- Insegnamento e scuola
- Attori e reti
- ESS
- Attualità
- éducation21
Educazione allo Sviluppo Sostenibile (ESS) | Il portale
Nel 1946, l'Organizzazione mondiale della salute (OMS) definisce la salute nei termini seguenti: "la salute è uno stato dinamico di completo benessere fisico, mentale, sociale e spirituale, non mera assenza di malattia". La salute è sempre correlata alla cura o alla negligenza della propria persona. La salute non è statica, bensì ha a che fare con il movimento sia fisico che mentale. Si tratta di un equilibrio da trovare e mantenere per tutta la vita.
| |
| |
| |
| |
pubblicato il 12.05.2021 |
Nel Piano di StudioNell’area motricità si fa riferimento in modo particolare all’educazione fisica nei tre cicli. Alcuni aspetti però sono in relazione con le competenze trasversali (11.5) e i contesti di formazione generale (11.6) e possono essere quindi traferiti pure in altre discipline e attività. In particolare, viene affermato che “attraverso l’utilizzo del proprio corpo il bambino impara a interagire e a scoprire il mondo e di riflesso a scoprire sé stesso” e che per gli insegnanti vi è “una maggiore responsabilità pedagogica nei confronti degli allievi, i quali vanno responsabilizzati verso una presa a carico e un comportamento consapevole a favore della propria salute e del proprio benessere”. Competenze trasversali: collaborazione e comunicazione, pensiero riflessivo e critico, pensiero creativo, strategie d’apprendimento. | |
Materiali didattici | |
![]() | Uscire, osservare, sperimentare La “Guida pratica per creare la propria gita ESS” è una pubblicazione che permette di approfondire la gita, quale strumento pedagogico per fare dell’educazione allo sviluppo sostenibile (ESS). La gita infatti, è uno strumento che permette di affrontarne numerose tematiche in differenti discipline con una certa regolarità all'esterno della scuola! |
![]() | Passeggiate partecipative La partecipazione degli allievi è sia un principio di azione che una competenza per l’ESS e per la promozione della salute e l’educazione alla cittadinanza. Una passeggiata all'aperto è il terreno ideale per la nascita e l'esplorazione di nuove idee: combinare le gambe con la testa per muoversi - letteralmente e figurativamente. |
![]() | Schede sui diritti dell'infanzia 2020 Le attività proposte offrono un approccio trasversale e multidisciplinare al concetto di salute. Un approccio che tiene conto non solo delle componenti fisiche e mentali, ma anche di quelle sociali, economiche e ambientali, come definite nell'Educazione allo Sviluppo Sostenibile (ESS). |
![]() | Un gomitolo di plastica Il gioco di ruolo "Un gomitolo di plastica", destinato alle classi del 1° ciclo, promuove il pensiero sistemico. I bambini si pongono come consumatori di beni di consumo e scoprono, in modo ludico, come le decisioni d'acquisto e il consumo di plastica siano strettamente legati. |
![]() | La scuola in movimento Questo programma di promozione dell'attività fisica nella scuola fornisce agli insegnanti il supporto per l'integrazione dell'attività fisica in classe. Suddivisa nelle categorie di pausa attivante, pausa rilassante e apprendimento movimentato, la piattaforma online include un'ampia selezione di esercizi. |
![]() | Un gomitolo nel piatto Con l'attività "Un gomitolo nel piatto" éducation21 offre l'opportunità agli allievi del 1° ciclo di affrontare, in modo semplice e ludico le sfide e le interdipendenze (sociali, economiche e ambientali) dei nostri consumi alimentari. |
![]() | Agrinidi, agriasili e asili nel bosco Da qualche tempo si guarda all'universo naturale con un riscoperto interesse, come ad un luogo capace di insegnare, di aiutare a crescere, un luogo dove diventare grandi. Non più un "luogo pericoloso" ma maestro di vita e spazio utile per favorire lo sviluppo dei più piccoli. Il libro è una guida per l'insegnante. |
![]() | Lo scrigno dell'orto - Dossier didattico per realizzare e curare un orto scolastico Un orto per fare con le mani nella terra svolgiamo attività pratiche e vere: seminiamo, annaffiamo, pacciamiamo, raccogliamo, gustiamo… divertendoci all’aria aperta. Un manuale a 360° per avvicinare i bambini alla terra e per promuovere la salute e le scelte consapevoli instaurando un legame col cibo. |
![]() | La consapevolezza nella natura Attraverso le attività proposte, su comode schede bifacciali, l'attenzione cosciente è aumentata e promuoverà una migliore salute mentale e fisica rispetto alla scoperta e all'atteggiamento rispettoso verso il nostro ambiente naturale. L'apprendimento attraverso l'esplorazione, il senso di appartenenza al mondo e la creatività sono le principali competenze promosse. |
![]() | Il gusto di mangiare insieme Il testo, ricco di stimoli pratici, restituisce all'evento di mangiare insieme un ruolo centrale e guida genitori, nonni ed educatori a conoscere meglio i loro condizionamenti e quelli dei figli. Si sviluppa così un coinvolgimento attivo che valorizza ogni piccolo gesto quotidiano senza il rischio di smarrirsi in regole astratte. Un percorso in dieci tappe. |
![]() | Piccoli cittadini del mondo Il mondo è la tua casa! Così come per la propria casa bisogna avere cura del mondo. Una guida quale primo approccio al rispetto dell'ambiente e dell'altro. |
![]() | Naturalmente giocando Alla scoperta dell'ambiente attraverso il gioco. I bambini, esploratori innati, scoprono i meccanismi delle cose che li circondano grazie all'uso "integrale" di tutti i sensi. Giocando simulano la vita reale, iniziano a comprenderla con grande profondità, anando la distanza tra cultura intellettuale e cultura emotiva. |
Set didattici | |
![]() | Il bosco, culla della sostenibilità Il bosco è ricco: ospita innumerevoli animali e piante; lo si trova ovunque sul pianeta e l’essere umano ne ha bisogno per la sua esistenza. Questo materiale didattico permette di scoprire le varie sfaccettature dell'ambiente bosco e le sue interconnessioni con l'uomo e le sue attività. |
Pratiche ESS | |
![]() | Trotterellando per la città Passeggiate che portano il bambino a osservare il proprio quotidiano con sguardo attivo e curioso. (Losanna). |
![]() | Fare più spesso ciò che funziona Nell'istituto di Herisau la promozione della salute è ancorata tramite un approccio orientato alla soluzione. |
![]() | Per una scuola dove partecipazione fa rima con azione! Qualità di vita nella scuola, aspetti relazionali e prevenzione dei conflitti (Coppet). |
![]() | Benessere degli allievi: una priorità Per fare della scuola un luogo di vita e di apprendimento sani, la scuola primaria di Réselle si impegna per rendere attiva la vita quotidiana degli allievi. (Soyhères, Movlier, Ederswiler) |
![]() | Empowerement e partecipazione Partendo da una lunga tradizione di promozione della salute, l’ESS viene accolta nello sviluppo della scuola elementare Gettnau. |
![]() | Integrare la promozione della salute nella vita quotidiana della scuola Competenze mediatiche, una via per promuovere la salute (Mellingen-Wohlenschwil). |
Attività didattiche di attori esterni | |
![]() | Scuola in fattoria (Ass. scuola in fattoria) Questo programma pone al centro delle sue attività il mondo agricolo. Tramite la scoperta, grazie all'immersione della vita in fattoria, permette agli allievi di comprendere meglio il mondo agricolo e l'ambiente in cui vivono. |
![]() | Laboratorio paesaggio in Val Bavona (Fondazione Valle Bavona) La Bavona è tra le valli più ripide e selvagge dell’arco alpino e l’uomo ha dovuto ingegnarsi per farne parte, consapevole che bisognava rispettarla e conoscerla per sfruttare al meglio le poche risorse che poteva offrire. |
![]() | Le api: se le conosci non fanno paura (Naturalmente scuola) Quando si parla di api, quasi si riesce a sentire il profumo del miele, ma è il risultato di una società molto complessa, per la quale il singolo individuo è disposto a sacrificarsi per difenderla. Il miele è solo uno dei prodotti finali per il quale l’uomo ha imparato ad allevarle, ma le api sono un tassello fondamentale per l'ambiente. |
![]() | Il grande mondo delle piccole api (Pro Natura Ticino) In Svizzera ci sono 600 specie di api, ma la maggior parte di noi ne conosce solo una: l'ape mellifera. Tuttavia, in quanto impollinatrici delle piante selvatiche e coltivate, le api selvatiche svolgono un ruolo centrale nella conservazione della biodiversità. |
![]() | Lunga vita ai prati in fior! (Pro Natura Ticino) I prati fioriti in città e in campagna sono ambienti affascinanti e importanti per molte specie animali e vegetali. L'obiettivo dell'animazione è che i bambini imparino ad apprezzare e a proteggere i prati fioriti ricchi di specie riconoscendone il valore ecologico. |
Nel Piano di StudioNell’area motricità si fa riferimento in modo particolare all’educazione fisica nei tre cicli. Alcuni aspetti però sono in relazione con le competenze trasversali (11.5) e i contesti di formazione generale (11.6) e possono essere quindi traferiti pure in altre discipline e attività. In particolare, viene affermato che “attraverso l’utilizzo del proprio corpo il bambino impara a interagire e a scoprire il mondo e di riflesso a scoprire sé stesso” e che per gli insegnanti vi è “una maggiore responsabilità pedagogica nei confronti degli allievi, i quali vanno responsabilizzati verso una presa a carico e un comportamento consapevole a favore della propria salute e del proprio benessere”. Competenze trasversali: collaborazione e comunicazione, pensiero riflessivo e critico, pensiero creativo, strategie d’apprendimento. | |
Materiali didattici | |
![]() | Uscire, osservare, sperimentare La “Guida pratica per creare la propria gita ESS” è una pubblicazione che permette di approfondire la gita, quale strumento pedagogico per fare dell’educazione allo sviluppo sostenibile (ESS). La gita infatti, è uno strumento che permette di affrontarne numerose tematiche in differenti discipline con una certa regolarità all'esterno della scuola! |
![]() | Passeggiate partecipative La partecipazione degli allievi è sia un principio di azione che una competenza per l’ESS e per la promozione della salute e l’educazione alla cittadinanza. Una passeggiata all'aperto è il terreno ideale per la nascita e l'esplorazione di nuove idee: combinare le gambe con la testa per muoversi - letteralmente e figurativamente. |
![]() | Schede sui diritti dell'infanzia 2020 Le attività proposte offrono un approccio trasversale e multidisciplinare al concetto di salute. Un approccio che tiene conto non solo delle componenti fisiche e mentali, ma anche di quelle sociali, economiche e ambientali, come definite nell'Educazione allo Sviluppo Sostenibile (ESS). |
![]() | Un gomitolo di plastica l gioco di ruolo "Un gomitolo di plastica", destinato alle classi del 2° ciclo, promuove il pensiero sistemico. I bambini si pongono come consumatori di beni di consumo e scoprono, in modo ludico, come le decisioni d'acquisto e il consumo di plastica siano strettamente legati. |
![]() | La scuola in movimento Questo programma di promozione dell'attività fisica nella scuola fornisce agli insegnanti il supporto per l'integrazione dell'attività fisica in classe. Suddivisa nelle categorie di pausa attivante, pausa rilassante e apprendimento movimentato, la piattaforma online include un'ampia selezione di esercizi. |
![]() | Un gomitolo nel piatto Con l'attività "Un gomitolo nel piatto" éducation21 offre l'opportunità agli allievi del 2° ciclo di affrontare, in modo semplice e ludico le sfide e le interdipendenze (sociali, economiche e ambientali) dei nostri consumi alimentari. |
![]() | Lo scrigno dell'orto - Dossier didattico per realizzare e curare un orto scolastico Un orto per fare con le mani nella terra svolgiamo attività pratiche e vere: seminiamo, annaffiamo, pacciamiamo, raccogliamo, gustiamo… divertendoci all’aria aperta. Un manuale a 360° per avvicinare i bambini alla terra e per promuovere la salute e le scelte consapevoli instaurando un legame col cibo. |
![]() | Capire il bosco Questo set di carte impermeabili e tascabili, offre una serie di attività per capire la foresta e imparare con tutti i sensi. Le attività, per bambini (a partire dai 6 anni), giovani e adulti, sono organizzate secondo le 4 funzioni del bosco: protettiva, ecologica, economica e sociale, che esplorano concretamente le diverse dimensioni dello sviluppo sostenibile. |
![]() | La consapevolezza nella natura Attraverso le attività proposte, su comode schede bifacciali, l'attenzione cosciente è aumentata e promuoverà una migliore salute mentale e fisica rispetto alla scoperta e all'atteggiamento rispettoso verso il nostro ambiente naturale. L'apprendimento attraverso l'esplorazione, il senso di appartenenza al mondo e la creatività sono le principali competenze promosse. |
![]() | Il gusto di mangiare insieme Il testo, ricco di stimoli pratici, restituisce all'evento di mangiare insieme un ruolo centrale e guida genitori, nonni ed educatori a conoscere meglio i loro condizionamenti e quelli dei figli. Si sviluppa così un coinvolgimento attivo che valorizza ogni piccolo gesto quotidiano senza il rischio di smarrirsi in regole astratte. Un percorso in dieci tappe. |
![]() | Il piacere dell'orto Manuale che affronta il tema dell'orto sotto vari aspetti con l'obiettivo di stimolare l'attività orticola in diversi contesti: in piena terra, in vaso, sul balcone, in giardino, in campagna, in città e a scuola. Scritto sotto forma di percorso, il libro contiene numerose informazioni tecniche. |
![]() | L'orto delle meraviglie Numerose le idee per trasformare l'orto scolastico in un luogo di apprendimento con soluzioni tecniche ai più svariati quesiti. Un testo di riferimento per chi si avvicina ai temi della sostenibilità e che si collega molto bene con le esperienze cresciute in questi anni attorno agli orti scolastici come luoghi di apprendimento e di convivialità. |
![]() | 50 cose da fare per aiutare la terra Questo libro con proposte precise e chiare, spiega in modo divertente come renderci utili, perché qualcosa si può fare veramente! Proteggete i tesori sepolti diventando ladri di bottiglie, nutrendo vermi e cominciando con un’azione di boicottaggio del polistirolo. Divertitevi a fare gli investigatori di perdite d’acqua, gli acchiappa-calore, o le guardie dei prati. |
![]() | Naturalmente giocando Alla scoperta dell'ambiente attraverso il gioco. I bambini, esploratori innati, scoprono i meccanismi delle cose che li circondano grazie all'uso "integrale" di tutti i sensi. Giocando simulano la vita reale, iniziano a comprenderla con grande profondità, anando la distanza tra cultura intellettuale e cultura emotiva. |
Set didattici | |
![]() | Il bosco, culla della sostenibilità Il bosco è ricco: ospita innumerevoli animali e piante; lo si trova ovunque sul pianeta e l’essere umano ne ha bisogno per la sua esistenza. Questo materiale didattico permette di scoprire le varie sfaccettature dell'ambiente bosco e le sue interconnessioni con l'uomo e le sue attività. |
Pratiche ESS | |
![]() | Benessere degli allievi: una priorità Per fare della scuola un luogo di vita e di apprendimento sani, la scuola primaria di Réselle si impegna per rendere attiva la vita quotidiana degli allievi. (Soyhères, Movlier, Ederswiler) |
| |
![]() | Empowerement e partecipazione Partendo da una lunga tradizione di promozione della salute, l’ESS viene accolta nello sviluppo della scuola elementare Gettnau. |
![]() | Integrare la promozione della salute nella vita quotidiana della scuola Competenze mediatiche, una via per promuovere la salute (Mellingen-Wohlenschwil). |
Attività didattiche di attori esterni | |
![]() | Scuola in fattoria (Ass. scuola in fattoria) Questo programma pone al centro delle sue attività il mondo agricolo. Tramite la scoperta, grazie all'immersione della vita in fattoria, permette agli allievi di comprendere meglio il mondo agricolo e l'ambiente in cui vivono. |
![]() | Laboratorio paesaggio in Val Bavona (Fondazione Valle Bavona) La Bavona è tra le valli più ripide e selvagge dell’arco alpino e l’uomo ha dovuto ingegnarsi per farne parte, consapevole che bisognava rispettarla e conoscerla per sfruttare al meglio le poche risorse che poteva offrire. |
![]() | Mondo forestale (Fondazione Silviva) Le classi accompagnano regolarmente un forestale nel bosco durante due o tre anni, a ogni classe viene attribuita una parcella di bosco in cui i ragazzi partecipano ai lavori di selvicoltura. |
![]() | Le api: se le conosci non fanno paura (Naturalmente scuola) Quando si parla di api, quasi si riesce a sentire il profumo del miele, ma è il risultato di una società molto complessa, per la quale il singolo individuo è disposto a sacrificarsi per difenderla. Il miele è solo uno dei prodotti finali per il quale l’uomo ha imparato ad allevarle, ma le api sono un tassello fondamentale per l'ambiente. |
![]() | Il grande mondo delle piccole api (Pro Natura Ticino) In Svizzera ci sono 600 specie di api, ma la maggior parte di noi ne conosce solo una: l'ape mellifera. Tuttavia, in quanto impollinatrici delle piante selvatiche e coltivate, le api selvatiche svolgono un ruolo centrale nella conservazione della biodiversità. |
![]() | Lunga vita ai prati in fior! (Pro Natura Ticino) I prati fioriti in città e in campagna sono ambienti affascinanti e importanti per molte specie animali e vegetali. L'obiettivo dell'animazione è che i bambini imparino ad apprezzare e a proteggere i prati fioriti ricchi di specie riconoscendone il valore ecologico. |
![]() | Tutti in acqua: spedizione fiume (Pro Natura Ticino) Perché si incanalano i fiumi? Qual è l’impatto sulla fauna e la flora? In che modo “canta” un fiume? È con i piedi in acqua che questa animazione propone di rispondere a queste domande. Tramite delle attività di ricerca e osservazione gli allievi andranno attivamente alla scoperta della vita dei fiumi. |
Nel Piano di StudioNell’area motricità si fa riferimento in modo particolare all’educazione fisica nei tre cicli. Alcuni aspetti però sono in relazione con le competenze trasversali (11.5) e i contesti di formazione generale (11.6) e possono essere quindi traferiti pure in altre discipline e attività. In particolare, viene affermato che “attraverso l’utilizzo del proprio corpo il bambino impara a interagire e a scoprire il mondo e di riflesso a scoprire sé stesso” e che per gli insegnanti vi è “una maggiore responsabilità pedagogica nei confronti degli allievi, i quali vanno responsabilizzati verso una presa a carico e un comportamento consapevole a favore della propria salute e del proprio benessere”. Competenze trasversali: collaborazione e comunicazione, pensiero riflessivo e critico, pensiero creativo, strategie d’apprendimento. | |
Materiali didattici | |
![]() | Passeggiate partecipative La partecipazione degli allievi è sia un principio di azione che una competenza per l’ESS e per la promozione della salute e l’educazione alla cittadinanza. Una passeggiata all'aperto è il terreno ideale per la nascita e l'esplorazione di nuove idee: combinare le gambe con la testa per muoversi - letteralmente e figurativamente. |
![]() | Schede sui diritti dell'infanzia 2020 Le attività proposte offrono un approccio trasversale e multidisciplinare al concetto di salute. Un approccio che tiene conto non solo delle componenti fisiche e mentali, ma anche di quelle sociali, economiche e ambientali, come definite nell'Educazione allo Sviluppo Sostenibile (ESS). |
![]() | La scuola in movimento Questo programma di promozione dell'attività fisica nella scuola fornisce agli insegnanti il supporto per l'integrazione dell'attività fisica in classe. Suddivisa nelle categorie di pausa attivante, pausa rilassante e apprendimento movimentato, la piattaforma online include un'ampia selezione di esercizi. |
![]() | Un gomitolo nel piatto Con l'attività "Un gomitolo nel piatto" éducation21 offre l'opportunità agli allievi del 3° ciclo di affrontare, in modo semplice e ludico le sfide e le interdipendenze (sociali, economiche e ambientali) dei nostri consumi alimentari. |
![]() | Lo scrigno dell'orto - Dossier didattico per realizzare e curare un orto scolastico Un orto per fare con le mani nella terra svolgiamo attività pratiche e vere: seminiamo, annaffiamo, pacciamiamo, raccogliamo, gustiamo… divertendoci all’aria aperta. Un manuale a 360° per avvicinare i bambini alla terra e per promuovere la salute e le scelte consapevoli instaurando un legame col cibo. |
![]() | Capire il bosco Questo set di carte impermeabili e tascabili, offre una serie di attività per capire la foresta e imparare con tutti i sensi. Le attività, per bambini (a partire dai 6 anni), giovani e adulti, sono organizzate secondo le 4 funzioni del bosco: protettiva, ecologica, economica e sociale, che esplorano concretamente le diverse dimensioni dello sviluppo sostenibile. |
![]() | La consapevolezza nella natura Attraverso le attività proposte, su comode schede bifacciali, l'attenzione cosciente è aumentata e promuoverà una migliore salute mentale e fisica rispetto alla scoperta e all'atteggiamento rispettoso verso il nostro ambiente naturale. L'apprendimento attraverso l'esplorazione, il senso di appartenenza al mondo e la creatività sono le principali competenze promosse. |
![]() | Il gusto di mangiare insieme Il testo, ricco di stimoli pratici, restituisce all'evento di mangiare insieme un ruolo centrale e guida genitori, nonni ed educatori a conoscere meglio i loro condizionamenti e quelli dei figli. Si sviluppa così un coinvolgimento attivo che valorizza ogni piccolo gesto quotidiano senza il rischio di smarrirsi in regole astratte. Un percorso in dieci tappe. |
![]() | Il piacere dell'orto Manuale che affronta il tema dell'orto sotto vari aspetti con l'obiettivo di stimolare l'attività orticola in diversi contesti: in piena terra, in vaso, sul balcone, in giardino, in campagna, in città e a scuola. Scritto sotto forma di percorso, il libro contiene numerose informazioni tecniche. |
![]() | L'orto delle meraviglie Numerose le idee per trasformare l'orto scolastico in un luogo di apprendimento con soluzioni tecniche ai più svariati quesiti. Un testo di riferimento per chi si avvicina ai temi della sostenibilità e che si collega molto bene con le esperienze cresciute in questi anni attorno agli orti scolastici come luoghi di apprendimento e di convivialità. |
![]() | 50 cose da fare per aiutare la terra Questo libro con proposte precise e chiare, spiega in modo divertente come renderci utili, perché qualcosa si può fare veramente! Proteggete i tesori sepolti diventando ladri di bottiglie, nutrendo vermi e cominciando con un’azione di boicottaggio del polistirolo. Divertitevi a fare gli investigatori di perdite d’acqua, gli acchiappa-calore, o le guardie dei prati. |
![]() | Naturalmente giocando Alla scoperta dell'ambiente attraverso il gioco. I bambini, esploratori innati, scoprono i meccanismi delle cose che li circondano grazie all'uso "integrale" di tutti i sensi. Giocando simulano la vita reale, iniziano a comprenderla con grande profondità, anando la distanza tra cultura intellettuale e cultura emotiva. |
Set didattici | |
![]() | Il bosco, culla della sostenibilità Il bosco è ricco: ospita innumerevoli animali e piante; lo si trova ovunque sul pianeta e l’essere umano ne ha bisogno per la sua esistenza. Questo materiale didattico permette di scoprire le varie sfaccettature dell'ambiente bosco e le sue interconnessioni con l'uomo e le sue attività. |
Pratiche ESS | |
![]() | Una scuola in movimento | ![]() Une équipe impegnata della Freie Schule Winterthur, una forte partecipazione degli allievi a favore dello sviluppo sostenibile e della salute. |
![]() | Nel bosco di montagna i giovani superano loro stessi | ![]() Esperienze intense positive al di fuori dell'aula (Thun). |
![]() | CO Jolimont un’organizzazione che apprende Come diventare una scuola dove ci si sente bene e si viene con piacere per imparare, capire, sorprendere. (Friburgo). |
![]() | Tessere per muoversi nella vita Promozione della salute e partecipazione come parte della cultura di sede e caratterizzate dalla trasversalità del lavoro svolto da tutti i docenti, in classe e nelle giornate progetto (Acquarossa). |
![]() | Integrare la promozione della salute nella vita quotidiana della scuola Competenze mediatiche, una via per promuovere la salute (Mellingen-Wohlenschwil). |
![]() | Sulla via di una salute orientata alla sostenibilità! Diversità, mobilità senza barriere, energia, tutti temi che collegano la scuola media di Ägelsee con gli attori extrascolastici. |
Attività didattiche di attori esterni | |
![]() | Dialogue en route (Iras Cotis) Dal monastero alla moschea, dal museo al centro d'asilo, gli allievi imparano a conoscere visioni del mondo e campi di interpretazione, sviluppano competenze per trattare questioni etiche, religiose e culturali e progettano possibilità e opzioni per la futura convivenza pluralistica. |
![]() | Mondo forestale (Fondazione Silviva) Le classi accompagnano regolarmente un forestale nel bosco durante due o tre anni, a ogni classe viene attribuita una parcella di bosco in cui i ragazzi partecipano ai lavori di selvicoltura. |
![]() | Scuola in fattoria (Ass. scuola in fattoria) Questo programma pone al centro delle sue attività il mondo agricolo. Tramite la scoperta, grazie all'immersione della vita in fattoria, permette agli allievi di comprendere meglio il mondo agricolo e l'ambiente in cui vivono. |
![]() | Laboratorio paesaggio in Val Bavona (Fondazione Valle Bavona) La Bavona è tra le valli più ripide e selvagge dell’arco alpino e l’uomo ha dovuto ingegnarsi per farne parte, consapevole che bisognava rispettarla e conoscerla per sfruttare al meglio le poche risorse che poteva offrire. |
Nei piani di studioFormazione professionale: programma quadro per l'insegnamento della cultura generale | |
Materiali didattici | |
![]() | Passeggiate partecipative La partecipazione degli allievi è sia un principio di azione che una competenza per l’ESS e per la promozione della salute e l’educazione alla cittadinanza. Una passeggiata all'aperto è il terreno ideale per la nascita e l'esplorazione di nuove idee: combinare le gambe con la testa per muoversi - letteralmente e figurativamente. |
![]() | Capire il bosco Questo set di carte impermeabili e tascabili, offre una serie di attività per capire la foresta e imparare con tutti i sensi. Le attività, per bambini (a partire dai 6 anni), giovani e adulti, sono organizzate secondo le 4 funzioni del bosco: protettiva, ecologica, economica e sociale, che esplorano concretamente le diverse dimensioni dello sviluppo sostenibile. |
![]() | La consapevolezza nella natura Attraverso le attività proposte, su comode schede bifacciali, l'attenzione cosciente è aumentata e promuoverà una migliore salute mentale e fisica rispetto alla scoperta e all'atteggiamento rispettoso verso il nostro ambiente naturale. L'apprendimento attraverso l'esplorazione, il senso di appartenenza al mondo e la creatività sono le principali competenze promosse. |
![]() | Il gusto di mangiare insieme Il testo, ricco di stimoli pratici, restituisce all'evento di mangiare insieme un ruolo centrale e guida genitori, nonni ed educatori a conoscere meglio i loro condizionamenti e quelli dei figli. Si sviluppa così un coinvolgimento attivo che valorizza ogni piccolo gesto quotidiano senza il rischio di smarrirsi in regole astratte. Un percorso in dieci tappe. |
![]() | Il piacere dell'orto Manuale che affronta il tema dell'orto sotto vari aspetti con l'obiettivo di stimolare l'attività orticola in diversi contesti: in piena terra, in vaso, sul balcone, in giardino, in campagna, in città e a scuola. Scritto sotto forma di percorso, il libro contiene numerose informazioni tecniche. |
![]() | L'orto delle meraviglie Numerose le idee per trasformare l'orto scolastico in un luogo di apprendimento con soluzioni tecniche ai più svariati quesiti. Un testo di riferimento per chi si avvicina ai temi della sostenibilità e che si collega molto bene con le esperienze cresciute in questi anni attorno agli orti scolastici come luoghi di apprendimento e di convivialità. |
![]() | Naturalmente giocando Alla scoperta dell'ambiente attraverso il gioco. I bambini, esploratori innati, scoprono i meccanismi delle cose che li circondano grazie all'uso "integrale" di tutti i sensi. Giocando simulano la vita reale, iniziano a comprenderla con grande profondità, anando la distanza tra cultura intellettuale e cultura emotiva. |
Set didattici | |
Attualmente non abbiamo delle unità didattiche per questo ciclo relative al tema salute-movimento-natura nel nostro catalogo online. Questa pagina sarà aggiornata regolarmente, ritornate a controllare le novità! | |
Pratiche ESS | |
![]() | I principi di una scuola sana e sostenibile Salute e sviluppo sostenibile insieme per migliorare la qualità di vita e il benessere di allievi e docenti al CEC André Chavanne. |
![]() | Benessere e salute di allievi e insegnanti |
![]() | Il proprio benessere e quello dell’altro La filosofia della Scuola di Commercio di Monthey è che per occuparsi di se stessi, bisogna anche occuparsi dell’altro e dell’ambiente circostante. (Monthey). |
![]() | Orafo/a: cosa riserva il futuro? Affrontare il mondo del lavoro 4.0 utilizzando il metodo "Design Thinking". |
Attività didattiche di attori esterni | |
![]() | Dialogue en route (Iras Cotis) Dal monastero alla moschea, dal museo al centro d'asilo, gli allievi imparano a conoscere visioni del mondo e campi di interpretazione, sviluppano competenze per trattare questioni etiche, religiose e culturali e progettano possibilità e opzioni per la futura convivenza pluralistica. |
![]() | Laboratorio paesaggio in Val Bavona (Fondazione Valle Bavona) La Bavona è tra le valli più ripide e selvagge dell’arco alpino e l’uomo ha dovuto ingegnarsi per farne parte, consapevole che bisognava rispettarla e conoscerla per sfruttare al meglio le poche risorse che poteva offrire. |
![]() | Lo scrigno delle idee (1° e 2° ciclo) |
![]() | Camminare e apprendere: un cambiamento di paradigma (Testimonianza) Con “Le vostre idee vanno in passeggiata” gli allievi svolgono un lavoro di riflessione e creazione, camminando nella natura. Scopriamo di cosa si tratta con Martino Guzzardo, professionista in attività fisica adattata e salute, nonché formatore nell’ambito dell’educazione non formale. |
![]() | Ispirazioni dall'orto (Testimonianza, 3° ciclo) Ho apprezzato il testo della classe 2D di Stabio e in esso vi vedo un messaggio incoraggiante, con delle riflessioni che sono segni del tempo attuale e che dimostrano l'importanza del vivere insieme e dell'insegnare fuori dall'aula scolastica. |
![]() | L'appuntamento con l'amico bosco (Testimonianza, 1° ciclo) Tiziana Sciaroni (docente di scuola dell’infanzia) e Lara Bonetti (docente di scuola speciale) iniziano a raccontare così il loro percorso didattico in stretto contatto col bosco: "Ogni martedì mattina uscire all’aperto, respirare aria fresca ed essere in un posto – per noi – magico: ci ha fatto del bene". |
![]() | Alimentazione e attività fisica nei bambini e negli adolescenti (Promozione Salute Svizzera) La pagina dedicata alla scuola di Promozione Salute Svizzera fornisce informazioni per insegnanti e genitori. Contiene opuscoli, materiale didattico e schede di esercizi su vari argomenti relativi alla salute, compreso il movimento. Infografiche e video, in particolare sulla nutrizione e l'attività fisica, sono disponibili anche qui. |
![]() | Prendi la bici e per andare a scuola (piattaforma d'informazione di bici+scuola, per tutti i cicli) La piattaforma contiene una guida per le scuole che fornisce informazioni preziose su come queste possono essere rese amiche della bicicletta in modo semplice e passo dopo passo. Inoltre, ci sono varie offerte come clevermobil, safety tool o una scelta di opuscoli e materiali didattici sulla mobilità. Inoltre, ci sono consigli su come i bambini possono andare a scuola nel modo più indipendente possibile a piedi, con dispositivi simili ai veicoli o in bicicletta. |
![]() | Bike2school (Pro Velo Svizzera, 2° e 3° ciclo e Sec II) Bike2school motiva gli alunni di tutta la Svizzera ad andare in bicicletta. Gli alunni dai 10 anni in su vanno a scuola in bicicletta il più spesso possibile durante la campagna. Raccolgono punti e chilometri e vincono interessanti premi individuali e di gruppo. |
![]() | fit4future a scuola (1° e 2° ciclo) "fit4future" offre una vasta gamma di esercizi, idee, materiale informativo ecc. da usare in classe e a casa. Un programma nelle scuole per far muovere di più gli allievi. |
![]() | Gioventù e Sport (tutti i cicli) G+S offre corsi e campi in circa 70 discipline sportive. Circa 80'000 corsi o campi si svolgono ogni anno, con circa 1 milione di partecipanti. In Ticino i docenti che possiedono il riconoscimento di monitore G+S di Sport di campo / Trekking possono annunciare le settimane fuori sede come attività G+S. Qui trovate notizie inerenti l'ufficio del Canton Grigioni. |
![]() | Pedibus Ticino (1° e 2° ciclo) Un modo salutare e conviviale per andare a scuola. Il Pedibus è un sistema di accompagnamento dei bambini a piedi a scuola, sotto la guida dei genitori. |
![]() | mobilesport.ch (tutti i cicli) |
![]() | Opuscolo: pari opportunità e salute (Ufficio federale della sanità pubblica, dal 2° ciclo) |
![]() | Itinerari, proposte per le scuole (cicli 2 e 3) Camminare nel territorio con gli occhi dello sviluppo sostenibile. Trovate qui ben 8 itinerari disseminati in tutto il territorio del canton Ticino adatti in particolare alle scuole medie. Correlati da documentazione e altre informazioni utili, seppur datati, possono fornire un ottimo spunto ai docenti interessati. |
Questo dossier tematico è stato realizzato con il sostegno dell'Ufficio federale dello sport (UFSPO) e di Promozione Salute Svizzera.
Collegamenti ai seguenti obiettivi dello sviluppo sostenibile:
I 17 obiettivi dello sviluppo sostenibile (OSS)
La rivista ventuno si è occupata del tema
02 | 2021 Salute – Movimento – Natura
> Alimentazione
> Bosco e foreste
> Mobilità
> Lista di tutti i dossier didattici |
Roger Welti
Insegnamento
tel +41 91 785 00 23
email