Editoriale

Foto © Musée de la main UNIL-CHUV, Testo: Klára Sokol, direttrice di éducation21

Pagina precedente

Intelligenza senza frontiere?
Trattare il tema dell’intelligenza artificiale dal punto di vista dell’ESS

L’intelligenza artificiale (IA) non è né buona né cattiva. L’impor­tante è saperla gestire, ciò che bambini, bambine e giovani pos­sono imparare e allenare nelle lezioni di ESS. Il Prof. Dr. Peter G. Kirchschläger afferma nell’intervista (pagg. 1-­2) che “il compito della scuola è quello di insegnare ad allieve e allievi ad utilizzare in modo critico le possibilità offerte dai sistemi basati sui dati”. Un compito importante, senza dubbio, perché implica che gli in­ segnanti e le insegnanti possiedano molte conoscenze appro­ fondite e aggiornate in materia da abbinare a una riflessione etica basata su visioni pressoché futuristiche. Siamo consape­ voli di queste esigenze e in questo numero di ventuno e nel rela­tivo dossier tematico forniamo diversi suggerimenti su come trattare il tema “intelligenza artificiale” nell’insegnamento in modo esplorativo, stimolante e anche creativo.

Una possibilità è offerta dall’attuale mostra al Musée de la main di Losanna che permette a visitatrici e visitatori di immergersi letteralmente nell’intelligenza artificiale grazie alle sue nume­ rose installazioni cognitive e sensoriali (pagg. 8­-9). Le persone in formazione sono stimolate attraverso tutti i loro sensi, confron tate con domande critiche, invitate a discutere di questo tema. Qui non solo si impara molto, ma ci si diverte anche!

L’uso e la gestione dell’IA dipendono fortemente dai valori. Sco­prirete come parlarne nelle vostre lezioni nell’articolo “Uno sguardo sulla teoria” (pagg. 12-­13) e nell’esempio pratico “Fare filosofia con i bambini” (pag. 6). Inoltre, l’articolo a pagina 7 spiega come è possibile utilizzare l’ultimissimo film di fanta­scienza nella riflessione sul posto che occupa l’IA nella nostra vita di esseri umani. Ai più esigenti, soprattutto il livello seconda­rio II, offriamo suggerimenti su come combinare il pensiero siste­mico e la programmazione (pag. 11). Questi e altri contenuti sono illustrati dalla prospettiva seguente: come utilizzare l’IA a favore dello sviluppo sostenibile.

Come voi, care e cari insegnanti, éducation21 si sta avventu­rando in un territorio inesplorato trattando questo tema “avvolto nel mito”. Ai fini dello sviluppo sostenibile, che dev’essere co­stantemente ridefinito in quanto le condizioni, le scoperte e le sfide sono in continua evoluzione, approfondiamo questo tema per le scuole e l’insegnamento. Vi auguriamo buona lettura e buon divertimento alla scoperta di questo tema.
 

Klára Sokol
Direttrice
éducation21

 


 

Pagina seguente

Torna alla panoramica