La Fondazione Educazione e Sviluppo, unitamente al GrussTI, la SUPSI e in collaborazione con la Fondazione Educazione Ambientale e l'IUFFP, hanno potuto salutare circa 100 persone - tra questi diversi docenti di scuola elementare e delle medie, oltre agli studenti del DFA - alla quinta giornata di informazione e discussione dedicata all'educazione allo sviluppo sostenibile.
Scarica il programma (PDF, 500Mb)
Cinque sono stati gli atelier proposti al mattino, mentre nel pomeriggio erano proposte due visite guidate e un laboratorio tematico sulla decrescita. Tutte proposte che possono fornire spunti interessanti per le attività in classe. Qui seguono le schede di sintesi di ogni attività proposta in occasione della giornata, messe gentilmente a disposizione ai docenti e a tutti gli interessati da parte degli animatori!
Laura Regazzoni Meli (ACSI)
L’ACSI, ha deciso di impegnarsi nella sensibilizzazione dei giovani sui pericoli dell’indebitamento e sulla gestione del proprio denaro. Il materiale didattico e l’animazione “Io e il denaro” sono concepiti per i diversi livelli di insegnamento (in particolare gli ultimi 2 anni della scuola media e le scuole professionali): gli allievi sono invitati a pensare al denaro sotto una nuova prospettiva, attraverso la proposta di diversi spunti per la sua corretta gestione, dalla stesura del budget ai pericoli connessi all’utilizzo scriteriato del “denaro di plastica”.
Scarica qui la scheda dell'atelier (PDF)
Percorso nel territorio 1 - Le cave e la pietra
Visita guidata con Chiara Sini e Celestino Falconi (docenti SM Lodrino)
Oggi più nessuno parla di ricchezza del sottosuolo ticinese. Le fabbriche di laterizi sono state demolite, le cave di argilla dimenticate, il porfido del Luganese non viene più estratto, la pietra ollare nemmeno, le miniere metallifere del Malcantone sono diventate museo. Sembra resistere, con non poche difficoltà, l'industria del granito e del marmo. All'insegna dello sviluppo sostenibile è lecito chiedersi se non occorra ridare valore alle risorse del sottosuolo ticinese. In Riviera vi sono segni incoraggianti in tal senso.
Scheda non disponibile
Percorso nel territorio 2 - Acqua e pietra, risorse naturali
Visita guidata con Gabriele Carraro (Ing. forestale, Dionea SA)
È un paesaggio di forze contrastanti quello del fondovalle presso Riveo. Al visitatore presenta quale fosse risultato uno scontro fra titani, fra le cave di beola ed i laboratori per la lavorazione attorniati da ingenti depositi detritici ed il fiume Maggia, il potente corso d'acqua le cui golene sono ritenute di importanza internazionale.
Il tema delle cave di Riveo si intreccia quindi - sul piano economico e sociale - con altri legati al medesimo territorio: la protezione della natura e delle golene; le acque ed il trasporto solido; le discariche, il riciclaggio ed il trasporto di inerti; lo sfruttamente idroelettrico; …
Scheda non disponibile
Laboratorio tematico - Il bambino cresce nella decrescita; nel consumismo ingrassa
Animazione con Marco Geronimi Stoll (pubblicitario disertore, Rete smarketing°)
Il Marketing non si limita ad allevarci come consumatori. Ci illude che ogni relazione, emozione, estetica, appartenenza passi dal portafoglio, abbia un brand e comporti il sacrificio di materia ed energia. Il relatore inviterà a considerare che ciò non solo è molto depressivo e antiecologico, è anche molto disabilitante. Come affrontare il tema con bambini e ragazzi?
Scarica qui l'introduzione (PDF)
Scarica qui la presentazione (Parte 1 | PDF)
Scarica qui la presentazione (Parte 2 | PDF)