- Insegnamento e scuola
- Attori e reti
- ESS
- Attualità
- éducation21
Educazione allo Sviluppo Sostenibile (ESS) | Il portale
L’idea è semplice: basta scegliere un percorso, un luogo da esplorare, identificare degli obiettivi e poi uscire regolarmente con i propri allievi e con qualsiasi tempo. Che sia un giorno predefinito della settimana, un giorno al mese o una volta ogni stagione… l’importante è dare una regolarità alle uscite nel luogo prescelto.
La guida dà indicazioni su come scegliere il percorso della propria gita e ne definisce l’approccio, fornisce degli spunti per identificare degli obiettivi conformi al piano di studio e ai principi dell’Educazione allo sviluppo sostenibile (ESS) adatti al 1° e al 2° ciclo. Essa propone inoltre una possibile valutazione sia della gita sia del grado d’apprendimento degli allievi.
Una volta letta la guida, sarete pronti per lanciarvi in una nuova avventura che vi permetterà di insegnare regolarmente anche fuori dall’aula!
Perché proporre |
Come creare |
Come valutare |
Passeggiare, camminare, muoversi a piedi. È la prima e indispensabile maniera per vivere in un territorio (...). Farlo insieme, con tutti i compagni della classe, permette di vivere emozioni. Per questo sarebbe davvero importante incominciare (o ricominciare) a fare gite a piedi.
(G. Zavalloni, La pedagogia della lumaca, EMI, 2012)
Trotterellando per la città (Losanna, VD)
L'appuntamento con l'amico bosco (Orselina, TI)
Tesori naturali in loco (Dielsdorf, ZH)
Roger Welti
Insegnamento
tel +41 91 785 00 23
email