- Insegnamento e scuola
- Attori e reti
- ESS
- Attualità
- éducation21
Educazione allo Sviluppo Sostenibile (ESS) | Il portale
La Fondazione Educazione e Sviluppo, unitamente al GrussTI, hanno potuto salutare circa 80 persone - tra questi diversi docenti di scuola elementare e delle medie, oltre agli studenti del DFA - alla seconda giornata di informazione e discussione dedicata all'educazione allo sviluppo sostenibile.
Scarica il programma della giornata (PDF)
Quattro sono stati gli atelier proposti al mattino, mentre nel pomeriggio erano proposte due attività all'aria aperta. Tutte proposte che possono fornire spunti interessanti per le attività in classe.
Relatore: Paolo Crivelli
L' itinerario didattico "Camminare nel territorio ... con lo sguardo dello sviluppo sostenibile", con partenza e arrivo a Lodrino, ha lo scopo di far conoscere le risorse naturali del sottosuolo e il loro impiego in una prospettiva di uso sostenibile.
Relatore: Urs Kocher
Risultato di una ricerca, commissionata dalla Conferenza dei direttori cantonali della pubblica educazione (CDPE) e condotta a livello nazionale dall'Università di Zurigo in collaborazione con otto Alte Scuole pedagogiche, la proposta di formazione è costituita da unità didattiche già sperimentate in classe e da progetti di Istituto che illustrano come lntegrare lo sviluppo sostenibile nell'insegnamento
Relatori: Isabella Medici Arrigoni e Roger Welti
Progetto svolto sull'arco di più anni con modalità di ricerca-azione che coinvolge un gruppo di docenti di diverse sedi di scuola media e secondaria della Svizzera italiana. "Creiamo un mondo migliore" ha permesso ai docenti, alle classi e alle sedi coinvolte di crearsi alcune aree di ricerca e di studio, di utilizzare diverse strategie per risvegliare l'attenzione propria e dei ragazzi, di coinvolgere i vari attori in attività concrete sul proprio territorio.
Relatrice: Fabienne Tamò
L'aula nel bosco ha per scopo quello di disporre di un laboratorio di scienze naturali all'aperto, ove dare spazio - oltre alla conoscenza pratica dell'ambiente - anche alla propria natura interiore di essere umano con creatività, fantasia e giochi all'aperto per stimolare appieno i sensi dell'allievo.
Accompagnatori: Nicola Patocchi e Roberto Mossi
Escursione con bici elettriche sul Piano di Magadino.
Animatore: Marco Lavizzari
Attività e giochi per provare la sensazione di vivere dovendo far capo a tutti i sensi, tranne la vista. Attività didattiche per scoprire la quotidianità delle persone cieche e giocare con i 5 sensi
Si tratta dell'appuntamento annuale di informazione e discussione dedicata all'educazione allo sviluppo sostenibile dalla e a favore della Svizzera italiana.
Maggiori informazioni
Qui si trovano le informazioni inerenti le edizioni passate della giornata ESS nella Svizzera italiana:
Roger Welti
comunicazione
tel +41 91 785 00 23
email