- Insegnamento e scuola
- Attori e reti
- ESS
- Attualità
- éducation21
Educazione allo Sviluppo Sostenibile (ESS) | Il portale
CCBY_Pierre Gigon
Il bosco è un produttore di legno, un "datore di lavoro", un habitat per animali e piante, un serbatoio di acqua potabile e carbonio, è il fornitore di ossigeno e svolge un ruolo centrale nell'ecosistema "Terra". Inoltre è un'area ricreativa per gli esseri umani e ha un'importante funzione protettiva ... cosa saremmo senza foreste?
| |
| |
| |
aggiornato il 28.08.18 |
Nel Piano di StudioOsservare ed esplorare la realtà con i cinque sensi, è uno dei traguardi di apprendimento previsti alla fine del 1° ciclo nella dimensione ambiente. Ma anche acquisire delle abilità motrici o a percepire e analizzare l’ambiente naturale attraverso le sue varie manifestazioni (colori, suoni, immagini, ecc.) come suggerito nel capitolo dedicato alla scuola dell’infanzia. Il bosco permette anche di acquisire delle conoscenze (ambiente-organismi), per esempio percorrendo lo stesso itinerario in ogni stagione e imparando a distinguere il mondo animale da quello vegetale. Senza dimenticare di focalizzare l’attenzione sullo sviluppo personale soprattutto socio-affettivo e lavorando sulla fiducia (in sé e nell’altro), sul rispetto e sull’integrazione. Competenze trasversali: sviluppo personale, collaborazione, comunicazione e pensiero creativo. | |
Materiali didattici | |
![]() | Set per capire il bosco Questo set di 18 schede impermeabili (18x12 cm), realizzato da Silviva, è facile da infilare in tasca e offre una serie di attività per capire la foresta e imparare con tutti i sensi. Le attività, sono organizzate secondo le 4 funzioni del bosco: protettiva, ecologica, economica e sociale, che esplorano concretamente le diverse dimensioni dello sviluppo sostenibile. |
![]() | Agrinidi, agriasili e asili nel bosco |
![]() | Come vivono le piante Il libro, tutto da esplorare, permette di scoprire le tante particolarità delle piante. Dal perché hanno i fiori, al cosa mangiano, al come si difendono e dove vivono. Oltre a illustrare alcune curiosità del mondo vegetale , risponde alla domanda fondamentale sulla loro importanza per noi: la produzione di ossigeno e cibo. |
![]() | Il bosco, culla della sostenibilità Il bosco è ricco: ospita innumerevoli animali e piante; lo si trova ovunque sul pianeta e l’essere umano ne ha bisogno per la sua esistenza. Il materiale didattico permette di scoprire le varie sfaccettature dell'ambiente bosco e le sue interconnessioni con l'uomo e le sue attività. Questo quaderno scaricabile gratuitamente fa parte del set didattico “1024 Sguardi”. |
![]() | Uniti per natura |
Pratiche ESS | |
Al momento non abbiamo esempi di pratiche ESS sul tema del bosco e delle foreste per questo livello scolastico nel nostro database. Questa pagina sarà aggiornata regolarmente (vedi data in fondo alla scheda), quindi basta consultarla di nuovo in futuro. | |
Attività didattiche di attori esterni | |
![]() | Scuola dell'infanzia nel bosco (Naturalmente Scuola) Scoprire i segreti del bosco in tutte le stagioni attraverso l'osservazione e il gioco. Guarda il video della testimonianza delle due docenti della SI di Orselina. |
![]() | Una casa per le api selvatiche (Naturalmente Scuola) Percorso sulle api selvatiche, la loro biologia e funzione nell’ecosistema con possibilità di creare un ambiente per insetti impollinatori. |
![]() | Le formiche: l'unione fa la forza! (Pro Natura) Le formiche dei boschi occupano un posto importante negli ecosistemi. Il loro incredibile mondo viene scoperto grazie a giochi e attività. |
Nel Piano di StudioEsplorare i fenomeni con un approccio scientifico è uno dei traguardi di competenze di fine 2° ciclo nella dimensione ambiente. Misurazioni e osservazioni fenologiche degli alberi (germogliazione, colorazione delle foglie, fioritura, fruttificazione) o studio del comportamento animale (le migrazioni degli uccelli, lo sviluppo delle farfalle, ecc.) sono attività che vanno in quella direzione. Inoltre si inizia a riflettere sugli effetti del comportamento umano sull'ambiente riconoscendo l’importanza della conservazione e del rispetto della natura, delle diversità delle specie come valore ecologico fondamentale per il mantenimento del sistema ambientale nella sua complessità. Competenze trasversali: sviluppo personale, collaborazione, comunicazione e pensiero creativo. | |
Materiali didattici | |
![]() | Set per capire il bosco |
![]() | Come vivono le piante Il libro, tutto da esplorare, permette di scoprire le tante particolarità delle piante. Dal perché hanno i fiori, al cosa mangiano, al come si difendono e dove vivono. Oltre a illustrare alcune curiosità del mondo vegetale , risponde alla domanda fondamentale sulla loro importanza per noi: la produzione di ossigeno e cibo. |
![]() | Il bosco, culla della sostenibilità Il bosco è ricco: ospita innumerevoli animali e piante; lo si trova ovunque sul pianeta e l’essere umano ne ha bisogno per la sua esistenza. Il materiale didattico permette di scoprire le varie sfaccettature dell'ambiente bosco e le sue interconnessioni con l'uomo e le sue attività. Questo quaderno scaricabile gratuitamente fa parte del set didattico “1024 Sguardi”. |
![]() | Uniti per natura Il set analizza sei temi: acqua, alluvioni ed erosioni, desertificazione, deforestazione, urbanizzazione, marginalità. Da ognuno di questi si snoda un percorso di proposte didattiche operative. Gli argomenti sono la chiave per una lettura trasversale su diritti dell’infanzia, sostenibilità ambientale e partecipazione dei ragazzi. |
Pratiche ESS | |
Al momento non abbiamo esempi di pratiche ESS sul tema del bosco e delle foreste per questo livello scolastico nel nostro database. Questa pagina sarà aggiornata regolarmente (vedi data in fondo alla scheda), quindi basta consultarla di nuovo in futuro. | |
Attività didattiche di attori esterni | |
Mondo forestale (Silviva) Un'offerta pedagogica attiva in cui la classe ogni stagione va nel bosco con il forestale e osserva i cambiamenti su piccola scala. Gli studenti acquisiscono la conoscenza del bosco e percepiscono il legame tra l'uomo e il bosco. Essi conoscono meglio la professione forestale e l'uso del legno come risorsa naturale rinnovabile. | |
![]() | Una casa per le api selvatiche (Naturalmente Scuola) |
![]() | Le formiche: l'unione fa la forza! (Pro Natura) |
Nel Piano di StudioIl bosco resta un possibile luogo di apprendimento anche per il 3° ciclo, in particolare per quanto riguarda lo studio delle scienze naturali (ecosistemi ed esseri viventi). In quest’ottica, il bosco può divenire oggetto di indagini naturalistiche che mettono l’allievo nella condizione di porsi domande, acquisire e utilizzare informazioni, svolgere delle osservazioni scientifiche, progettare esperimenti e valutare modelli esplicativi. Invece lo studio della geografia fisica si concentra sulla visione sistemica del bosco e l’azione umana che ne definisce le sue funzioni come ad esempio quella di combattere i rischi naturali (bosco di protezione) oppure di produrre beni di consumo (castagne, legname, olio di palma, ecc.). Il contatto diretto con gli operatori forestali consente inoltre loro di comprendere meglio le varie questioni legate allo sviluppo sostenibile e la complessità dei conflitti di interesse tra gli utilizzatori dei boschi. Competenze trasversali: sviluppo personale, collaborazione, comunicazione e pensiero creativo. | |
Materiali didattici | |
![]() | Set per capire il bosco Questo set di 18 schede impermeabili (18x12 cm), realizzato da Silviva, è facile da infilare in tasca e offre una serie di attività per capire la foresta e imparare con tutti i sensi. Le attività, sono organizzate secondo le 4 funzioni del bosco: protettiva, ecologica, economica e sociale, che esplorano concretamente le diverse dimensioni dello sviluppo sostenibile. |
![]() | Il bosco, culla della sostenibilità Il bosco è ricco: ospita innumerevoli animali e piante; lo si trova ovunque sul pianeta e l’essere umano ne ha bisogno per la sua esistenza. Il materiale didattico permette di scoprire le varie sfaccettature dell'ambiente bosco e le sue interconnessioni con l'uomo e le sue attività. Questo quaderno scaricabile gratuitamente fa parte del set didattico “1024 Sguardi”. |
![]() | Uniti per natura Il set analizza sei temi: acqua, alluvioni ed erosioni, desertificazione, deforestazione, urbanizzazione, marginalità. Da ognuno di questi si snoda un percorso di proposte didattiche operative. Gli argomenti sono la chiave per una lettura trasversale su diritti dell’infanzia, sostenibilità ambientale e partecipazione dei ragazzi. |
Pratiche ESS | |
![]() | Rinaturiamo (SM Giubiasco) In concreto, partendo dall’analisi di un evento accaduto, i ragazzi sono stati chiamati ad individuare le cause dell’esondazione del corso d’acqua. Gli allievi e le allieve hanno esplorato il problema e proposto delle possibili soluzioni. Confrontando quanto stato fatto in passato con i lavori previsti, i ragazzi scoprono che vi sarà una rinaturazione. Ma che cos’è? Guarda il video nel quale il docente racconta l'esperienza. |
![]() | Frutteti e territorio - chi partecipa? (SM di Courtelary,BE) In questo progetto, gli allievi affrontano l’educazione allo sviluppo sostenibile partendo dalle ricchezze dei frutteti che si trovano accanto al loro istituto scolastico. Il tema è trattato sull’arco delle stagioni. Il frutteto è il tema centrale attorno al quale si articolano le varie attività che toccano, oltre all’ambiente, gli aspetti legati allo sviluppo economico locale ad esempio rivalutando la frutta coltivata in questi frutteti. Guarda il video nel quale la docente racconta l'esperienza. |
Attività didattiche di attori esterni | |
Mondo forestale (Silviva) Un'offerta pedagogica attiva in cui la classe ogni stagione va nel bosco con il forestale e osserva i cambiamenti su piccola scala. Gli studenti acquisiscono la conoscenza del bosco e percepiscono il legame tra l'uomo e il bosco. Essi conoscono meglio la professione forestale e l'uso del legno come risorsa naturale rinnovabile. | |
![]() | Una casa per le api selvatiche (Naturalmente Scuola) Percorso sulle api selvatiche, la loro biologia e funzione nell’ecosistema con possibilità di creare un ambiente per insetti impollinatori. |
Nel Piano di StudioFormazione professionale: programma quadro per l'insegnamento della cultura generaleArea d'apprendimento società: aspetti ecologia, economia, etica e politica. Scuole di maturità liceale: piano quadro degli studi per le scuole di maturità Materie: storia, geografia, economia e diritto, filosofia. | |
Materiali didattici | |
![]() | Set per capire il bosco Questo set di 18 schede impermeabili (18x12 cm), realizzato da Silviva, è facile da infilare in tasca e offre una serie di attività per capire la foresta e imparare con tutti i sensi. Le attività, sono organizzate secondo le 4 funzioni del bosco: protettiva, ecologica, economica e sociale, che esplorano concretamente le diverse dimensioni dello sviluppo sostenibile. |
![]() | Il bosco, culla della sostenibilità Il bosco è ricco: ospita innumerevoli animali e piante; lo si trova ovunque sul pianeta e l’essere umano ne ha bisogno per la sua esistenza. Il materiale didattico permette di scoprire le varie sfaccettature dell'ambiente bosco e le sue interconnessioni con l'uomo e le sue attività. Questo quaderno scaricabile gratuitamente fa parte del set didattico “1024 Sguardi” |
![]() | Uniti per natura Il set analizza sei temi: acqua, alluvioni ed erosioni, desertificazione, deforestazione, urbanizzazione, marginalità. Da ognuno di questi si snoda un percorso di proposte didattiche operative. Gli argomenti sono la chiave per una lettura trasversale su diritti dell’infanzia, sostenibilità ambientale e partecipazione dei ragazzi. |
Pratiche ESS | |
Al momento non abbiamo esempi di pratiche ESS sul tema del bosco e delle foreste per questo livello scolastico nel nostro database. Questa pagina sarà aggiornata regolarmente (vedi data in fondo alla scheda), quindi basta consultarla di nuovo in futuro. | |
Attività didattiche di attori esterni | |
Al momento non abbiamo offerte di attori extrascolastici sul tema del bosco e delle foreste per questo livello scolastico in italiano nel nostro database. Questa pagina sarà aggiornata regolarmente (vedi data in fondo alla scheda), quindi basta consultarla di nuovo in futuro. | |
![]() | Silviva È possibile insegnare nel bosco senza compromettere il programma scolastico? Silviva offre agli insegnanti gli strumenti necessari per raggiungere questo obiettivo, che si tratti di formazione, schede tecniche, un kit o un manuale. Il loro sito è ricco di informazioni. |
![]() | Scuola dell'infanzia nel bosco (WWF) Come trasformare la foresta in un'aula scolastica? Il WWF e il CNVM offrono un supporto pedagogico agli insegnanti del 1° ciclo durante l'anno scolastico. Un animatore specializzato accompagna le uscite durante il 1° anno scolastico. Inoltre è previsto un corso presso il DFA-SUPSI fatto da 4 incontri. |
![]() | Le nostre foreste: diversità che sorprende (campagna UFAM) I boschi svizzeri si occupano di tanti compiti importanti: per esempio sono la casa di circa 30’000 specie animali, vegetali e fungine, assorbono CO2 e proteggono così il nostro clima. Quanto maggiore è la biodiversità, tanto più siamo protetti dagli effetti del cambiamento climatico e inoltre preserviamo questi paradisi verdi del nostro paese. La campagna stimola la scoperta con dei percorsi e delle schhede informative per esplorare i nostri boschi. |
![]() | Ufam.admin.ch L'Ufficio federale dell'ambiente (Ufam) nel settore tematico "bosco e legname" fornisce informazioni specialistiche, dossier, dati, indicatori, carte, pubblicazioni e studi su bosco e legname. Tuttavia, sono elencate anche altre agenzie e uffici specializzati. |
![]() | waldwissen.net Waldwissen fornisce informazioni per la pratica forestale. Nei capitoli tecnica e pianificazione, economia forestale, ecosistema bosco, apprenere e divulgare, lo sapevate?, si trovano numerosi articoli con ulteriori informazioni chiaramente strutturati. |
![]() | salviamolaforesta.org Salviamo la foresta si impegna attivamente per la protezione della foresta tropicale. L'associazione senza scopo di lucro nomina progetti, aziende e decisori politici che distruggono le foreste pluviali. Sostiene inoltre le organizzazioni locali basate ai tropici per prevenire il furto di terreni, la deforestazione, l'uccisione e la crudeltà su animali e la distruzione dell'ambiente. |
![]() | laboratorio bosco di montagna Con il motto "Dall'azione all'esperienza e alla comprensione", il laboratorio bosco di montagna offre settimane di progetti forestali. Ci sono offerte specifiche per le scuole e le aziende. |
![]() | holz-bois-legno.ch Tutto il legname proveniente dai nostri boschi e trasformato in Svizzera può portare il marchio d'origine Legno Svizzero. Il marchio rosso fa da passaporto svizzero per una delle poche materie prime che si estraggono nel nostro Paese. Costruire con il legno è diventato di nuovo popolare, vengono presentati vari esempi di realizzazioni. |
![]() | Le castagne e la "grà" di Moghegno Un'attività autunnale destinata alle scuole elementari che, grazie alla documentazione fornita dagli organizzatori e alla partecipazione attiva all'essicazione delle castagne presso la "grà", diventa un percorso didattico che può durare anche qualche mese e che tocca diverse tematiche |
![]() | L'appuntamento col signor Bosco Tiziana e Lara raccontano il loro percorso con la scuola dell'infanzia di Orselina. Nella testimonianza - intervista (17'31") - si toccano passione, problemi e soluzioni, ma anche le paure iniziali di questo approccio, proposto da Centro Natura Vallemaggia e WWF tramite una formazione continua in seno al DFA. |
![]() | Le aule nella natura La migliore aula non ha bisogno di pareti: è la natura stessa. Basta uscire! In Ticino vi sono molte possibilità di svolgere lezioni nella natura sia tramite animazioni sia sfruttando le sempre più numerose aule nella natura promosse da numerosi enti pubblici e privati. |
![]() | Rete scuole all’aperto Scuole all’aperto è nel 2018 un sito con una funzione di servizio per l’informazione e la divulgazione delle principali pratiche educativo-didattiche che crescono nelle scuole pubbliche all’aperto italiane. La sede della rete nazionale è Bologna, ospite della Fondazione Villa Ghigi. |
![]() | Il bosco del canton Ticino In questo libro vengono toccati tutti gli aspetti legati al bosco ticinese: la sua storia, la situazione attuale, le prospettive per il futuro. Centinaia di straordinarie fotografie lo arricchiscono rendondolo prezioso ed indispensabile per tutti coloro che amano la natura e vogliono conoscere una realtà che occupa oltre la metà del canton Ticino. Un volume classico che può aiutare i docenti a costruirsi gli “occhiali” necessari per leggere il bosco da un punto di vista naturalistico e culturale. |
![]() | La scuola nel bosco (erickson, 1° ciclo) La scuola nel bosco presenta un percorso per ripensare gli spazi educativi a partire dall'analisi dei bisogni e degli interessi dei bambini e riportare la natura dentro i servizi per l'infanzia. Il testo approfondisce il tema della pedagogia del bosco muovendo da un’esperienza di ricerca compiuta dalle autrici all’interno di alcuni servizi per l’infanzia. A partire dal bosco, insegnanti, educatori e genitori hanno trovato un modo più spontaneo di incontrare la natura, lasciando al bambino tutto il tempo necessario per esplorarla e giocare in libertà, rinunciando ad attività strutturate ed evitando di anticipare curiosità e conoscenze. |
![]() | Il bosco tra gestione e biodiversità Un cortometraggio (18') di WWF e Alleanza Territorio per descrivere la netta relazione esistente tra la gestione di un bosco e la sua biodiversità. Dalla costruzione di strumenti ad archi al censimento delle specie di pipistrello si mostrano svariati aspetti del bosco ticinese. |
Il dossier tematico "Bosco e foreste" è stato realizzato con il contributo di SILVIVA.
Collegamenti ai seguenti obiettivi dello sviluppo sostenibile:
I 17 obiettivi dello sviluppo sostenibile (OSS)
La rivista ventuno si è occupata del tema
03 | 2018 ventuno Il bosco
> Biodiversità
> Cambiamento climatico
> Agricoltura
> Lista di tutti i dossier didattici |
Roger Welti
comunicazione
tel +41 91 785 00 23
email