Mobilità
La mobilità mette in movimento persone, merci e persino informazioni o dati. La mobilità è un'esigenza di base; richiede, a seconda dei casi, molta energia e genera gran parte delle emissioni di CO2. Il movimento che ha le proprietà più sostenibili è quello che sfrutta la forza muscolare dell'individuo.
- Introduzione
-
1. Pertinenza del tema
2. Educazione allo sviluppo sostenibile (ESS)
3. Trasposizione didattica
aggiornato il 25.08.20
- 1° ciclo
-
Nel Piano di Studio
Formazione generale - contesto economico e consumi: portare l'allievo ad avere un rapporto dinamico con il contesto nel quale vive, sviluppando un approccio sostenibile rispetto ai consumi e allo sfruttamento dell'ambiente.
Area SUS/SN - Orientarsi nello spazio e nel tempo: descrivere semplici percorsi e la posizione del corpo e di oggetti nello spazio attraverso riferimenti condivisi con l’interlocutore.
Materiali didattici
Uscire, osservare, sperimentare
La “Guida pratica per creare la propria gita ESS” è una pubblicazione che permette di approfondire la gita, quale strumento pedagogico per fare dell’educazione allo sviluppo sostenibile (ESS). La gita infatti, è uno strumento che permette di affrontarne numerose tematiche in differenti discipline.Kit ESS "1024 Sguardi": la diversità del mondo
Suggerimenti didattici che hanno quali obiettivi l'identificare e descrivere alcune regole di comportamento legate al rispetto degli altri e dell’ambiente e di rappresentare queste regole in modo creativo, l'identificare e descrivere alcuni mezzi di trasporto ed esprimere una preferenza argomentando la propria scelta.Pratiche ESS
Trotterellando per la città
Passeggiate che portano il bambino a osservare il proprio quotidiano con sguardo attivo e curioso. Non si tratta però solo di “passeggiare”: gli allievi infatti acquisiscono delle conoscenze interdisciplinari, possono sviluppare la loro motricità e nutrono la loro creatività nello scambio con gli altri bambini.L'appuntamento con l'amico bosco (testimonianza)
"Ogni martedì mattina uscire all’aperto, respirare aria fresca ed essere in un posto, per noi, magico: ci ha fatto del bene." Tiziana Sciaroni (docente di scuola dell’infanzia) e Lara Bonetti (docente di scuola speciale) iniziano a raccontare così il loro percorso didattico in stretto contatto col bosco.Attività didattiche di attori esterni
Al momento non abbiamo attività didattiche di attori esterni sul tema per questo livello scolastico nel nostro database.
Questa pagina sarà aggiornata regolarmente (vedi data in fondo alla scheda), quindi basta consultarla di nuovo in futuro.aggiornato il 07.10.19
- 2° ciclo
-
Nel Piano di Studio
Formazione generale - contesto economico e consumi: portare l'allievo ad avere un rapporto dinamico con il contesto nel quale vive, sviluppando un approccio sostenibile rispetto ai consumi e allo sfruttamento dell'ambiente.
Materiali didattici
La svolta energetica ha il vento in poppa
Il set didattico «365 BNE Prospettive ESS» composto da un manifesto, da una serie di cartoline e dai suggerimenti didattici (pdf) Le Kit EDD, se composant d'un poster, de cartes postales et d'indications didactiques (pdf) incoraggia gli allievi ad esplorare la mobilità e l'energia e a riflettere sul proprio stile di vita.Uscire, osservare, sperimentare
La “Guida pratica per creare la propria gita ESS” è una pubblicazione che permette di approfondire la gita, quale strumento pedagogico per fare dell’educazione allo sviluppo sostenibile (ESS). La gita infatti, è uno strumento che permette di affrontarne numerose tematiche in differenti discipline.Perché le persone migrano
Proposte di attività per le vostre lezioni in abbinamento al manifesto gratuito "1024 sguardi". Queste attività permettono di sfruttare il manifesto e di promuovere l’educazione allo sviluppo sostenibile in maniera leggera con un paio di unità didattiche già pronte. Possono essere integrate in un ciclo di lezioni sul tema toccato oppure rappresentare delle entrate in materia.Finalmente vacanza!
Con l’aiuto delle immagini del manifesto “1024 sguardi” vengono identificati numerosi modi di viaggiare, destinazioni e mezzi di trasporto per poter in seguito fare un collegamento con i cambiamenti climatici: a cosa bisogna prestare attenzione per poter viaggiare in modo sostenibile dal punto di vista del clima?La città a piccoli passi
Al giorno d'oggi, i tre quarti degli abitanti dei paesi ricchi vivono in città. Nei paesi poveri, gli agglomerati urbani si ingigantiscono sempre più. Ogni città ha la sua storia, la sua struttura, la sua personalità; tutte però hanno alcuni aspetti in comune: riuniscono al loro interno persone che lavorano; sono organizzate in quartieri, sono servite da reti idriche, energetiche e di comunicazione.Il clima a piccoli passi
Scioglimento della banchisa, canicola, inondazioni catastrofiche? Il clima è forse impazzito? La temperatura sulla terra sta aumentando e gli uomini ne sono i principali responsabili. Quali sono i rischi futuri di questo surriscaldamento? È tempo di agire! Ognuno di noi, nella vita di tutti i giorni, può fare qualcosa per proteggere il pianeta.Pratiche ESS
Un viaggio scolastico diverso (articolo Scuola Ticinese)
Organizzare una gita scolastica può essere un'esperienza interdisciplinare che si iscrive pienamente nel nuovo piano di studo della scuola dell'obbligo ticinese. Scoprite come grazie all'esempio di una seconda media di Mendrisio.Attività didattiche di attori esterni
Al momento non abbiamo attività didattiche di attori esterni sul tema per questo livello scolastico nel nostro database.
Questa pagina sarà aggiornata regolarmente (vedi data in fondo alla scheda), quindi basta consultarla di nuovo in futuro.aggiornato il 07.10.19
- 3° ciclo
-
Nel Piano di Studio
Formazione generale - contesto economico e consumi: portare l'allievo ad avere un rapporto dinamico con il contesto nel quale vive, sviluppando un approccio sostenibile rispetto ai consumi e allo sfruttamento dell'ambiente.
Area SUS/SN - Scienze naturali, tecnica e società; saperi irrinunciabili di fine ciclo: alcune fonti rinnovabili e non di energia.
Area SUS/SN - Storia ed educazione civica: capire le cause all'origine delle migrazioni e le loro conseguenze nei secoli.
Area SUS/SN - Geografia, saperi irrinunciabili a fine ciclo: ricostruire i processi di coesione e organizzazione territoriale, e gli attori che li contraddistinguono.
Materiali didattici
La rivoluzione del litio
Il litio è un componente essenziale delle batterie moderne e svolge un ruolo cruciale nel successo della mobilità elettrica. Questa materia prima potrebbe giocare inoltre avere un ruolo importante nel futuro per lo stoccagio di forme di energia a intensità variabile.La svolta energetica ha il vento in poppa
Il set didattico «365 BNE Prospettive ESS» composto da un manifesto, da una serie di cartoline e dai suggerimenti didattici (pdf) Le Kit EDD, se composant d'un poster, de cartes postales et d'indications didactiques (pdf) incoraggia gli allievi ad esplorare la mobilità e l'energia e a riflettere sul proprio stile di vita.Grande mondo Piccolo pianeta
È tempo di voltare pagina. Siamo nell'Antropocene, un'epoca in cui le azioni di sette miliardi di persone rischiano di destabilizzare i sistemi naturali della Terra, con conseguenze a cascata sulle società umane. Il libro rappresenta una pietra miliare nella costruzione di un futuro sostenibile per noi e la nostra casa, la Terra.In viaggio con le merci
Prima che un prodotto giunga nelle nostre mani, ha già fatto un lungo viaggio. Lo strumento didattico, composto dal quaderno degli esercizi e dall'offerta online, studia gli aspetti nascosti della logistica. A partire da beni di consumo, scolari e scolare scoprono le differenti tappe che attraversa un prodotto.Arrivare o andare via – la Svizzera che migra
Proposte di attività per le vostre lezioni in abbinamento al manifesto gratuito "1024 sguardi". Queste attività permettono di sfruttare il manifesto e di promuovere l’educazione allo sviluppo sostenibile in maniera leggera con un paio di unità didattiche già pronte. Possono essere integrate in un ciclo di lezioni sul tema toccato oppure rappresentare delle entrate in materia.Umanità in cammino
Immigrare ed emigrare, trasformarsi da nomadi a sedentari oppure fare entrambe le cose in diversi fasi della stessa vita sono delle costanti nella storia dell'umanità e del presente. E anche le motivazioni sono le stesse: il miglioramento delle prospettive di vita attraverso la ricerca di cibo, lavoro, spazi, partner, formazione, avventura, ...Mare o montagna?
Con l’aiuto delle immagini del manifesto “1024 sguardi” vengono identificati numerosi modi di viaggiare, destinazioni e mezzi di trasporto: gli allievi approfondiscono due tipologie di vacanza tra le più amate: vacanze sugli sci nelle Alpi e vacanze al mare. Analizzano le offerte turistiche, nonché gli effetti sull’agricoltura, l’ambiente, la situazione del mercato del lavoro, l’evoluzione degli insediamenti umani, ...Pratiche ESS
Sulla via di una salute orientata alla sostenibilità!
Per favorire la cooperazione tra i vari cicli di studio e le reti locali, la scuola media d’Ägelsee sceglie ogni anno un tema principale. Attorno a questo tema vengono sviluppate poi tutta una serie di attività: lezioni, settimane di progetto,
eventi realizzati collettivamente, ecc. Alcuni temi toccati: diversità, mobilità senza barriere ed energia.In viaggio verso Mineo (testimonianza)
La classe 4E della scuola media di Bellinzona 1, insieme alla docente di classe - la professoressa Sultan Filimci (docente di italiano) - hanno pensato di organizzare un viaggio per conoscere meglio la realtà dei migranti quando raggiungono per la prima volta l’Europa. Nel mese di luglio del 2017 tre docenti e sei allievi sono così partiti per la Sicilia.Un viaggio scolastico diverso (articolo Scuola Ticinese)
Organizzare una gita scolastica può essere un'esperienza interdisciplinare che si iscrive pienamente nel nuovo piano di studo della scuola dell'obbligo ticinese. Scoprite come grazie all'esempio di una seconda media di Mendrisio.Attività didattiche di attori esterni
Al momento non abbiamo attività didattiche di attori esterni sul tema per questo livello scolastico nel nostro database.
Questa pagina sarà aggiornata regolarmente (vedi data in fondo alla scheda), quindi basta consultarla di nuovo in futuro.aggiornato il 07.10.19
- Sec II
-
Nel Piano di Studio
Formazione professionale: programma quadro per l'insegnamento della cultura generale
Area d'apprendimento società: aspetti ecologia, politica, tecnologia ed economia.
Scuole di maturità liceale: piano quadro degli studi per le scuole di maturità
Materie: geografia, economia e diritto, filosofia, applicazione delle matematiche, scienze sperimentali.Materiali didattici
Cambiamento - Energia, diritti umani e clima (DVD)
L'energia è la base per lo sviluppo, la mobilità, la produzione, i servizi e la comunicazione – un elemento essenziale e assolutamente irrinunciabile della nostra vita. I 8 film contenuti in questo DVD offrono un supporto alla riflessione di questa complessa tematica promuovendo l’educazione allo sviluppo sostenibile in modo esemplare e concreto nell’insegnamento.In viaggio con le merci
Prima che un prodotto giunga nelle nostre mani, ha già fatto un lungo viaggio. Lo strumento didattico, composto dal quaderno degli esercizi e dall'offerta online, studia gli aspetti nascosti della logistica. A partire da beni di consumo, scolari e scolare scoprono le differenti tappe che attraversa un prodotto.Migrazione - la normalità?
Proposte di attività per le vostre lezioni in abbinamento al manifesto gratuito "1024 sguardi". Queste attività permettono di sfruttare il manifesto e di promuovere l’educazione allo sviluppo sostenibile in maniera leggera con un paio di unità didattiche già pronte. Possono essere integrate in un ciclo di lezioni sul tema toccato oppure rappresentare delle entrate in materia.La svolta energetica ha il vento in poppa
Il set didattico «365 BNE Prospettive ESS» composto da un manifesto, da una serie di cartoline e dai suggerimenti didattici (pdf) Le Kit EDD, se composant d'un poster, de cartes postales et d'indications didactiques (pdf) incoraggia gli allievi ad esplorare la mobilità e l'energia e a riflettere sul proprio stile di vita.Venite a trovarci!
Con l’aiuto delle immagini del manifesto “1024 sguardi” vengono identificati numerosi modi di viaggiare, destinazioni e mezzi di trasporto. Tre suggerimenti didattici invitano a confrontarsi con il fenomeno turismo e le sue conseguenze per uomini e ambiente: dal punto di vista pratico e teorico, nei dintorni più immediati come pure in qualunque luogo al mondo.Grande mondo Piccolo pianeta
È tempo di voltare pagina. Siamo nell'Antropocene, un'epoca in cui le azioni di sette miliardi di persone rischiano di destabilizzare i sistemi naturali della Terra, con conseguenze a cascata sulle società umane. Il libro rappresenta una pietra miliare nella costruzione di un futuro sostenibile per noi e la nostra casa, la Terra.Umanità in cammino
Immigrare ed emigrare, trasformarsi da nomadi a sedentari oppure fare entrambe le cose in diversi fasi della stessa vita sono delle costanti nella storia dell'umanità e del presente. E anche le motivazioni sono le stesse: il miglioramento delle prospettive di vita attraverso la ricerca di cibo, lavoro, spazi, partner, formazione, avventura, ...Prosperità senza crescita
Il testo analizza in modo chiaro e preciso le caratteristiche dell'economia di mercato mettendo in discussione il paradigma della crescita come paradigma di riferimento. Nel contempo vengono tracciate alcune linee guida per un'economia sostenibile, la sola che consentirebbe alle società umane di svilupparsi nel rispetto dei limiti ecologici del pianeta su cui viviamo.Pratiche ESS
La sostenibilità non è soltanto per gli ecologisti
Lavori di approfondimento (LA) personali su temi dello sviluppo sostenibile.Attività didattiche di attori esterni
Al momento non abbiamo attività didattiche di attori esterni sul tema per questo livello scolastico nel nostro database.
Questa pagina sarà aggiornata regolarmente (vedi data in fondo alla scheda), quindi basta consultarla di nuovo in futuro.aggiornato il 30.07.19
- Ulteriori risorse
-
La mobilità elettrica (libro | Alessandro Abbotto, Carocci 2022)
Il libro è un viaggio nell’affascinante mondo del trasporto elettrico, dalla sua storia secolare alle nuove esigenze energetiche, dal funzionamento alla gestione in termini di costi, autonomia, ricarica e nuove e virtuose abitudini. Con uno sguardo al futuro, partendo da dati scientifici, il testo smonta falsi miti e consolidate credenze, per consentire a tutti di accostarsi con passione e soddisfazione al nuovo concetto di mobilità. Vedi anche una recensione video.La scuola deve presentare la mobilità nella sua globalità (testimonianza)
Giuseppe Pini, professore della mobilità presso le università di Ginevra e Losanna, orienta le sue ricerche e il suo insegnamento verso gli impatti globali della mobilità. Secondo lui «parlare di mobilità è anche parlare di salute, ambiente e di integrazione sociale ».Prendi la bici e per andare a scuola (piattaforma d'informazione di bici+scuola, per tutti i cicli)
La piattaforma contiene una guida per le scuole che fornisce informazioni preziose su come queste possono essere rese amiche della bicicletta in modo semplice e passo dopo passo. Inoltre, ci sono varie offerte come clevermobil, safety tool o una scelta di opuscoli e materiali didattici sulla mobilità. Inoltre, ci sono consigli su come i bambini possono andare a scuola nel modo più indipendente possibile a piedi, con dispositivi simili ai veicoli o in bicicletta.Una nuova etica del viaggio (testimonianza)
Secondo Renzo Garrone, fra i primi che ha creduto in un turismo diverso che rispetti i luoghi e le popolazioni visitate, vale la pena chinarsi sul tema, guardando alle modalità del fare turismo anche a casa nostra. Affrontare il tema del viaggio e del turismo già a scuola è un dovere, perché i bambini saranno i turisti e gli operatori turistici di domani.Prendi la bici per andare a scuola (piattaforma web)
La piattaforma Svizzera per tematizzare la bicicletta nell'insegnamento. La mobilità tocca temi come l’ambiente, l’economia e la salute. Si tratta di un argomento interessante a fini didattici e ben abbinabile alla promozione all'utilizzo della bicicletta per esempio per andare a scuola (con l'azione biketoschool).Piano di mobilità scolastica (ATA)
I piani di mobilità scolastica permettono di concepire in modo globale gli spostamenti causati dagli istituti scolastici e di proporre delle soluzioni che tengano conto di tutti i problemi identificati. L’ATA propone questo strumento grazie alla sua lunga esperienza in materia di mobilità scolastica e di sicurezza negli spostamenti. Con proposte di attività per allievi e stimoli per gli insegnanti.Educazione stradale per scuola dell’infanzia
Con il nuovo libro gratuito dell’UPI «Giocare al circo alla scuola dell’infanzia» potete integrare facilmente l’educazione stradale nelle lezioni.aggiornato il 29.12.20