In Ticino non mancano i sentieri didattici per grandi e piccini. Ottima fonte d'ispirazione anche per le scuole. |
![]() | Schooltrip.ch (in francese) Le proposte di gite scolastiche di Svizzera Sentieri alla scoperta della natura, del patrimonio, della storia e dell'economia |
![]() | La gita scolastica in un parco I parchi svizzeri hanno tante idee e proposte per le scuole, da escursioni di mezza giornata fino all'organizzazione di settimane intere nell'ambito dell'educazione ambientale. |
![]() | ventuno 1 | 2016 Turismo Parlare di viaggi a scuola è un tema stimolante e di grande richiamo poiché è strettamente legato alle vacanze: ne abbiamo anche parlato nella nostra rivista ventuno! |
Collegamenti ai seguenti obiettivi dello sviluppo sostenibile:
I 17 obiettivi dello sviluppo sostenibile (OSS)
> Mobilità
> Partecipazione
> Insegnare all'aperto
> Salute - movimento - natura
> Lista di tutti i dossier didattici |
Roger Welti
Insegnamento
tel +41 91 785 00 23
email