- Insegnamento e scuola
- Attori e reti
- ESS
- Attualità
- éducation21
Educazione allo Sviluppo Sostenibile (ESS) | Il portale
È sempre la stessa, eppure cambia di continuo: l'identità. Chi sono io? Cosa mi definisce? I miei tratti caratteriali, i miei modi di essere, le mie passioni, i gruppi in cui mi integro, ciò che rimane fisso e mi identifica per essere la stessa persona nonostante i cambiamenti? In un mondo complesso, come possono allievi, allieve e persone in formazione definire la propria identità? In che modo questa identità assicurerà loro stabilità e apertura per affrontare nuove situazioni e consentire loro di integrarsi in una società in costante evoluzione? In che modo le giovani e i giovani di oggi parteciperanno a una società più sostenibile e più cosciente delle emergenze sociali e naturali?
| |
| |
| |
| |
pubblicato il 12.01.2023 |
Nel Piano di StudioContesti di formazione generale Contesto salute e benessere: essere in buona salute significa (...) stare bene ne proprio ambiente di vita, sentirsi valorizzato nella propria identità in una condizione di sicurezza. Sono queste condizioni che la scuola è chiamata a sostenere e promuovere con tutti gli allievi, rispettando le loro differenze. A titolo esemplificativo, per il 1° ciclo, si richiamano, fra varie, le seguenti situazioni di vita:
Contesto scelte e progetti personali: guidare l'allievo a impostare e a portare a termine progetti volti alla realizzazione di se stesso e all'inserimento nella società. A titolo esemplificativo, per il 1° ciclo, si richiama, fra varie, la seguente situazione di vita:
Contesto vivere insieme ed educazione alla cittadinanza: l'educazione alla convivenza civile, all'essere partecipanti responsabili di un gruppo sociale si apprende giorno dopo giorno, minuto dopo minuto nel corso degli scambi con i propri coetanei e con gli adulti. A titolo esemplificativo, per il 1° ciclo, si richiamano, fra varie, le seguenti situazioni di vita:
Competenze trasversali
| |
Materiali didattici e film | |
![]() | Il pentolino di Antonino (libro illustrato) Un libro che affronta il tema della disabilità e della differenza con grande tenerezza e delicatezza. La disabilità è rappresentata con un pentolino rosso. Quest'ultimo segue Antonino ovunque e gli impedisce di vivere come un ragazzo della sua età. Il libro permette di esplorare molte strade con gli allievi del 1° ciclo, in particolare con le seguenti domande-guida: "quali sono le pentole di ciascuno?", "perché lo sguardo degli altri è così difficile?", "quali sono le qualità di ciascuno?", "come vedere queste qualità?", "come vivere con la propria disabilità, la propria differenza?". |
![]() | Il pentolino di Antonino (film con materiale didattico) Complementare al libro illustrato: film d'animazione (VOD) e scheda didattica (PDF) per sfruttare la storia. |
![]() | Isotta l'aquilotta intraprendente (libro illustrato) Isotta non vuole essere un’aquilotta rosa, vuole essere un’aquila! Imparare a volare, sorvolare i grandi laghi, raggiungere le alte vette e conoscere… Storie e racconti per imparare a essere, a riconoscere e rispettare le diversità, stimolare la creatività e accrescere l'autostima. |
![]() | Mohamed (film con materiale didattico) In una scuola elementare francese il docente chiede agli allievi di indicare dei concetti collegati a vari colori, a Mohamed il nero ricorda la notte e i pipistrelli. Al parco gioco egli viene però appostrofato da altri ragazzi con l'appellativo "negretto". Una volta ritornato a casa dice di voler più essere chiamato Mohamed. Preferirebbe che lo si chiamasse Kevin. |
![]() | Abi – i piatti vuoti (film con materiale didattico) Abi, di 6 anni, vive in un caseggiato nel quale abitano persone delle più svariate nazioni e culture. Quando viene invitata a pranzo da un amico etiope si crea un equivoco... al quale viene trovata rapidamente una soluzione. Un video giocoso su come affrontare usi e costumi differenti. |
![]() | Di traverso (libro) Un'avventura piena di colpi di scena, progettata per riflettere criticamente con i bambini sulle norme, le differenze e le relazioni di potere che sono la causa della disparità di trattamento, della discriminazione e dell'esclusione. Inoltre, vengono discusse le opzioni di azione su come la solidarietà può essere stabilita o rafforzata come individuo o in un gruppo. |
![]() | La regina (libro) Racconto che traduce in chiave narrativa il sistema adottato da una scuola piemontese per integrare i bambini con disabilità gravi. Dispone di testi interattivi e di due canzoni inedite da utilizzate durante i laboratori di lettura o nella realizzazione di spettacoli teatrali. |
![]() | Il circo delle nuvole (libro illustrato) Il libro illustrato mostra da un lato che non tutto è acquistabile (con i soldi) e che esistono dei valori al di là delle apparenze. Basta voler approfondire e imparare a conoscere meglio l'altro/il diverso, come i personaggi strampalati del circo che vi sono presentati. |
![]() | Educazione e questioni di genere (libro) il libro fornisce alcuni strumenti teorico-metodologici e una rassegna di proposte operative volte a nutrire percorsi di educazione, per docenti dalla scuola dell’infanzia alle secondarie di secondo grado, che smantellino modelli stereotipati di genere e che promuovano una consapevolezza critica e il rispetto delle diversità. |
Pratiche ESS | |
Attualmente non abbiamo degli esempi di pratiche ESS per questo ciclo relative al tema trattato nel nostro catalogo online. Questa pagina sarà aggiornata regolarmente, ritornate a controllare le novità! | |
Attività didattiche di attori esterni | |
![]() | Radio per bambini e adolescenti a scuola (Fondazione Villaggio Pestalozzi per bambini) Il bus radiofonico fa una fermata a scuola e la classe realizza le proprie trasmissioni, dalla pianificazione, alla realizzazione fino al momento della messa in onda. Nella fase riflessiva, allievi e allieve valutano criticamente il proprio lavoro, confrontandolo con produzioni mediatiche professionali. Avranno così un assaggio del mondo dei media e percepiranno sé stessi come una parte importante della società. |
Nel Piano di StudioContesti di formazione generale Contesto salute e benessere: essere in buona salute significa (...) stare bene ne proprio ambiente di vita, sentirsi valorizzato nella propria identità in una condizione di sicurezza. Sono queste condizioni che la scuola è chiamata a sostenere e promuovere con tutti gli allievi, rispettando le loro differenze. A titolo esemplificativo, per il 2° ciclo, si richiamano, fra varie, le seguenti situazioni di vita:
Contesto scelte e progetti personali: guidare l'allievo a impostare e a portare a termine progetti volti alla realizzazione di se stesso e all'inserimento nella società. A titolo esemplificativo, per il 2° ciclo, si richiamano, fra varie, le seguenti situazioni di vita:
Contesto vivere insieme ed educazione alla cittadinanza: l'educazione alla convivenza civile, all'essere partecipanti responsabili di un gruppo sociale si apprende giorno dopo giorno, minuto dopo minuto nel corso degli scambi con i propri coetanei e con gli adulti. A titolo esemplificativo, per il 2° ciclo, si richiamano, fra varie, le seguenti situazioni di vita:
Competenze trasversali
| |
Materiali didattici e film | |
![]() | Radio Amina (film con materiale didattico) La dodicenne Amina vive in Nigeria e trova sbagliato che nel suo paese donne e ragazze siano sistematicamente svantaggiate. Per rendere pubbliche le sue idee ed essere ascoltata in tutta la Nigeria, si immagina di diventare conduttrice radiofonica con una propria trasmissione. |
![]() | In natura (film con materiale didattico) l'orientamento sessuale e il genere negli animali non sono così chiaramente definiti come spesso ipotizzato. Il film illustra in modo divertente questa diversità presente nel regno animale e spiega che in natura l'omosessualità e la diversità di genere sono state a lungo tabuizzate dal mondo scientifico. |
![]() | Storie della buonanotte per bambine ribelli (libro) Da Serena Williams a Malala Yousafzai, da Rita Levi Montalcini a Frida Kahlo, da Margherita Hack a Michelle Obama, sono 100 le donne raccontate in queste pagine e ritratte da 60 illustratrici provenienti da tutto il mondo. Scienziate, pittrici, astronaute, sollevatrici di pesi, musiciste, giudici, chef... esempi di coraggio, determinazione e generosità per chiunque voglia realizzare i propri sogni. |
![]() | Una giraffa sotto la pioggia (film con materiale didattico) Una giraffa coraggiosa che si oppone alle ingiustizie viene cacciata dalla sua terra natia e arriva nel paese dei cani. Abbandonata a se stessa lotta con le sue dimensioni, il cibo insolito e l’atteggiamento scostante dei cani. Alla fine trova lavoro e amicizia presso un giardiniere. Ma poi la sua richiesta d’asilo viene respinta… |
![]() | Mohamed (film con materiale didattico) In una scuola elementare francese il docente chiede agli allievi di indicare dei concetti collegati a vari colori, a Mohamed il nero ricorda la notte e i pipistrelli. Al parco gioco egli viene però appostrofato da altri ragazzi con l'appellativo "negretto". Una volta ritornato a casa dice di voler più essere chiamato Mohamed. Preferirebbe che lo si chiamasse Kevin. |
![]() | La regina (libro) Racconto che traduce in chiave narrativa il sistema adottato da una scuola piemontese per integrare i bambini con disabilità gravi. Dispone di testi interattivi e di due canzoni inedite da utilizzate durante i laboratori di lettura o nella realizzazione di spettacoli teatrali. |
![]() | Educazione e questioni di genere (libro) il libro fornisce alcuni strumenti teorico-metodologici e una rassegna di proposte operative volte a nutrire percorsi di educazione, per docenti dalla scuola dell’infanzia alle secondarie di secondo grado, che smantellino modelli stereotipati di genere e che promuovano una consapevolezza critica e il rispetto delle diversità. |
Pratiche ESS | |
Attualmente non abbiamo degli esempi di pratiche ESS per questo ciclo relative al tema trattato nel nostro catalogo online. Questa pagina sarà aggiornata regolarmente, ritornate a controllare le novità! | |
Attività didattiche di attori esterni | |
![]() | Progetti a tema: promozione della convivenza sociale (Fondazione Villaggio Pestalozzi per bambini) Allievi e allieve lavorano agli elementi che compongono i workshop, organizzati in base all’età dei partecipanti, affrontando tematiche legate alla propria classe scolastica, nonché argomenti quali le differenze culturali, la propria identità, la coesione di gruppo, nonché l’emarginazione e il razzismo. |
![]() | Radio per bambini e adolescenti a scuola (Fondazione Villaggio Pestalozzi per bambini) Il bus radiofonico fa una fermata a scuola e la classe realizza le proprie trasmissioni, dalla pianificazione, alla realizzazione fino al momento della messa in onda. Nella fase riflessiva, allievi e allieve valutano criticamente il proprio lavoro, confrontandolo con produzioni mediatiche professionali. Avranno così un assaggio del mondo dei media e percepiranno sé stessi come una parte importante della società. |
Nel Piano di StudioContesti di formazione generale Contesto salute e benessere: essere in buona salute significa (...) stare bene ne proprio ambiente di vita, sentirsi valorizzato nella propria identità in una condizione di sicurezza. Sono queste condizioni che la scuola è chiamata a sostenere e promuovere con tutti gli allievi, rispettando le loro differenze. A titolo esemplificativo, per il 3° ciclo, si richiama, fra varie, la seguente situazione di vita:
Contesto scelte e progetti personali: guidare l'allievo a impostare e a portare a termine progetti volti alla realizzazione di se stesso e all'inserimento nella società. A titolo esemplificativo, per il 3° ciclo, si richiamano, fra varie, le seguenti situazioni di vita:
Contesto vivere insieme ed educazione alla cittadinanza: l'educazione alla convivenza civile, all'essere partecipanti responsabili di un gruppo sociale si apprende giorno dopo giorno, minuto dopo minuto nel corso degli scambi con i propri coetanei e con gli adulti. A titolo esemplificativo, per il 3° ciclo, si richiamano, fra varie, le seguenti situazioni di vita:
Collaborazione, comunicazione, strategie d'apprendimento, pensiero creativo, pensiero riflessivo e critico. | ||
Materiali didattici e film | ||
![]() |
| |
![]() | I coinvolti (film con materiale didattico) Nel 2018, una giovane studentessa svedese aveva prenotato un biglietto aereo per impedire l’imminente rimpatrio in Afghanistan di un richiedente asilo. Nell’aereo, la giovane si rifiutava di sedersi, ritardando così il decollo. Inevitabilmente ci si chiede “Come avrei agito io?”. Il film incoraggia a mettere in discussione i propri giudizi morali e a cimentarsi con nuove prospettive. | |
![]() | In natura (film con materiale didattico) l'orientamento sessuale e il genere negli animali non sono così chiaramente definiti come spesso ipotizzato. Il film illustra in modo divertente questa diversità presente nel regno animale e spiega che in natura l'omosessualità e la diversità di genere sono state a lungo tabuizzate dal mondo scientifico | |
![]() | Hiyab – il foulard (film con materiale didattico) Fatima è nuova in questa scuola. La direttrice vorrebbe che si togliesse il velo che le copre il capo prima di entrare in classe. Fatima inizialmente si oppone, ma poi accetta. In classe però constata che molti scolare allieve/i portano copricapi... Sulla base delle norme relative all’abbigliamento il fi lm affronta temi come la diversità, l’individualità e le regole. | |
![]() | Sotto il velo (fumetto) La mia vita con il velo per le strade di Roma. Piacevole nella lettura e originale nella costruzione. Adatto da utilizzare in classe per intero o anche solo l'una o l'altra tavola che tratta un tema specifico. | |
![]() | All'incrocio dei sentieri (libro) La “letteratura della migrazione” nasce dagli scrittori migranti, donne e uomini dalle identità trasverse, che vivono all’interno di sé più culture contemporaneamente, sfuggendo a qualsiasi classificazione riduttiva. Portatori di identità multiple e di valori universali, utilizzano la scrittura come spazio virtuale d’incontro. | |
![]() | like2be – Quale lavoro per chi? (gioco educativo online) Le scelte di carriera e di studio dei giovani svizzeri sono fortemente stereotipate in base al sesso. L'obiettivo è quello di promuovere scelte di carriera sensibili al genere e di sostenere l'allievo nell'orientamento professionale scolastico e di riflettere sulle proprie capacità, interessi e desideri al di là degli stereotipi di ruolo. | |
![]() | Storie della buonanotte per bambine ribelli (libro) Da Serena Williams a Malala Yousafzai, da Rita Levi Montalcini a Frida Kahlo, da Margherita Hack a Michelle Obama, sono 100 le donne raccontate in queste pagine e ritratte da 60 illustratrici provenienti da tutto il mondo. Scienziate, pittrici, astronaute, sollevatrici di pesi, musiciste, giudici, chef... esempi di coraggio, determinazione e generosità per chiunque voglia realizzare i propri sogni. | |
![]() | Album di famiglia (fotolinguaggio con dossier didattico) Questi ritratti di sedici famiglie del mondo sono un piccolo riflesso della diversità osservabile su scala planetaria. Essi sono egualmente il riflesso delle differenze culturali riscontrabili in molte classi scolastiche. | |
![]() | Educazione e questioni di genere (libro) il libro fornisce alcuni strumenti teorico-metodologici e una rassegna di proposte operative volte a nutrire percorsi di educazione, per docenti dalla scuola dell’infanzia alle secondarie di secondo grado, che smantellino modelli stereotipati di genere e che promuovano una consapevolezza critica e il rispetto delle diversità. | |
Pratiche ESS | ||
![]() | Io e l’altro Nei laboratori, i giovani si sono focalizzati su sé stessi realizzando autoritratti fotografici e testi/poesie: Chi sono io? Cosa mi rende diverso/a? Sono inoltre andati alla ricerca di indizi fotografici e acustici nel loro luogo di domicilio: Cosa è normale a Münchenbuchsee? Cosa significa tolleranza per gli abitanti di Münchenbuchsee? In questo senso, la mostra finale rappresentava anche un cambio di prospettiva suddiviso in due parti: una visione “diversa” di sé stessi e una visione “diversa” di Münchenbuchsee. | |
![]() | Per crescere insieme: valori e identità di istituto La Scuola media di Camignolo basa il suo operato sulla costruzione e il mantenimento di una cultura d’istituto che favorisca valori e lavoro condivisi e il benessere di tutti. Questa grande organizzazione permette di sperimentare un alto livello di collaborazione, di confronto e di responsabilità collettiva, una coerenza importante, la solidarietà nelle difficoltà. Ciò si ripercuote sul lavoro quotidiano di accompagnamento dei singoli allievi, che si sentono sostenuti anche nell’affrontare problemi e disagi. | |
![]() | Le molestie riguardano tutti noi! L’idea è quella di poter mostrare agli allievi che tutti sono preoccupati del problema delle molestie e che l’istituto lavora assieme ai genitori per migliorare il clima scolastico e permettere a tutti gli allievi di sentirsi bene a scuola. Per fare ciò, potranno appoggiarsi ad un catalogo di attività, redatto dal gruppo Rete. Inoltre, ogni anno, la scuola propone, con l’obiettivo d’instaurare un clima rispettoso di tutti, una settimana dedicata alla tematica delle differenze. | |
Attività didattiche di attori esterni | ||
![]() | Dialogue en route (Iras Cotis) Dal monastero alla moschea, dal museo al centro d'asilo, gli allievi imparano a conoscere visioni del mondo e campi di interpretazione, sviluppano competenze per trattare questioni etiche, religiose e culturali e progettano possibilità e opzioni per la futura convivenza pluralistica. | |
![]() | Informarsi, dibattere, partecipare, decidere (la gioventù dibatte) Il progetto è incentrato sullo scambio di opinioni. Il confronto di punti di vista opposti porta i giovani a studiare tematiche diverse della società (ad esempio i diritti umani e l’ambiente) per comprenderne la complessità e imparare a prendere posizione. | |
![]() | Stereotipi, pregiudizi e discriminazione (Amnesty International Sezione Ticino) Tutte e tutti noi abbiamo dei pregiudizi. Dove nascono? Perché li usiamo? Cosa sono? Come un banale stereotipo può divenire pregiudizio che porta alla discriminazione? Questi interrogativi sono alla base del dialogo con gli studenti sulla discriminazione, in modo che tutti possano sentire come funzionano questi meccanismi. Comprenderli è necessario per poterli disinnescare. | |
![]() | Progetti a tema: promozione della convivenza sociale (Fondazione Villaggio Pestalozzi per bambini) Allievi e allieve lavorano agli elementi che compongono i workshop, organizzati in base all’età dei partecipanti, affrontando tematiche legate alla propria classe scolastica, nonché argomenti quali le differenze culturali, la propria identità, la coesione di gruppo, nonché l’emarginazione e il razzismo. | |
![]() | Radio per bambini e adolescenti a scuola (Fondazione Villaggio Pestalozzi per bambini) Il bus radiofonico fa una fermata a scuola e la classe realizza le proprie trasmissioni, dalla pianificazione, alla realizzazione fino al momento della messa in onda. Nella fase riflessiva, allievi e allieve valutano criticamente il proprio lavoro, confrontandolo con produzioni mediatiche professionali. Avranno così un assaggio del mondo dei media e percepiranno sé stessi come una parte importante della società. | |
Nei Piani di StudioFormazione professionale: programma quadro per l'insegnamento della cultura generale
| ||
Materiali didattici e film | ||
![]() |
| |
![]() | I coinvolti (film con materiale didattico) Nel 2018, una giovane studentessa svedese aveva prenotato un biglietto aereo per impedire l’imminente rimpatrio in Afghanistan di un richiedente asilo. Nell’aereo, la giovane si rifiutava di sedersi, ritardando così il decollo. Inevitabilmente ci si chiede “Come avrei agito io?”. Il film incoraggia a mettere in discussione i propri giudizi morali e a cimentarsi con nuove prospettive. | |
![]() | Hiyab – il foulard (film con materiale didattico) Fatima è nuova in questa scuola. La direttrice vorrebbe che si togliesse il velo che le copre il capo prima di entrare in classe. Fatima inizialmente si oppone, ma poi accetta. In classe però constata che molti scolare allieve/i portano copricapi... Sulla base delle norme relative all’abbigliamento il fi lm affronta temi come la diversità, l’individualità e le regole. | |
![]() | Sotto il velo (fumetto) | |
![]() | myidea (sito web) È necessario che le giovani persone in formazione pensino e agiscano in modo imprenditoriale per plasmare con successo l'economia e la società di domani. Gli studenti sviluppano e testano la loro idea di impresa con myidea, che comprende un totale di sei moduli. | |
![]() | Album di famiglia (fotolinguaggio con dossier didattico) Questi ritratti di sedici famiglie del mondo sono un piccolo riflesso della diversità osservabile su scala planetaria. Essi sono egualmente il riflesso delle differenze culturali riscontrabili in molte classi scolastiche. | |
![]() | Educazione e questioni di genere (libro) il libro fornisce alcuni strumenti teorico-metodologici e una rassegna di proposte operative volte a nutrire percorsi di educazione, per docenti dalla scuola dell’infanzia alle secondarie di secondo grado, che smantellino modelli stereotipati di genere e che promuovano una consapevolezza critica e il rispetto delle diversità. | |
Pratiche ESS | ||
Attualmente non abbiamo degli esempi di pratiche ESS per questo ciclo relative al tema trattato nel nostro catalogo online. Questa pagina sarà aggiornata regolarmente, ritornate a controllare le novità! | ||
Attività didattiche di attori esterni | ||
![]() | Scambio interculturale (Fondazione Villaggio Pestalozzi per bambini) Nei corsi frequentati insieme, i partecipanti si dedicano a sport e giochi, nonché a discussioni e giochi di ruolo basati su argomenti importanti quali la discriminazione, l’antirazzismo, il senso civico o i diritti dell’infanzia. Il progetto promuove in particolar modo lo sviluppo di competenze sociali e personali. | |
![]() | ready4life (Lega polmonare) L'offerta sostiene i giovani nel far fronte a situazioni di stress e fornisce informazioni per promuovere la loro salute e prevenire un possibile sviluppo di dipendenza. Fra varie proposte, per mezzo di un sondaggio basato sull’apposita app, gli studenti ricevono un profilo di competenza individualizzato e un feedback sul loro potenziale personale di miglioramento. | |
![]() | Dialogue en route (Iras Cotis) Dal monastero alla moschea, dal museo al centro d'asilo, gli allievi imparano a conoscere visioni del mondo e campi di interpretazione, sviluppano competenze per trattare questioni etiche, religiose e culturali e progettano possibilità e opzioni per la futura convivenza pluralistica. | |
![]() | Informarsi, dibattere, partecipare, decidere (la gioventù dibatte) Il progetto è incentrato sullo scambio di opinioni. Il confronto di punti di vista opposti porta i giovani a studiare tematiche diverse della società (ad esempio i diritti umani e l’ambiente) per comprenderne la complessità e imparare a prendere posizione. | |
![]() | Stereotipi, pregiudizi e discriminazione (Amnesty International Sezione Ticino) Tutte e tutti noi abbiamo dei pregiudizi. Dove nascono? Perché li usiamo? Cosa sono? Come un banale stereotipo può divenire pregiudizio che porta alla discriminazione? Questi interrogativi sono alla base del dialogo con gli studenti sulla discriminazione, in modo che tutti possano sentire come funzionano questi meccanismi. Comprenderli è necessario per poterli disinnescare. | |
![]() | Progetti a tema: promozione della convivenza sociale (Fondazione Villaggio Pestalozzi per bambini) Allievi e allieve lavorano agli elementi che compongono i workshop, organizzati in base all’età dei partecipanti, affrontando tematiche legate alla propria classe scolastica, nonché argomenti quali le differenze culturali, la propria identità, la coesione di gruppo, nonché l’emarginazione e il razzismo. | |
![]() | Radio per bambini e adolescenti a scuola (Fondazione Villaggio Pestalozzi per bambini) Il bus radiofonico fa una fermata a scuola e la classe realizza le proprie trasmissioni, dalla pianificazione, alla realizzazione fino al momento della messa in onda. Nella fase riflessiva, allievi e allieve valutano criticamente il proprio lavoro, confrontandolo con produzioni mediatiche professionali. Avranno così un assaggio del mondo dei media e percepiranno sé stessi come una parte importante della società | |
![]() | Il festival dell'educazione (Rivista Scuola Ticinese n. 323/2015) Edizione speciale dedicata al primo festival dell'educazione intitolato: "Giovani e tecnologie digitali". In questo ambito è trattato pure il tema dell'identità e in particolare in due articoli: "Adolescenti sempre più in crisi di identità e di futuro" di Silvia Vegetti Finzi (psicoterapeuta) e "Identità reali e virtuali in adolescenza" di Matteo Lancini (psicologo e psicoterapeuta). |
![]() | Giovani e media La Piattaforma Giovani e Media offre molti consigli sulla protezione della sfera privata. Ad esempio, la campagna Insta4Emma mira a sensibilizzare l'opinione pubblica sulla protezione della personalità e della privacy dei bambini in modo umoristico. In essa, Emma, 7 anni, condivide tutto ciò che riguarda i preparativi del matrimonio dei suoi genitori, senza chiedersi se certe situazioni siano imbarazzanti e se le immagini o i video possano essere pubblicati. |
![]() | Locarno, l’identità di genere è una questione di società (LaRegione, 15.03.2023) Ragioni e modalità di affrontare il tema a scuola. Ne parliamo con la dottoressa Medico, fra i relatori di ‘Genere, sesso biologico e diritti umani’. |
![]() | Salute sessuale (Rete delle Scuole21) La pagina della rete delle scuole21 dedicata alla salute sessuale raccoglie strumenti per le scuole e link a risorse cantonali. |
![]() | Educazione sessuale a scuola (Salute sessuale Svizzera) Nel Canton Ticino, l'educazione sessuale nel contesto scolastico è presa a carico dalle e dagli insegnanti (in tutti i livelli scolastici) in collaborazione con le specialiste e gli specialisti esterni. Il corpo insegnante svolge un ruolo importante nella preparazione della classe all’arrivo delle specialiste o degli specialisti esterni e nella gestione di eventuali domande o dibattiti che possono sorgere a seguito degli interventi esterni. Per maggiori informazioni visita il sito ufficiale dell'Educazione sessuale nella scuola del Canton Ticino. |
Il dossier tematico "Chi sono io?" è stato realizzato con il sostegno della dott.ssa Caroline Dayer, delegata cantonale alle questioni di omofobia e transfobia nei luoghi di formazione, Stato di Vaud Stato di Vaud.
Collegamenti ai seguenti obiettivi dello sviluppo sostenibile:
I 17 obiettivi dello sviluppo sostenibile (OSS)
> Solidarietà
> Rispetto, invece di razzismo
> Diritti del fanciullo - diritti umani
> Genere - parità
> Lista di tutti i dossier didattici |
Roger Welti
Consulenza, materiali didattici
Tel +41 31 321 00 38
Email