- Insegnamento e scuola
- Attori e reti
- ESS
- Attualità
- éducation21
Educazione allo Sviluppo Sostenibile (ESS) | Il portale
L'acqua è necessaria per la vita sulla terra. Tutti gli esseri viventi ne hanno bisogno. L'uomo usa la sua forza, la sua energia, la vende, la consuma, a volte la spreca, la cerca sempre. Copre il 71% della superficie del pianeta e costituisce il 65% del nostro corpo.
| |
| |
| |
pubblicato il 04.09.19 |
Nel Piano di StudioOsservare, indagare e porsi domande sulla realtà è uno dei traguardi di apprendimento previsti nella dimensione ambiente per la fine del 1° ciclo. L’acqua è un elemento fondamentale per la vita dell’uomo e degli altri esseri viventi (bisogno fondamentale), da essa dipendiamo e ne siamo condizionati. Imparare a conoscerla, a non sprecarla, iniziare a capire che i nostri comportamenti, così come quelli delle persone che ci circondano, hanno un impatto sull’ambiente e apprendere come fare a ridurlo fa parte dei temi trattati nei Contesti di formazione generale legato all’economia e ai consumi già a partire dal 1° ciclo.
| |
Materiali didattici | |
![]() | Acqua bell'acqua Dieci racconti d'autore e filastrocche che donano parole d'acqua leggere, fresche e trasparenti ai bambini per produrre in loro quell'incantamento che solo la narrazione riesce a creare. Contemporaneamente i racconti parlano ai bambini dell'importanza dell'acqua ... |
![]() | Re Carognone e l'acqua rubata In una vallata lontana, un re perfido ed egoista tenta di impadronirsi del bene più prezioso: l'acqua. Dai suoi avvocati si fa preparare un finto documento in modo tale da risultare l’unico proprietario del lago Oro Blu. |
![]() | Marta e l'acqua scomparsa Quando Marta va a trovare la nonna l’aspetta una brutta sorpresa: in giardino la fontana di cui ama tanto gli spruzzi è secca. Chi ha rubato l’acqua? “La compagnia delle Acque libere ha acquistato i pozzi e le sorgenti della zona” le spiega la nonna. “D’ora in poi dovremo comprare l’acqua da loro”. A Marta questa cosa proprio non va giù. |
![]() | L'acqua e il mistero di Maripura |
![]() | Buon lavoro, signor Acqua! Il volume illustrato permette ai bambini di fare un viaggio nel mondo del signor Acqua. Dapprima ci si immerge nella sua essenza, la sua funzione rinfrescante e dissetante. Continuando il viaggio si scopre che l’acqua fa funzionare le nuove invenzioni degli uomini. |
![]() | Il piacere più puro Insieme ad Ava e Vitus i bambini scoprono in modo fantasioso il puro piacere dissetante del prezioso elemento acqua. L'acqua è un'alternativa alle bevande zuccherate a basso costo e priva di calorie e contribuisce in maniera significativa a mantenere un peso corporeo sano. |
![]() | Gocciolo, il Babao e Sabelina Le avventure di Gocciolo seguono il ritmo della narrazione di esperienze emotive e di conoscenza dell’elemento acqua. Nei diversi capitoli presentano i grandi scenari locali e globali dell'acqua, della sua gestione e delle sue politiche. Senza confidenza, senza gioco, senza storia, non c'è spazio per una gestione più giusta dell'acqua. |
![]() | Acquagame Acquagame fornisce agli insegnanti delle scuole elementari un potente strumento per dare ulteriore energia alle proprie attività didattiche. I bambini imparano divertendosi a non sprecare e a condividere l’acqua, esercitando la lettura e la matematica. |
![]() | KIT-ESS III : Troppi rifiuti nell'acqua |
Pratiche ESS | |
![]() | Scoprire il biotopo La scuola Sonnenberg di Thalwil ha creato un "biotopo interdisciplinare come spazio di apprendimento" con attività e materiali didattici adattati ad ogni stagione. |
Attività didattiche di attori esterni | |
![]() | Tutti in acqua: spedizione fiume |
![]() | Anfibi: nel regno dei ranocchi Osservazione ed esperienze in natura per scoprire la doppia vita degli anfibi: in acqua e sulla terraferma. Consapevolezza delle diverse minacce e delle possibilità di azione. |
Nel Piano di StudioL’esplorazione dei fenomeni mediante un approccio scientifico rientra fra i traguardi di apprendimento della dimensione ambiente per il 2° ciclo. Misurazioni e osservazioni dell’ambiente acquatico e dei suoi abitanti, studio delle caratteristiche dell’acqua e del suo ciclo sono attività che consentono di perseguire i traguardi previsti. Inoltre, approfondire il tema dell’acqua, imparando a non sprecarla, a comprendere che i nostri comportamenti, così come quelli della società in cui viviamo, hanno un impatto sull’ambiente qui e altrove e apprendere che è importante adottare un approccio sostenibile rientra nei temi trattati nei Contesti di formazione generale legato all’economia e ai consumi del 2° ciclo.
| |
Materiali didattici | |
![]() | L'acqua a piccoli passi |
![]() | Viva l'acqua – scheda allievi La coloratissima scheda d’attività per allievi permette di affrontare il tema dell’acqua in modo divertente. Questo materiale permette di accedere al tema con uno sguardo rivolto al mondo, è punto di partenza o complemento ideale per comprendere il significato globale del tema. Una serie di foto (da ritagliare) e una scheda per docenti completano questo set. |
![]() | Mystery I: acqua virtuale l'esempio del cotone uzbeko Sabato pomeriggio. Nadine vaga con una sua amica da un negozio di vestiti all’altro. La scelta di magliette è enorme, ma Nadine ha pochi soldi a disposizione. Alla fine trova una t-shirt che si può permettere e la compra subito. Tuttavia, dato che la nuova maglietta di Nadine è fabbricata con cotone uzbeko, il pescatore Santyula perde il lavoro ... |
![]() | Lo scrigno dell'orto Un orto per fare con le mani nella terra svolgiamo attività pratiche e vere: seminiamo, annaffiamo, pacciamiamo, raccogliamo, gustiamo… divertendoci all’aria aperta. |
![]() | La decrescita felice Il sistema attuale, mirato alla continua crescita ci porterà diritti contro un muro di cemento. Finalmente qualcuno che spiega in maniera semplice il funzionamento dell'economia e del PIL, ovvero il "fare finalizzato a fare sempre più" e lo contrappone al "fare bene" finalizzato a rendere il mondo più bello e ospitale per tutti gli esseri viventi. |
![]() | Il piacere più puro |
![]() | Acquagame Acquagame fornisce agli insegnanti delle scuole elementari un potente strumento per dare ulteriore energia alle proprie attività didattiche. I bambini imparano divertendosi a non sprecare e a condividere l’acqua, esercitando la lettura e la matematica. |
![]() | KIT-ESS III : L'acqua, sfruttata e domata L’acqua è onnipresente nella nostra vita. Bevendola e lavandoci ne facciamo l’esperienza più diretta. Ma lo usiamo anche indirettamente, per esempio quando usiamo energia elettrica o quando consumiamo cibo che richiede acqua per essere prodotto. Abbiamo molta acqua. Ma non è così ovunque sulla terra. |
Pratiche ESS | |
![]() | Scoprire il biotopo La scuola Sonnenberg di Thalwil ha creato un "biotopo interdisciplinare come spazio di apprendimento" con attività e materiali didattici adattati ad ogni stagione. |
![]() | Tesori naturali in loco Per un anno gli allievi della scuola di Diesldorf hanno esplorato diversi tesori naturali, tra cui i corsi d'acqua locali: progetti basati su esperimenti, osservazioni con restituzione sotto forma di mostra. |
Attività didattiche di attori esterni | |
![]() | Tutti in acqua: spedizione fiume Osservare il fiume in tutti i suoi dettagli risalendo il letto del fiume in stivali di gomma, dotati di reti e lenti di ingrandimento! |
![]() | Anfibi: nel regno dei ranocchi Osservazione ed esperienze in natura per scoprire la doppia vita degli anfibi: in acqua e sulla terraferma. Consapevolezza delle diverse minacce e delle possibilità di azione. |
acquainrete.ch La rete svizzera di educazione sul tema dell'acqua offre delle formazioni pratiche nei centri extrascolastici partner del progetto. Fornisce anche materiali didattici e attività pratiche collaudate per tutti i livelli scolastici (attualmente in francese). | |
Nel Piano di StudioL’acqua è un possibile tema e luogo di apprendimento anche per il 3° ciclo, in particolare per quanto riguarda lo studio delle scienze naturali (ecosistemi ed esseri viventi). In quest’ottica, l’acqua può divenire oggetto di indagini naturalistiche che mettono l’allievo nella condizione di porsi domande, acquisire e utilizzare informazioni, svolgere delle osservazioni scientifiche, progettare esperimenti e valutare modelli esplicativi. Nello studio della geografia fisica, invece, l’acqua può rientrare grazie alla sua visione sistemica e al rapporto con l’azione umana che ne modifica e definisce le sue funzioni come ad esempio quella di essere fondamentale per la produzione del cibo e di altri beni di consumo (materie prime come il cotone, carta, ecc.), per la produzione di energia oltre che a dissetare noi e tutti gli esseri viventi. Il contatto diretto con gli operatori del settore e i diversi materiali didattici, ad esempio quelli sull’acqua virtuale, consentono inoltre loro di comprendere meglio le varie questioni legate allo sviluppo sostenibile e la complessità dei conflitti di interesse tra i diversi usi e utilizzatori.
| |
Materiali didattici | |
![]() | KIT-ESS III : oro blu |
![]() | L'acqua a piccoli passi |
![]() | Per amore dell'acqua. Flow |
![]() | Mystery I: acqua virtuale: l'esempio del cotone uzbeko |
![]() | Mystery II: acqua virtuale: l'esempio del cotone uzbeko Giorno dopo giorno, Dospanov deve andare ad uno dei pochi pozzi in cui vi è ancora dell’acqua potabile. La maggior parte dell’acqua presente nella sua città in Uzbekistan è imbevibile per colpa del sale oppure inquinata da pesticidi. Il fatto che questa situazione non migliori ha anche a che vedere con le nostre abitudini di consumo. |
![]() | Oro blu - manifesti |
![]() | Terreno fertile sotto i piedi |
![]() | Lo scrigno dell'orto |
![]() | La decrescita felice Il sistema attuale, mirato alla continua crescita ci porterà diritti contro un muro di cemento. Finalmente qualcuno che spiega in maniera semplice il funzionamento dell'economia e del PIL, ovvero il "fare finalizzato a fare sempre più" e lo contrappone al "fare bene" finalizzato a rendere il mondo più bello e ospitale per tutti gli esseri viventi. |
Pratiche ESS | |
![]() | Rinaturiamo Una classe di scuola media e un fiume da mettere a posto: gli studenti si mettono nei panni degli ingegneri e propongono soluzioni. Riflettendo sugli interventi di rinaturalizzazione previsti, gli studenti concretizzano il proprio progetto, studiando temi che vanno dall'ecologia (interazioni tra le componenti biotiche e abiotiche di un ecosistema fluviale) all'esercizio delle competenze linguistiche (scrivere un articolo per il giornale scolastico). |
Attività didattiche di attori esterni | |
acquainrete.ch La rete svizzera di educazione sul tema dell'acqua offre delle formazioni pratiche nei centri extrascolastici partner del progetto. Fornisce anche materiali didattici e attività pratiche collaudate per tutti i livelli scolastici (attualmente in francese). | |
Nel Piano di StudioFormazione professionale: programma quadro per l'insegnamento della cultura generale | |
Materiali didattici | |
![]() | L'acqua che mangiamo
|
![]() | Usa e getta Un testo di riferimento per l'educazione allo sviluppo sostenibile. Con lo stile rigoroso che lo caratterizza, Serge Latouche analizza la genesi e lo sviluppo di una delle contraddizioni più eclatanti dell'economia contemporanea. |
![]() | Per amore dell'acqua. Flow |
![]() | Mystery II: acqua virtuale: l'esempio del cotone uzbeko Giorno dopo giorno, Dospanov deve andare ad uno dei pochi pozzi in cui vi è ancora dell’acqua potabile. La maggior parte dell’acqua presente nella sua città in Uzbekistan è imbevibile per colpa del sale oppure inquinata da pesticidi. Il fatto che questa situazione non migliori ha anche a che vedere con le nostre abitudini di consumo. |
![]() | Oro blu - manifesti Un fotolinguaggio prodotto dalla Fondazione Educazione e Sviluppo, su mandato della DSC, per l'anno internazionale dell'acqua 2003. Una serie di manifesti dedicati all'acqua nel mondo con un dossier contenente dei suggerimenti didattici per l’utilizzo in classe e delle informazioni supplementari. |
![]() | Terreno fertile sotto i piedi In Burkina Faso, la pressione demografica, le monoculture, l’allevamento di bestiame e la deforestazione hanno peggiorato la qualità del suolo. La popolazione, in un lavoro di comunità, costruisce muretti. In questo modo l’acqua piovana che cade durante la stagione delle piogge resta più a lungo sul terreno e la terra fertile non é dilavata. |
![]() | La decrescita felice Il sistema attuale, mirato alla continua crescita ci porterà diritti contro un muro di cemento. Finalmente qualcuno che spiega in maniera semplice il funzionamento dell'economia e del PIL, ovvero il "fare finalizzato a fare sempre più" e lo contrappone al "fare bene" finalizzato a rendere il mondo più bello e ospitale per tutti gli esseri viventi. |
![]() | Acqua e scienza Acqua: bene comune dell'umanità, diritto di tutti. Dal punto di vista della scienza: per secoli considerata un elemento unico grazie alle ricerche scientifiche oggi si sa che l'acqua è un composto. Questo testo illustra le varie tappe nel mondo scientifico che hanno portato alle conoscenze odierne. |
![]() | Acqua e intercultura Acqua: bene comune dell'umanità, diritto di tutti. Dal punto di vista dell'educazione interculturale: questo movimento pedagogico ha subito notevoli cambiamenti negli ultimi anni. Gli autori prendono spunto dal tema dell'acqua per illustrare le nuove prospettive educative. |
![]() | Acqua e conflitti Acqua: bene comune dell'umanità, diritto di tutti. Dal punto di vista dei conflitti. Dapprima l'autore analizza lo sviluppo della scarsità di questa risorsa sempre più accentuato in questi ultimi anni, poi fornisce uno sguardo d'insieme sui molteplici interessi strategici legati all'acqua. |
Pratiche ESS | |
Al momento non abbiamo esempi di pratiche ESS sul tema per questo livello scolastico nel nostro database. Questa pagina sarà aggiornata regolarmente (vedi data in fondo alla scheda), quindi basta consultarla di nuovo in futuro. | |
Attività didattiche di attori esterni | |
acquainrete.ch La rete svizzera di educazione sul tema dell'acqua offre delle formazioni pratiche nei centri extrascolastici partner del progetto. Fornisce anche materiali didattici e attività pratiche collaudate per tutti i livelli scolastici (attualmente in francese). | |
Chiara Giramondo : il ciclo dell'acqua | 1° ciclo | |
![]() | Paxi, il ciclo dell'acqua | 1° e 2° ciclo In questo video, indirizzato ai ragazzi tra i 6 ed i 12 anni, dell'European Space Agency (ESA) seguite Paxi mentre visita il pianeta Terra, per saperne di più sul ciclo dell'acqua e il suo funzionamento. |
![]() | Esploratori dell'acqua | 2° e 3° ciclo Questo programma internazionale sotto forma di concorso incoraggia le classi ad adottare misure concrete per preservare l'acqua dolce a livello locale. Vengono proposti diversi temi (l'acqua come risorsa preziosa, acqua pulita, acqua invisibile e acqua in tutto il mondo), con diverse sfide, libere o suggerite. |
![]() | Goccia a goccia (report del 18.12.2017) | 3° ciclo e sec II Israele (dove l'acque dolce è carente) e alcune regioni d'Italia (dove invece di acqua ce ne sarebbe) hanno in comune di riutilizzare l'acqua potabile a favore dell'agricoltura e non solo. Alcuni esempi di buone pratiche, soprattutto nell'agricoltura, dove in genere ne sprechiamo una quantità spropositata. |
![]() | Protezione dell'acqua | 3° ciclo e sec II La Società svizzera dell'industria del gas e delle acque (SSIGA) offre un'ampia panoramica del settore dell'approvvigionamento idrico nel paese e sollecita l'adozione di misure volte, ad esempio, ad una maggiore protezione delle acque sotterranee. www.svgw.ch |
![]() | In viaggio attraverso il mondo dell’acqua – Escursioni idrologiche in Svizzera | 3° ciclo e sec II Una serie di guide escursionistiche attraverso tutta la Svizzera, incentrate sul piacere di una scoperta indipendente, promuovono la conoscenza dell’acqua e di tutto ciò che la concerne. Tre i percorsi proposti nella Svizzera italiana. |
![]() | Atlante idrologico: l’archivio idrico della Svizzera | 3° ciclo e sec II L’«Atlante idrologico della Svizzera» HADES costituisce un’opera colletiva dell’idrologia svizzera, e da più di trent’anni a questa parte introduce nozioni sia di base sia più approfondite e offre strumenti didattici a un vasto pubblico di utenti. |
![]() | Gioco-gestione-acque | Sec II Approvvigionamento di acqua potabile e sfruttamento della forza idrica, ma anche protezione contro le piene, miglioramento della qualità di vita grazie a paesaggi suggestivi, corsi d’acqua allo stato naturale e spazi ricreativi, mantenimento della qualità dell'acqua e della naturale diversità delle specie, accurato utilizzo di un mezzo di importanza vitale e di una risorsa economica. La sfida consiste nell’armonizzare tutti questi aspetti. |
![]() | Aquapath: la tua impronta idrica | (tutti i cicli) AquaPath ambisce a sensibilizzare i cittadini Europei, al fine di fornire le conoscenze necessarie per agire responsabilmente e influire sul consumo dell’acqua a livello globale. Sul portale si può calcolare la propria impronta idrica, inoltre ci sono dei moduli formativi (a partire dal 3° ciclo) e delle schede per i più piccoli. |
![]() | GiornataESS 2015 | L'acqua virtuale | (tutti i cicli) In occasione della GiornataESS del 2015 il tema dell'acqua virtuale è stato oggetto di diversi atelier - per la scuola dell'infanzia, elementare, medie e medie superiori - e di approfondimenti tematici. Le presentazioni e i materiali degli atelier sono disponibili in formato PDF e possono dare degli ottimi spunti per affrontare il tema in classe. |
Collegamenti ai seguenti obiettivi dello sviluppo sostenibile:
I 17 obiettivi dello sviluppo sostenibile (OSS)
> Biodiversità
> Plastica
> Materie prime
> Lista di tutti i dossier didattici |
Roger Welti
Insegnamento
tel +41 91 785 00 23
email