Pesca

Foto: pixabay.com

Con l'Anno internazionale della pesca e dell'acquacoltura artigianali (AIPAA 2022), le Nazioni Unite mettono in evidenza il ruolo dei piccoli produttori. Garantiscono la sicurezza alimentare e la nutrizione, contribuiscono all'eliminazione della povertà e preservano in modo sostenibile risorse come le popolazioni ittiche, la biodiversità e gli ecosistemi. Questi artigiani hanno unità di produzione relativamente piccole, con fattori produttivi e prodotti modesti e bassi livelli di tecnologia o di investimenti di capitale. Il loro impatto ecologico, sociale ed economico è più sostenibile di quello delle navi fabbrica. L'AIPAA 2022 è un esempio tangibile per lavorare e acquisire una lettura sistemica di un'attività economica, discutere le nostre scelte di consumo, la conservazione della biodiversità, qui e altrove, oggi per domani. Un'ESS a portata di mano, di forchetta e di portafoglio!
 

Introduzione

   1. Pertinenza del tema

   2. Educazione allo sviluppo sostenibile (ESS)

   3. Trasposizione didattica in classe

   4. Trasposizione didattica a scuola

 
pubblicato il 11.11.2022
1° ciclo

Nel Piano di Studio

L’allievo/a è in grado di …

  • stabilire prime relazioni tra le condizioni biofisiche degli ambienti e i comportamenti degli organismi viventi e degli esseri umani nel mondo.
  • capire l’organizzazione tecnica di un’attività produttiva, di un mestiere, oggi e ieri: risorse, utensili, abilità, prodotti, scarti.

Competenze trasversali: strategie di apprendimento, pensiero creativo, pensiero riflessivo e critico.
 

Materiali didattici

Suggerimenti didattici per il disco alimentare svizzero
In modo ludico e concreto, le cinque aree "Acqua potabile", "Mangiare verdura e frutta", "Varietà alimentare" e "Godere con tutti i sensi" sono affrontate e collegate ad altri temi dello sviluppo sostenibile (locale/stagionale, problemi di risorse, spreco di cibo, ecc.) I bambini dovrebbero rendersi conto che le loro abitudini alimentari personali hanno anche una grande influenza sull'ambiente, l'economia e la società.

 

La consapevolezza nella natura
Attraverso queste attività, l'attenzione cosciente è aumentata e promuoverà una migliore salute mentale e fisica rispetto alla scoperta e all'atteggiamento rispettoso verso il nostro ambiente naturale. L'apprendimento attraverso l'esplorazione, il senso di appartenenza al mondo e la creatività sono le principali competenze promosse.

 

Set didattici

Preziosa diversità
Questo suggerimento didattico - del Kit ESS II "365 prospettive" - è dedicato al tema della biodiversità e vi invita a fuggire dalla standardizzazione galoppante e a vivere la diversità della vita e le sue interazioni in maniera scientifico-ludica, gustativa o interattiva. La biodiversità non è solo un affare scientifico o politico, la si vive tutti i giorni.

 

Acquisto di cibo: uno sguardo critico sui consumi
Suggerimento didattico - del Kit ESS "1024" Sguardi - che permette per esempio di identificare alcuni punti positivi e negativi dei prodotti non stagionali oppure spiegare con parole proprie la differenza tra un desiderio e un bisogno.

 

Pratiche ESS

 

Attualmente non abbiamo degli esempi di pratiche ESS per questo ciclo relative al tema trattato nel nostro catalogo online.
Questa pagina sarà aggiornata regolarmente, ritornate a controllare le novità! 

 

Attività didattiche di attori esterni

Tutti in acqua: spedizione fiume
Perché si incanalano i fiumi? Qual è l’impatto sulla fauna e la flora? In che modo “canta” un fiume? È con i piedi in acqua che questa animazione propone di rispondere a queste domande.
 
 
 
2° ciclo

Nel Piano di Studio

L’allievo/a è in grado di …

  • Esplorare i fenomeni con un approccio scientifico.
  • Analizzare l’origine naturale e la trasformazione delle risorse fondamentali che permettono la sopravvivenza e lo sviluppo dell’umanità (acqua, cibo, energia, materie prime).
  • Individuare i bisogni fondamentali di un essere vivente nel suo contesto di vita facendo le distinzioni tra un vegetale, un animale e un essere umano.

 
Competenze trasversali: collaborazione, comunicazione, strategie di apprendimento, pensiero creativo, pensiero riflessivo e critico.

Materiali didattici

Il cibo che scegliamo
Manuale frutto di un processo di progettazione educativa condivisa che presenta 16 percorsi didattici con un approccio multidisciplinare intorno al tema della sovranità alimentare con l’obiettivo di contribuire a sviluppare negli studenti una comprensione critica attorno alle attuali sfide globali e stimolare l’impegno attivo. Fra i vari temi affrontati si trovano per esempio il diritto al cibo, l’acqua, la pesca e l’agricoltura sostenibile.
 
La storia del cibo
Cosa mangiava l'uomo nella preistoria? Com'è cambiato il cibo con la scoperta dell'America? Quali sono i cibi più strani che si mangiano oggi? E soprattutto di cosa si ciberanno i nostri nipoti? Un viaggio nei secoli ricco di informazioni, curiosità e racconti sorprendenti per scoprire inaspettatamente che la storia del cibo è la storia dell'umanità.
 
Suggerimenti didattici per il disco alimentare svizzero
Le cinque aree "Acqua potabile", "Mangiare verdura e frutta", "Mangiare varietà" e "Godere con tutti i sensi" sono affrontate in modo ludico e quotidiano e sono collegate ad altri temi dello sviluppo sostenibile (locale/stagionale, problemi di risorse, spreco di cibo, ecc.) I bambini dovrebbero rendersi conto che le loro abitudini alimentari personali hanno anche una grande influenza sull'ambiente, l'economia e la società.
 
La biodiversità a piccoli passi
La straordinaria biodiversità è minacciata dall’uomo, la cui attività distrugge la natura e gli ecosistemi. In gran parte responsabili di questa estinzione, gli umani ne sono anche vittime… Perché se spariscono le api, chi feconderà i fiori? Se non ci saranno più pesci nel mare, che cosa mangeremo? E come ci sentiremo, se non resteranno bei paesaggi da ammirare? Non è troppo tardi per agire e proteggere la biodiversità: questo libro ti insegnerà a osservare e difendere l’ambiente naturale in cui vivi.
 
  La consapevolezza nella natura
Attraverso queste attività, l'attenzione cosciente è aumentata e promuoverà una migliore salute mentale e fisica rispetto alla scoperta e all'atteggiamento rispettoso verso il nostro ambiente naturale. L'apprendimento attraverso l'esplorazione, il senso di appartenenza al mondo e la creatività sono le principali competenze promosse. 
 
  The Beauty
Cosa succederà quando il mondo sottomarino sarà ancora più invaso dalla plastica? Il film The Beauty è un viaggio poetico negli oceani che interpella le emozioni e i sensi, ma anche il proprio atteggiamento nei confronti dell'inquinamento dei mari. 
 

Set didattici

  Acquisto di cibo: uno sguardo critico sui consumi
Suggerimento didattico - del Kit ESS "1024" Sguardi - che permette per esempio di elencare i principali fattori che influenzano le nostre scelte in fatto di cibo e di identificare una parte dell’impatto pubblicitario su queste.
 

Pratiche ESS

  Attualmente non abbiamo degli esempi di pratiche ESS per questo ciclo relative al tema trattato nel nostro catalogo online.
Questa pagina sarà aggiornata regolarmente, ritornate a controllare le novità!  
 

Attività didattiche di attori esterni

  Tutti in acqua: spedizione fiume
Perché si incanalano i fiumi? Qual è l’impatto sulla fauna e la flora? In che modo “canta” un fiume? È con i piedi in acqua che questa animazione propone di rispondere a queste domande. 
 
 
3° ciclo

Nel Piano di Studio

L’allievo/a è in grado di …

  • Analizzare l’origine naturale e la trasformazione delle risorse fondamentali che permettono la sopravvivenza e lo sviluppo dell’umanità (acqua, cibo, energia, materie prime).
  • Riconoscere e qualificare i fattori di produzione nazionali/locali per evocare problematiche di crescita.
  • Collegare a partire da informazioni preparate, i cambiamenti in ambito economico allo sviluppo tecnico, politico, ecc.
  • Poter prender parte a discussioni pubbliche ed esercitare il proprio potere decisionale in modo responsabile e consapevole nell’ottica di uno sviluppo sostenibile.

 
Competenze trasversali: collaborazione, comunicazione, strategie di apprendimento, pensiero creativo, pensiero riflessivo e critico.

Materiali didattici

 

Il fiume Niger sta morendo
Il fiume Niger si sta lentamente prosciugando e i pescatori tradizionali temono per la propria sussistenza. Per questo Alfari è passato alla coltivazione della verdura. Ora però le sue coltivazioni vengono devastate dagli ippopotami che sono protetti nell’ interesse del turismo. Un arguto contributo sulle trasformazioni in atto, lo spirito di adattamento e un confl itto di interessi in un mondo che cambia.

 

Mystery I: acqua virtuale
Perché il pescatore Santyula non può più sfamare la sua famiglia se Nadine indossa una t-shirt fabbricata con cotone uzbeko? Gli allievi dispongono di 24 indizi (cartoline) e di una serie di informazioni complementari che aiutano loro di provare a comprendere le relazioni che esistono fra il cotone, la vita dei pescatori nel mare di Aral, il consumo dei vestiti da noi e l'utilizzo dei pesticidi. La domanda chiave posta dal mystery permette di riflettere sulla complessità delle interrelazioni globali nel nostro quotidiano promuovendo l’interdisciplinarità di pensiero. Per gli allievi più grandi esiste una versione più complessa: Mystery II: acqua virtuale.

 

I fili invisibili della natura
Il libro, grazie ai racconti contenuti, mostra in modo inequivocabile come tutte le specie viventi siano interconnesse fra loro da legami spesso invisibili all'occhio umano. Gli ecosistemi nei quali viviamo si trovano in equilibri molto complessi che l'uomo, con le sue azioni anche involontarie, può rompere. Quando questo accade si creano situazioni imprevedibili, come per esempio il merluzzo dei Grand Banks che ha rischiato di sparire.

 

Il cibo che scegliamo
Manuale frutto di un processo di progettazione educativa condivisa che presenta 16 percorsi didattici con un approccio multidisciplinare intorno al tema della sovranità alimentare con l’obiettivo di contribuire a sviluppare negli studenti una comprensione critica attorno alle attuali sfide globali e stimolare l’impegno attivo. Fra i vari temi affrontati si trovano per esempio il diritto al cibo, l’acqua, la pesca e l’agricoltura sostenibile.

 

La storia del cibo
Cosa mangiava l'uomo nella preistoria? Com'è cambiato il cibo con la scoperta dell'America? Quali sono i cibi più strani che si mangiano oggi? E soprattutto di cosa si ciberanno i nostri nipoti? Un viaggio nei secoli ricco di informazioni, curiosità e racconti sorprendenti per scoprire inaspettatamente che la storia del cibo è la storia dell'umanità.

 

The Beauty
Cosa succederà quando il mondo sottomarino sarà ancora più invaso dalla plastica? Il film The Beauty è un viaggio poetico negli oceani che interpella le emozioni e i sensi, ma anche il proprio atteggiamento nei confronti dell'inquinamento dei mari.

 

La biodiversità a piccoli passi
La straordinaria biodiversità è minacciata dall’uomo, la cui attività distrugge la natura e gli ecosistemi. In gran parte responsabili di questa estinzione, gli umani ne sono anche vittime… Perché se spariscono le api, chi feconderà i fiori? Se non ci saranno più pesci nel mare, che cosa mangeremo? E come ci sentiremo, se non resteranno bei paesaggi da ammirare? Non è troppo tardi per agire e proteggere la biodiversità: questo libro ti insegnerà a osservare e difendere l’ambiente naturale in cui vivi.

 

La consapevolezza nella natura
Attraverso queste attività, l'attenzione cosciente è aumentata e promuoverà una migliore salute mentale e fisica rispetto alla scoperta e all'atteggiamento rispettoso verso il nostro ambiente naturale. L'apprendimento attraverso l'esplorazione, il senso di appartenenza al mondo e la creatività sono le principali competenze promosse.

 
 

L'economia giocata
I giochi svelano i meccanismi economici che impoveriscono la stragrande maggioranza dell'umanità e, allo stesso tempo, propongono in modo semplice e creativo le pratiche dell'Altraeconomia e dei nuovi stili di vita. Essi sono immediatamente utilizzabili, dopo un'attenta lettura del testo, oppure adattabili a diversi contesti in base alle indicazioni fornite.

 

Set didattici

 

Acquisto di cibo: uno sguardo critico sui consumi
Suggerimento didattico - del Kit ESS "1024" Sguardi - che permette per esempio di analizzare un prodotto alimentare in modo critico, variando i punti di vista e di identificare alcune interdipendenze che toccano questo prodotto.

 

Pratiche ESS

 

Mangem roba nostrana
“Creiamo un mondo migliore” esplorando il tema del cibo qui e altrove, un progetto realizzato presso la scuola secondaria di Roveredo (GR).

 

Attività didattiche di attori esterni

 

Attualmente non abbiamo delle proposte di attività per questo ciclo relative al tema trattato nel nostro catalogo online.
Questa pagina sarà aggiornata regolarmente, ritornate a controllare le novità! 

 
 
Sec II

Nei Piani di Studio

Formazione professionale: programma  quadro per l'insegnamento della cultura generale
Area d'apprendimento società: ecologia, economia, identità e socializzazione, politica.

Scuole di maturità professionale: programma quadro d’insegnamento per la maturità professionale
Ambito specifico: scienze naturali, economia e diritto.
Ambito complementare: tecnica e ambiente.

Scuole di maturità liceale: piano quadro degli studi per le scuole di maturità
Materie: storia, geografia, biologia.

Scuole specializzate: programma quadro d'insegnamento per scuole specializzate
Secondo settore di studio: matematica, scienze sperimentali, informatica
Terzo settore di studio: scienze umane e sociali.

Materiali didattici

 

Beni comuni | Pesca allo stagno
Gli studenti entrano nel ruolo dei pescatori che pescano nelle stesse zone. Da un lato hanno un interesse individuale a catturare il maggior numero possibile di pesci, dall'altro, dal punto di vista della comunità d'uso, avrebbe senso rinviare la massimizzazione del profitto a favore della conservazione dello stock ittico. Il gioco è seguito da una fase di riflessione e da una fase di trasferimento, in cui il dilemma viene trasferito ad altri esempi e si discutono soluzioni per un uso sostenibile.

 

Mystery II: acqua virtuale
Perché il pescatore Santyula non può più sfamare la sua famiglia se Nadine indossa una t-shirt fabbricata con cotone uzbeko? Gli allievi dispongono di 30 indizi (cartoline) e di una serie di informazioni complementari che aiutano loro di provare a comprendere le relazioni che esistono fra il cotone, la vita dei pescatori nel mare di Aral, il consumo dei vestiti da noi e l'utilizzo dei pesticidi. La domanda chiave posta dal mystery permette di riflettere sulla complessità delle interrelazioni globali nel nostro quotidiano promuovendo l’interdisciplinarità di pensiero.

 

Il fiume Niger sta morendo
Il fiume Niger si sta lentamente prosciugando e i pescatori tradizionali temono per la propria sussistenza. Per questo Alfari è passato alla coltivazione della verdura. Ora però le sue coltivazioni vengono devastate dagli ippopotami che sono protetti nell’ interesse del turismo. Un arguto contributo sulle trasformazioni in atto, lo spirito di adattamento e un confl itto di interessi in un mondo che cambia.

 
 

La storia del cibo
Cosa mangiava l'uomo nella preistoria? Com'è cambiato il cibo con la scoperta dell'America? Quali sono i cibi più strani che si mangiano oggi? E soprattutto di cosa si ciberanno i nostri nipoti? Un viaggio nei secoli ricco di informazioni, curiosità e racconti sorprendenti per scoprire inaspettatamente che la storia del cibo è la storia dell'umanità.

 
 

I fili invisibili della natura
Il libro, grazie ai racconti contenuti, mostra in modo inequivocabile come tutte le specie viventi siano interconnesse fra loro da legami spesso invisibili all'occhio umano. Gli ecosistemi nei quali viviamo si trovano in equilibri molto complessi che l'uomo, con le sue azioni anche involontarie, può rompere. Quando questo accade si creano situazioni imprevedibili, come per esempio il merluzzo dei Grand Banks che ha rischiato di sparire.

 

Sustainable development geek
Gioco sui 17 OSS. Attraverso le carte-domanda vengono affrontati tutti i temi trattati, fra cui l'OSS n.o 14: la vita sott'acqua. Essi affrontano le cinque dimensioni dell'ESS e trattano temi come il cambiamento climatico e le disuguaglianze. L'attività principale non è quella di trovare la risposta giusta, ma di discutere, scambiare idee, mettere in discussione i valori e aprire nuove prospettive. Il gioco dà a tutti un ruolo, che siano o meno dibattitori.

 
 

La consapevolezza nella natura
Attraverso queste attività, l'attenzione cosciente è aumentata e promuoverà una migliore salute mentale e fisica rispetto alla scoperta e all'atteggiamento rispettoso verso il nostro ambiente naturale. L'apprendimento attraverso l'esplorazione, il senso di appartenenza al mondo e la creatività sono le principali competenze promosse.

 
 

L'economia giocata
I giochi svelano i meccanismi economici che impoveriscono la stragrande maggioranza dell'umanità e, allo stesso tempo, propongono in modo semplice e creativo le pratiche dell'Altraeconomia e dei nuovi stili di vita. Essi sono immediatamente utilizzabili, dopo un'attenta lettura del testo, oppure adattabili a diversi contesti in base alle indicazioni fornite. 

 

 Set didattici

 

Attualmente non abbiamo dei set didattici per questo ciclo relative al tema trattato nel nostro catalogo online.
Questa pagina sarà aggiornata regolarmente, ritornate a controllare le novità!  

 

Pratiche ESS

 

Attualmente non abbiamo degli esempi di pratiche ESS per questo ciclo relative al tema trattato nel nostro catalogo online.
Questa pagina sarà aggiornata regolarmente, ritornate a controllare le novità! 

 

Attività didattiche di attori esterni

 

Attualmente non abbiamo delle proposte di attività per questo ciclo relative al tema trattato nel nostro catalogo online.
Questa pagina sarà aggiornata regolarmente, ritornate a controllare le novità!

 
 
Ulteriori risorse
 

La pesca artigianale è fondamentale per la sostenibilità (Agenda17)
Secondo una ricerca mondiale voluta dalla FAO, la pesca artigianale è determinante per la gestione sostenibile della biodiversità ittica, in particolare dove l’innalzamento delle temperature dell’acqua, la deossigenazione e l’acidificazione negli ambienti acquatici stanno già influenzando la distribuzione e abbondanza delle risorse acquatiche, mettendo a rischio la sicurezza alimentare.

 
 

Pesca artigianale per salvare il mare (Slow Food)
Tutelare il mare escludendo i pescatori artigianali è come tutelare la natura senza contadini. Ma che significato ha la parola sostenibilità in relazione al mare? Davvero per tutelare il più importante serbatoio di biodiversità della terra, l’uomo deve interrompere l’attività di pesca, gli esseri umani smettere di consumare pesce, fonte primaria di proteine intorno alla quale si sono sviluppate nel corso dei millenni tecniche di pesca artigianali, economie costiere, culture e tradizioni gastronomiche?

 
 

I pescatori diventano guardiani del mar Mediterraneo (la Repubblica)
Nel parco nazionale di Samaria, in Grecia, un progetto europeo ha formato i gestori di 11 aree marine protette di sei Paesi, tra cui l'Italia, per portare avanti una gestione coordinata delle riserve coi pescatori e attuare un circolo virtuoso che sostenga la loro economia e allo stesso tempo tuteli la biodiversità.

 

Artysanal® - Tabella comparativa tra pesca industriale e artigianale (in francese)
Marchio internazionale di pesca responsabile per la pesca artigianale che definisce criteri ambientali, sociali ed economici per la pesca artigianale a livello internazionale, uno strumento di differenziazione del prodotto per i consumatori.

 
Il consumo eccessivo di pesce mette in ginocchio il mare (Falò)
Oltre un terzo degli stock ittici è sovra sfruttato: i criteri per consumare in modo sostenibile esistono, ma non sembrano fare breccia tra i consumatori.
 
 

Reti sempre più vuote nei laghi svizzeri (tvsvizzera.it)
Per gli uni, le acque sono troppo pulite e fanno morire di fame i pesci, per gli altri stiamo invece semplicemente riportando i laghi allo stato naturale. L’Ufficio federale dell’ambiente presenterà nella primavera 2018 un rapporto con possibili misure per favorire uno sviluppo sostenibile della pesca professionale. Per molti pescatori professionisti potrebbe giungere troppo tardi. 

 
 

Pesca (UFAM)
Le basi giuridiche della Confederazione in materia di pesca disciplinano la protezione e l’utilizzo delle popolazioni di pesci e degli spazi vitali acquatici. Talune attività volte al miglioramento delle popolazioni ittiche danno diritto a sussidi. Pescatori con la lenza, guardapesca, pescatori professionisti e piscicoltori necessitano di una formazione di base o di un perfezionamento per poter esercitare il loro mestiere o passatempo. 

 

Pesca (DT)
Tutto quello che c'è da sapere sulla pesca in Ticino.

 
 

Salvare la pesca professionale in Svizzera (mozione 20.3125)
Il Consiglio federale è incaricato di presentare al Parlamento un progetto di legge volto a garantire la pesca professionale, sovvenzionando in via prioritaria i pescatori con l'introduzione di un aiuto d'urgenza per i professionisti che ne fanno richiesta e la cui situazione economica lo giustifica.

 

Uomini del lago (RSI, 16')
La vita e le vicissitudini di alcuni tra gli ultimi pescatori professionisti del Verbano, tra ricordi indelebili, momenti difficili e i problemi legati alla privatizzazione – legale o abusiva – delle sponde del lago. Da "Tempo nostro", 05.04.1963.

 
 

Le strategia di vendita
Confrontare e analizzare in classe come tre grosse catene di distribuzioni in Svizzera presentano il loro approccio per la vendita di pesce.
- ALDI: Oggi per domani: catena di fornitura del pesce e frutti di mare.
- COOP: Fatti non parole: il più ampio assortimento di pesce e frutti di mare bio.
- MIGROS: I nostri progessi: tanto pesce sostenibile.
Immagine : Cheret Isabelle (2014). Pesca con reti a bordo di una barca. Ifremer.

 

Il salmone a chilometro zero (Corriere del Ticino)
Nuotano nella neve sciolta, vengono allevati in modo sostenibile e rispettoso dell'ambiente, a Lostallo, nella Val Mesolcina (GR). A differenza degli allevamenti all'aperto, la tecnologia del sistema di acquacoltura a ricircolo (indoor), annullando le minacce esterne, rende possibile abolire completamente il ricorso ad antibiotici o altre sostanze chimiche per garantire la salute degli animali (vedi Salmone alpino, rsi news 1')

 

Il caviale sostenibile in Svizzera (Munchies, Food by Vice)
L’idea di base - abbastanza visionaria, decisamente folle, potenzialmente una bomba - è stata di riportare lo storione nel suo luogo d’origine per poter prelevare con gentilezza le pregiate uova che si porta dentro e creare così un mercato di lusso dove prima non c’era. Tutto ciò nel rispetto dell’animale e dell’ambiente circostante, a Susten nel Vallese. Ne parla anche "La repubblica" in "Il caviale più buono (in tutti i sensi)?"

 
 

In tavola il caviale alpino (RSI News)
Il caviale che finisce sulle tavole svizzere è sempre più indigeno e meno russo. Dal 2005 la prelibatezza tradizionalmente proveniente da Russia e Iran viene prodotta anche nel cuore delle Alpi, a Frutigen, nell’Oberland bernese, tramite l’allevamento di storioni siberiani nell’acqua a 22 gradi centigradi che esce dal nuovo tunnel ferroviario del Lötschberg.

 
 

Gamberetti rosa? No rossocrociati  (RSI News)
Il più grande allevamento di gamberetti indoor in Europa si trova in Svizzera, nell’area delle Saline del Reno, a Rheinfelden, nel canton Argovia, dove i promotori hanno trovato condizioni ideali: acqua, spazio, calore in esubero per scaldare le vasche e il sale necessario per ricreare le condizioni marine. L’obiettivo dell’allevamento è di fornire il mercato di gamberetti con prodotti che hanno un impatto sull’ambiente meno importante rispetto a quelli d’importazione.

 
 

Allevamenti in Ticino (FTAP)
La piscicoltura, in Svizzera, riguarda segnatamente i salmonidi (trote, salmerini e coregoni), più raramente luccio e pesce persico. Negli ultimi anni ha suscitato interesse, in casi isolati che prevedono l’uso delle acque calde provenienti dalle nuove gallerie delle trasversali alpine, anche l’allevamento di storioni principalmente per la produzione di caviale. Si distinguono due forme di piscicoltura: l’allevamento intensivo e l’allevamento per il ripopolamento.

 
 

Il dossier tematico è stato realizzato con la collaborazione del sig. M. Hefti della Sezione Rivitalizzazione e pesca dell'Ufficio Federale delll'Ambiente (UFAM). 


Collegamenti ai seguenti obiettivi dello sviluppo sostenibile:

          

I 17 obiettivi dello sviluppo sostenibile (OSS) 

 
Dossier tematici correlati per coltivare l’ESS

> Agricoltura
> Biodiversità

> Mercato - Prezzo - Valore
> Alimentazione

    > Lista di tutti i dossier tematici         

Contatto