Agricoltura

Fonte: LID

Il latte viene dal supermercato? Se ci poniamo questa domanda e vogliamo sapere da dove viene veramente il latte, come viene prodotto, in quali condizioni, in quali paesi, ... ci troviamo di fronte a relazioni complesse che riguardano il nostro rapporto con il suolo, i consumi e i diversi cicli (stagioni, energia, rifiuti, acqua ...).

Introduzione

   1. Pertinenza del tema

   2. Educazione allo sviluppo sostenibile (ESS)

   3. Trasposizione didattica

aggiornato il 15.07.20
1° ciclo

Nel Piano di Studio

Area SUS/SN - dimensione ambiente
Adattamento all’ambiente: lavoro - tecnica - materia - sviluppo sostenibile: la comprensione dell’adattamento rappresenta un’evoluzione cognitiva importante per l'allievo. (...) Capisce che è mediante il lavoro che l'essere umano ha organizzato la propria sopravvivenza nella storia: lavoro come necessità, uso attento delle risorse, sviluppo degli strumenti, delle abilità e della collaborazione.
Tempo storico e contesti storici: la società tradizionale va confrontata con quella attuale che permette di capire il rapporto con (...) le attività primarie necessarie per l’esistenza (...).
Paesaggio naturale e umanizzato: la cultura del paesaggio è l'espressione della sensibilità estetica di una società con i suoi valori e i suoi simboli. È infatti importante che l'identificazione con la bellezza del proprio paese sia un’esperienza che risveglia il senso di ospitalità e di reciprocità.

Durante la scolarità obbligatoria, il modello di organizzazione socio-territoriale è applicato nello studio di tutti gli insiemi geografici, dal micro al macroterritorio: dal quartiere alla città-regione, dal Canton Ticino alla Svizzera, dalle organizzazioni nazionali fino al sistema mondo.

Area Arti
Il contesto economico e consumi vede la valorizzazione dell’ambiente economico e sociale del territorio locale con attività di ricerca e di collaborazione volti alla sensibilizzazione e alla conoscenza del territorio locale e delle sue risorse.

Competenze trasversali: collaborazione, comunicazione, strategie d'apprendimento, pensiero creativo, pensiero riflessivo e critico.

Materiali didattici

Un gomitolo nel piatto - 1° ciclo
Questa attività è un modo semplice e ludico per avvicinarsi al cibo che consumiamo e ai suoi risvolti sociali, economici e ambientali. Gli allievi rappresentano i diversi legami tra le varie identità proposte utilizzando una corda e la rete così formata aiuta a diventare consapevoli dell'origine e dell'impatto dei diversi alimenti e a praticare il pensiero sistemico.

 

 

Lo scrigno dell'orto
Osservare la natura e scoprire i suoi cicli e i suoi equilibri al passo con le stagioni. Ma non solo, questo manuale è molto di più, permette di creare un orto per crescere ortaggi, cereali e fiori di ogni forma e colore col motto: "facciamo crescere la biodiversità prendendoci cura di noi e del mondo in cui viviamo". Un manuale a 360° per avvicinare i bambini alla terra.

 

Agrinidi, agriasili e asili nel bosco
Da qualche tempo si guarda all'universo naturale con un riscoperto interesse, come ad un luogo capace di insegnare, di aiutare a crescere, un luogo dove diventare grandi. Non più un "luogo pericoloso" ma maestro di vita e spazio utile per favorire lo sviluppo dei più piccoli.

 

 
 

Il Pianeta nel piatto
Quattro filastrocche – ognuna accompagnata da schede di approfondimento – narrano altrettante storie legate alla nutrizione e all’agricoltura in Niger, India, Italia e Perù. Uno spaccato multiculturale di individui, lingue e tradizioni, piante e cibo, con protagonisti i bambini, le loro famiglie e le realtà nelle quali vivono.

 

Muk Muk e il progetto del latte perfetto
Da una serie di esperimenti strampalati deriveranno mucche stravaganti come Violetta che produce cioccolata o la mucca Olga che ha due teste. Alla fine però il folle progetto Muk Muk fallirà perché Madre Natura vigila severa e attenta. Una fiaba moderna e preziosa, per avvicinare i bambini con dolcezza e divertimento a scottanti argomenti di attualità come gli OGM.

 
 

La patata radioattiva
Un racconto ironico e graffiante - Ispirato alla vera storia della patata Amflora, la prima ad essere geneticamente modificata in laboratorio per scopi industriali - in cui la Patata Radioattiva guiderà una vera e propria rivoluzione delle patate, che porterà a un compromesso con la scienza: niente più manipolazioni genetiche sui tuberi bensì progetti dove scienza e tecnologia sono al servizio della Natura.

 

Biodiversi
Difendere il gusto è difendere la diversità, significa aver cura per la biodiversità della Terra. Con un fertile scambio di idee tra scienze gastronomiche e scienze botaniche, i due autori tracciano scenari da cui ripensare la vita sul Pianeta: il principio che le piante sono organismi viventi complessi e sofisticati si intreccia con la visione che mette il cibo e l'agricoltura al centro del progetto di salvaguardia della vita umana, del cibo buono pulito e giusto.

 

Il lungo viaggio di una fava di cacao
Suggerimento didattico - del Kit ESS II "365 prospettive" - dedicato al gustoso tema del cioccolato. Scoprite insieme ai vostri allievi il cammino dalle fave di cacao al prodotto finito e le svariate interconnessioni allo sviluppo sostenibile e al commercio equo.

 

Il suolo: poco conosciuto e tanto importante!
Suggerimento didattico - del Kit ESS "1024" Sguardi - dedicato al suolo che è la risorsa non rinnovabile più scarsa della Svizzera. Svolge innumerevoli funzioni a livello economico, ecologico e sociale, e assume quindi un'importanza fondamentale per l'essere umano: immagazzina e filtra la nostra acqua potabile, fornisce cibo, biomassa, geotermia, materie prime minerali ed è alla base della biodiversità .

 

Pratiche ESS

Città! Piante! via!
La produzione biologica di verdure da parte degli allievi della periferia e il loro consumo. Hanno imparato a conoscere la propria alimentazione, hanno fatto ricerche in una cooperativa di giardinaggio. La motivazione a fare qualcosa con le proprie mani è rimasta intatta nonostante il meteo non sempre favorevole!

 

Attività didattiche di attori esterni

 

Scuola in fattoria
La scuola in fattoria è un'esperienza che coinvolge tutti e cinque i sensi. Accogliendo i bambini in età scolastica nelle loro fattorie, le famiglie contadine offrono un momento formativo che richiede nuove facoltà e risorse. 360 fornitori di scuole nelle fattorie di tutta la Svizzera permettono di entrare in contatto diretto con la vita della fattoria e di conoscere l'origine dei nostri prodotti alimentari.

 

Laboratorio paesaggio in Valle Bavona
L'offerta prevede di scoprire questo paesaggio rurale tradizionale attraverso osservazioni e sperimentazioni puntuali, evidenziandone le componenti naturalistiche intrinsecamente legate al lavoro dell'uomo in un ambiente particolarmente ostico.

 
   
2° ciclo

Nel Piano di Studio

Area SUS/SN - dimensione ambiente
Adattamento all’ambiente: lavoro - tecnica - materia - sviluppo sostenibile: la comprensione dell’adattamento rappresenta un’evoluzione cognitiva importante per l'allievo. (...) Capisce che è mediante il lavoro che l'essere umano ha organizzato la propria sopravvivenza nella storia: lavoro come necessità, uso attento delle risorse, sviluppo degli strumenti, delle abilità e della collaborazione.
Tempo storico e contesti storici: la società tradizionale va confrontata con quella attuale che permette di capire il rapporto con (...) le attività primarie necessarie per l’esistenza (...).
Paesaggio naturale e umanizzato: la cultura del paesaggio è l'espressione della sensibilità estetica di una società con i suoi valori e i suoi simboli. È infatti importante che l'identificazione con la bellezza del proprio paese sia un’esperienza che risveglia il senso di ospitalità e di reciprocità.

Durante la scolarità obbligatoria, il modello di organizzazione socio-territoriale è applicato nello studio di tutti gli insiemi geografici, dal micro al macroterritorio: dal quartiere alla città-regione, dal Canton Ticino alla Svizzera, dalle organizzazioni nazionali fino al sistema mondo.

Area Arti
Il contesto economico e consumi vede la valorizzazione dell’ambiente economico e sociale del territorio locale con attività di ricerca e di collaborazione volti alla sensibilizzazione e alla conoscenza del territorio locale e delle sue risorse.

Competenze trasversali: collaborazione, comunicazione, strategie d'apprendimento, pensiero creativo, pensiero riflessivo e critico.

Materiali didattici

Un giardino scolastico molto generoso…
Attraverso un approccio laboratoriale basato su alcune indagini sperimentali nei dintorni della scuola, gli allievi sono messi nella condizione di esplorare il concetto di biodiversità, interrogandosi sulle implicazioni e apprezzandone progressivamente i benefici.

 

Lo scrigno dell'orto
Osservare la natura e scoprire i suoi cicli e i suoi equilibri al passo con le stagioni. Ma non solo, questo manuale è molto di più, permette di creare un orto per crescere ortaggi, cereali e fiori di ogni forma e colore col motto: "facciamo crescere la biodiversità prendendoci cura di noi e del mondo in cui viviamo". Un manuale a 360° per avvicinare i bambini alla terra.

 

Il piacere dell'orto
Manuale per creare il proprio orto con un percorso che si sviluppa in quattro sezioni: produzione, che deve essere sostenibile, aspetto e funzionalità, adattabilità al contesto in cui si situa l'orto e ruolo quale punto d'incontro con al centro aspetti quali l'educazione e l'inclusione. Il libro contiene inoltre diverse esperienze di orti in contesti differenti (urbani, scolastici, ecc.) di diverse parti del mondo (qui e altrove). Nel manuale vengono inoltre presentate una quindicina di attività didattiche e delle schede contenenti indicazioni generali che facilitino una scelta consapevole degli ortaggi idonei ai diversi tipi di orto.

 

Il Pianeta nel piatto
Quattro filastrocche – ognuna accompagnata da schede di approfondimento – narrano altrettante storie legate alla nutrizione e all’agricoltura in Niger, India, Italia e Perù. Uno spaccato multiculturale di individui, lingue e tradizioni, piante e cibo, con protagonisti i bambini, le loro famiglie e le realtà nelle quali vivono.

 

Un gomitolo nel piatto - 2° ciclo
Questa attività è un modo semplice e ludico per avvicinarsi al cibo che consumiamo e ai suoi risvolti sociali, economici e ambientali. Gli allievi rappresentano i diversi legami tra le varie identità proposte utilizzando una corda e la rete così formata aiuta a diventare consapevoli dell'origine e dell'impatto dei diversi alimenti e a praticare il pensiero sistemico.

 

Storia dei semi
Vandana Shiva si rivolge ai giovani lettori raccontando la storia dei semi. Imparare questa storia significa comprendere la biodiversità e la straordinaria ricchezza delle piante utili all'uomo che si trovano in natura. Vandana spiega anche il legame forte che unisce gli uomini ai semi, fonte di nutrimento e quindi elemento fondamentale per la nostra sopravvivenza. Infine tratta della "libertà" dei semi, rivelando la strategia di quelle multinazionali che brevettano semi artificiali riducendo le specie vegetali e provocando la totale dipendenza dei contadini.

 

Mystery I: acqua virtuale
Gli allievi dispongono di 24 indizi (cartoline) e di una serie di informazioni complementari che aiutano loro di provare a comprendere le relazioni che esistono fra il cotone, la vita dei pescatori nel mare di Aral, il consumo dei vestiti da noi e l'utilizzo dei pesticidi. La domanda chiave posta dal mystery permette di riflettere sulla complessità delle interrelazioni globali nel nostro quotidiano promuovendo l’interdisciplinarità di pensiero.

 

Terra Madre: come non farci mangiare dal cibo
Prodotto soprattutto per essere venduto e spogliato dal suo significato autentico, il cibo finisce con il mangiarci. Da oggetto di attenzione e di orgoglio è diventato un mostro che devasta le campagne dal punto di vista sociale ed ecologico e crea iniquità ovunque. Solo se le comunità del cibo potranno scegliere cosa e come produrre e distribuire, sarà possibile fermare la grande macchina che, insieme alla Terra, sta divorando tutti noi.

 

Biodiversi
Difendere il gusto è difendere la diversità, significa aver cura per la biodiversità della Terra. Con un fertile scambio di idee tra scienze gastronomiche e scienze botaniche, i due autori tracciano scenari da cui ripensare la vita sul Pianeta: il principio che le piante sono organismi viventi complessi e sofisticati si intreccia con la visione che mette il cibo e l'agricoltura al centro del progetto di salvaguardia della vita umana, del cibo buono pulito e giusto.

 

La nostra terra vivente
Dipendiamo dall'acqua, dalle foreste, dal suolo, dagli oceani e dall'insieme degli esseri viventi che ci circondano. La Terra è generosa, ci rende immensi servizi: ci offre cibo, acqua, rimedi naturali per curarsi, materiali per costruire, creare, scambiare, ... Oggi, sappiamo che consumiamo troppo rispetto a quello che la Terra ci può dare.

 

Il suolo: poco conosciuto e tanto importante!
Suggerimento didattico - del Kit ESS "1024" Sguardi - dedicato al suolo che è la risorsa non rinnovabile più scarsa della Svizzera. Svolge innumerevoli funzioni a livello economico, ecologico e sociale, e assume quindi un'importanza fondamentale per l'essere umano: immagazzina e filtra la nostra acqua potabile, fornisce cibo, biomassa, geotermia, materie prime minerali ed è alla base della biodiversità.

 

Pratiche ESS

 

Città! Piante! via!
La produzione biologica di verdure da parte degli allievi della periferia e il loro consumo. Hanno imparato a conoscere la propria alimentazione, hanno fatto ricerche in una cooperativa di giardinaggio. La motivazione a fare qualcosa con le proprie mani è rimasta intatta nonostante il meteo non sempre favorevole!

 

Attività didattiche di attori esterni

Scuola in fattoria
La scuola in fattoria è un'esperienza che coinvolge tutti e cinque i sensi. Accogliendo i bambini in età scolastica nelle loro fattorie, le famiglie contadine offrono un momento formativo che richiede nuove facoltà e risorse. 360 fornitori di scuole nelle fattorie di tutta la Svizzera permettono di entrare in contatto diretto con la vita della fattoria e di conoscere l'origine dei nostri prodotti alimentari.

 

 

Laboratorio paesaggio in Valle Bavona
L'offerta prevede di scoprire questo paesaggio rurale tradizionale attraverso osservazioni e sperimentazioni puntuali, evidenziandone le componenti naturalistiche intrinsecamente legate al lavoro dell'uomo in un ambiente particolarmente ostico.

 
   
3° ciclo

Nel Piano di Studio

Area SUS/SN - Geografia
Geografia fisica:teorie, concetti e nozioni inerenti alle componenti fisiche e antropiche del paesaggio con particolare riferimento all'uso, all'impatto e al rischio ambientale nel primo biennio, alle teorie dello sviluppo sostenibile nel secondo.

Area SUS/SN - Storia ed educazione civica
Popolo ed economia: . riconoscere attraverso le rivoluzioni economiche, i cambiamenti generati dai sistemi produttivi. Capire, con l'aiuto dell'insegnante, l'impatto che le varie attività economiche hanno avuto e continuano ad avere sul territorio e sulla società. 
Organizzazione sociale: comprendere che il tipo di società è in stretta relazione con l'organizzazione politico-economica di una regione o di uno stato (società schiavista, feudale, aristocratica, borgese, di massa).

Area SUS/SN - Scienze naturali
Tecnica e società: l'allievo sarà sensibilizzato ad una riflessione per un utilizzo sostenibile delle fonti di energia e ai problemi connessi. L'ambito vuole (...) fornire le conoscenze disciplinari necessarie per la comprensione dei processi fisici nella natura, nell'ambiente, nella tecnica e nella vita di tutti i giorni.

Educazione alimentare
Alimentazione e ambiente: (...) vanno considerati gli aspetti culturali dell'alimentazione; la tolleranza e il rispetto per tradizioni e abitudini culinarie diverse e l'evoluzione intervenuta nell'alimentazione nel tempo.

Competenze trasversali: collaborazione, comunicazione, strategie d'apprendimento, pensiero creativo, pensiero riflessivo e critico.

Materiali didattici

Terreno fertile sotto i piedi
In Burkina Faso, la pressione demografica, le monoculture, l’allevamento di bestiame e la deforestazione hanno peggiorato la qualità del suolo. La popolazione, in un lavoro di comunità, costruisce muretti. In questo modo l’acqua piovana che cade durante la stagione delle piogge resta più a lungo sul terreno e la terra fertile non é dilavata. Con mezzi semplici si migliorano così le condizioni di vita nelle zone rurali.

 

Un gomitolo nel piatto - 3° ciclo
Questa attività è un modo semplice e ludico per avvicinarsi al cibo che consumiamo e ai suoi risvolti sociali, economici e ambientali. Gli allievi rappresentano i diversi legami tra le varie identità proposte utilizzando una corda e la rete così formata aiuta a diventare consapevoli dell'origine e dell'impatto dei diversi alimenti e a praticare il pensiero sistemico.

 

Il piacere dell'orto
Manuale per creare il proprio orto con un percorso che si sviluppa in quattro sezioni: produzione, che deve essere sostenibile, aspetto e funzionalità, adattabilità al contesto in cui si situa l'orto e ruolo quale punto d'incontro con al centro aspetti quali l'educazione e l'inclusione. Il libro contiene inoltre diverse esperienze di orti in contesti differenti (urbani, scolastici, ecc.) di diverse parti del mondo (qui e altrove). Nel manuale vengono inoltre presentate una quindicina di attività didattiche e delle schede contenenti indicazioni generali che facilitino una scelta consapevole degli ortaggi idonei ai diversi tipi di orto
.

 

Storia dei semi
Vandana Shiva si rivolge ai giovani lettori raccontando la storia dei semi. Imparare questa storia significa comprendere la biodiversità e la straordinaria ricchezza delle piante utili all'uomo che si trovano in natura. Vandana spiega anche il legame forte che unisce gli uomini ai semi, fonte di nutrimento e quindi elemento fondamentale per la nostra sopravvivenza. Infine tratta della "libertà" dei semi, rivelando la strategia di quelle multinazionali che brevettano semi artificiali riducendo le specie vegetali e provocando la totale dipendenza dei contadini.

 

Mystery II: acqua virtuale
Gli studenti dispongono di 30 indizi (cartoline) e di una serie di informazioni complementari che aiutano loro di provare a comprendere le relazioni che esistono fra il cotone, la vita dei pescatori nel mare di Aral, il consumo dei vestiti da noi e l'utilizzo dei pesticidi. La domanda chiave posta dal mystery permette di riflettere sulla complessità delle interrelazioni globali nel nostro quotidiano promuovendo l’interdisciplinarità di pensiero.

 
 

Scoprire il mondo del caffè
Il dossier didattico è stato creato dopo un viaggio in Nepal, nel novembre 2016, delle due autrici, nonché responsabili del settore scuole di Helvetas. L'orientamento tematico del dossier verte sulla prospettiva e sul lavoro delle produttrici e dei produttori di caffè nepalesi. Uno sguardo diverso e altrettanto interessante nel mondo del caffè del Guatemala lo si trova in questa pubblicazione.

 

Lo zucchero in viaggio attorno al mondo
Gli studenti imparano ad elaborare delle interconnessioni tra gli aspetti sociali, ecologici ed economici che ruotano attorno allo zucchero, al suo consumo, ai metodi usati per coltivarlo e al suo commercio. Esso viene anche prodotto in Svizzera, per cui i consumatori e le consumatrici possono decidere se debba provenire dalla regione in cui vivono oppure da un altro Paese, se debba essere bio o coltivato secondo l’agricoltura tradizionale, se debba essere prodotto e distribuito in condizioni eque e sostenibili.

 

Rose & lavoro: dal Kenya all'Italia l'incredibile viaggio dei fiori
Da dove arrivano le rose in vendita? Per il consumatore sono anonime, senza storia, senza origine. Abbiamo provato a ripercorrerne il viaggio, dalle sterminate piantagioni in Kenya fino ai negozi sotto casa nostra, passando dalle aste in Olanda e dai grossisti italiani. Ma che razza di mercato è quello dei fiori?

 

Biodiversi
Difendere il gusto è difendere la diversità, significa aver cura per la biodiversità della Terra. Con un fertile scambio di idee tra scienze gastronomiche e scienze botaniche, i due autori tracciano scenari da cui ripensare la vita sul Pianeta: il principio che le piante sono organismi viventi complessi e sofisticati si intreccia con la visione che mette il cibo e l'agricoltura al centro del progetto di salvaguardia della vita umana, del cibo buono pulito e giusto.

 

Terra Madre: come non farci mangiare dal cibo
Prodotto soprattutto per essere venduto e spogliato dal suo significato autentico, il cibo finisce con il mangiarci. Da oggetto di attenzione e di orgoglio è diventato un mostro che devasta le campagne dal punto di vista sociale ed ecologico e crea iniquità ovunque. Solo se le comunità del cibo potranno scegliere cosa e come produrre e distribuire, sarà possibile fermare la grande macchina che, insieme alla Terra, sta divorando tutti noi.

 

La nostra terra vivente
Dipendiamo dall'acqua, dalle foreste, dal suolo, dagli oceani e dall'insieme degli esseri viventi che ci circondano. La Terra è generosa, ci rende immensi servizi: ci offre cibo, acqua, rimedi naturali per curarsi, materiali per costruire, creare, scambiare, ... Oggi, sappiamo che consumiamo troppo rispetto a quello che la Terra ci può dare.

 

Il suolo: poco conosciuto e tanto importante!
Suggerimento didattico - del Kit ESS "1024" Sguardi - dedicato al suolo che è la risorsa non rinnovabile più scarsa della Svizzera. Svolge innumerevoli funzioni a livello economico, ecologico e sociale, e assume quindi un'importanza fondamentale per l'essere umano: immagazzina e filtra la nostra acqua potabile, fornisce cibo, biomassa, geotermia, materie prime minerali ed è alla base della biodiversità .

 

Pratiche ESS

Orto biodidattico |
Il progetto si concentra sulla sostenibilità dell'attività umana e affronta temi come lo sfruttamento e la scarsità di risorse non rinnovabili necessarie alla vita, come l'acqua e il suolo. Monocolture, pesticidi, OGM, specie invasive, ma anche permacultura e riciclaggio sono tra gli esempi proposti e analizzati.

 

Frutteti e territorio - chi partecipa? |
Gli allievi affrontano il tema della sostenibilità attraverso la ricchezza dei frutteti vicino alla loro scuola, in tutte le stagioni. Il frutteto è il tema centrale attorno al quale si organizzano le attività. Al di là dell'ambiente, toccano aspetti dello sviluppo economico locale, come la rivalutazione dei frutti dei frutteti.

 

Mangem roba nostrana
La Scuola Secondaria e di Avviamento Pratico ai Mondan a Roveredo (GR) si è interrogata, nell’ambito del gruppo di lavoro „Creiamo un mondo migliore“, sul tema dell’alimentazione e del suo impatto. Il progetto ha permesso di elaborare un percorso su diverse tematiche quali l’alimentazione, l’agricoltura, le modalità di consumo, l’economia locale e la relazione fra paesi ricchi e poveri.

 

Attività didattiche di attori esterni

Scuola in fattoria
La scuola in fattoria è un'esperienza che coinvolge tutti e cinque i sensi. Accogliendo i bambini in età scolastica nelle loro fattorie, le famiglie contadine offrono un momento formativo che richiede nuove facoltà e risorse. 360 fornitori di scuole nelle fattorie di tutta la Svizzera permettono di entrare in contatto diretto con la vita della fattoria e di conoscere l'origine dei nostri prodotti alimentari.

 

Laboratorio paesaggio in Valle Bavona
L'offerta prevede di scoprire questo paesaggio rurale tradizionale attraverso osservazioni e sperimentazioni puntuali, evidenziandone le componenti naturalistiche intrinsecamente legate al lavoro dell'uomo in un ambiente particolarmente ostico.

 
   
Sec II

Nel Piano di Studio

Formazione professionale: programma  quadro per l'insegnamento della cultura generale
Area d'apprendimento società: aspetti ecologia, economia, politica e tecnologia.

Scuole di maturità liceale: piano quadro degli studi per le scuole di maturità
Materie: geografia, economia e diritto, filosofia, applicazioni della matematica,  scienze sperimentali.

Materiali didattici

Terreno fertile sotto i piedi
In Burkina Faso, la pressione demografica, le monoculture, l’allevamento di bestiame e la deforestazione hanno peggiorato la qualità del suolo. La popolazione, in un lavoro di comunità, costruisce muretti. In questo modo l’acqua piovana che cade durante la stagione delle piogge resta più a lungo sul terreno e la terra fertile non é dilavata. Con mezzi semplici si migliorano così le condizioni di vita nelle zone rurali.

 

Land Grabbing
L'autore, grazie ad una esaustiva inchiesta giornalistica, spiega il fenomeno in atto a livello globale relativo all'accaparramento delle terre agricole da parte di Stati o di grandi compagnie. Mostra le produzioni in atto, i conflitti, le politiche e le persone coinvolte e/o protagoniste di questo nuovo fenomeno. Adatto ai docenti del secondario 2 (licei) e per il terziario.

 

Ogni giorno mangiamo cibo 2.0
Di fronte a un piatto tipico della cucina italiana quattro amici si ritrovano a discutere di OGM. Un cuoco preoccupato della tutela dei prodotti tipici, la giornalista sempre a caccia di notizie eclatanti, l'attivista politico fremente di giocare il ruolo di contro-informatore e il ricercatore universitario. Ne segue un dialogo dal sapore socratico: una riflessione che porta i protagonisti e il lettore a toccare questioni di ampio respiro.

 

Il piacere dell'orto
Manuale per creare il proprio orto con un percorso che si sviluppa in quattro sezioni: produzione, che deve essere sostenibile, aspetto e funzionalità, adattabilità al contesto in cui si situa l'orto e ruolo quale punto d'incontro con al centro aspetti quali l'educazione e l'inclusione. Il libro contiene inoltre diverse esperienze di orti in contesti differenti (urbani, scolastici, ecc.) di diverse parti del mondo (qui e altrove). Nel manuale vengono inoltre presentate una quindicina di attività didattiche e delle schede contenenti indicazioni generali che facilitino una scelta consapevole degli ortaggi idonei ai diversi tipi di orto
.

 

Scoprire il mondo del caffè
Il dossier didattico è stato creato dopo un viaggio in Nepal, nel novembre 2016, delle due autrici, nonché responsabili del settore scuole di Helvetas. L'orientamento tematico del dossier verte sulla prospettiva e sul lavoro delle produttrici e dei produttori di caffè nepalesi. Uno sguardo diverso e altrettanto interessante nel mondo del caffè del Guatemala lo si trova in questa pubblicazione.

 

Storia dei semi
Vandana Shiva si rivolge ai giovani lettori raccontando la storia dei semi. Imparare questa storia significa comprendere la biodiversità e la straordinaria ricchezza delle piante utili all'uomo che si trovano in natura. Vandana spiega anche il legame forte che unisce gli uomini ai semi, fonte di nutrimento e quindi elemento fondamentale per la nostra sopravvivenza. Infine tratta della "libertà" dei semi, rivelando la strategia di quelle multinazionali che brevettano semi artificiali riducendo le specie vegetali e provocando la totale dipendenza dei contadini.

 

Mystery II: acqua virtuale
Gli studenti dispongono di 30 indizi (cartoline) e di una serie di informazioni complementari che aiutano loro di provare a comprendere le relazioni che esistono fra il cotone, la vita dei pescatori nel mare di Aral, il consumo dei vestiti da noi e l'utilizzo dei pesticidi. La domanda chiave posta dal mystery permette di riflettere sulla complessità delle interrelazioni globali nel nostro quotidiano promuovendo l’interdisciplinarità di pensiero
.

 
 

Biodiversi
Difendere il gusto è difendere la diversità, significa aver cura per la biodiversità della Terra. Con un fertile scambio di idee tra scienze gastronomiche e scienze botaniche, i due autori tracciano scenari da cui ripensare la vita sul Pianeta: il principio che le piante sono organismi viventi complessi e sofisticati si intreccia con la visione che mette il cibo e l'agricoltura al centro del progetto di salvaguardia della vita umana, del cibo buono pulito e giusto.

 

Rose & lavoro: dal Kenya all'Italia l'incredibile viaggio dei fiori
Da dove arrivano le rose in vendita? Per il consumatore sono anonime, senza storia, senza origine. Abbiamo provato a ripercorrerne il viaggio, dalle sterminate piantagioni in Kenya fino ai negozi sotto casa nostra, passando dalle aste in Olanda e dai grossisti italiani. Ma che razza di mercato è quello dei fiori?

 

Terra Madre: come non farci mangiare dal cibo
Prodotto soprattutto per essere venduto e spogliato dal suo significato autentico, il cibo finisce con il mangiarci. Da oggetto di attenzione e di orgoglio è diventato un mostro che devasta le campagne dal punto di vista sociale ed ecologico e crea iniquità ovunque. Solo se le comunità del cibo potranno scegliere cosa e come produrre e distribuire, sarà possibile fermare la grande macchina che, insieme alla Terra, sta divorando tutti noi.

 

La nostra terra vivente
Dipendiamo dall'acqua, dalle foreste, dal suolo, dagli oceani e dall'insieme degli esseri viventi che ci circondano. La Terra è generosa, ci rende immensi servizi: ci offre cibo, acqua, rimedi naturali per curarsi, materiali per costruire, creare, scambiare, ... Oggi, sappiamo che consumiamo troppo rispetto a quello che la Terra ci può dare.

 

Pratiche ESS
 

  Sale in zucca! |
Dalla visione del documentario "Domani" è nata la progettazione e realizzazione di un orto didattico urbano in cui gli studenti hanno coltivato numerose varietà di zucche, erbe aromatiche, fiori commestibili e sperimentato consociazioni con altre piante alimentari. Il risultato è stato più di un orto, un esempio concreto di ESS coinvolgente!
 

Attività didattiche di attori esterni

Laboratorio paesaggio in Valle Bavona
L'offerta prevede di scoprire questo paesaggio rurale tradizionale attraverso osservazioni e sperimentazioni puntuali, evidenziandone le componenti naturalistiche intrinsecamente legate al lavoro dell'uomo in un ambiente particolarmente ostico.

 
   
Ulteriori risorse

Ufficio Federale dell'Agricoltura (UFAG)
L'UFAG, in collaborazione con i Cantoni e le organizzazioni contadine, mette in atto le decisioni del Popolo, del Parlamento e del Governo, impostando attivamente la politica agricola. La nuova legge sull'agricoltura entrata in vigore il 1° gennaio 1999 rappresenta la base per lo sviluppo sostenibile dell'agricoltura.

 

Pro Specie Rara
ProSpecieRara è la forza motrice del lavoro di salvaguardia della diversità genetica e socioculturale di varietà e razze per le prossime generazioni, che si realizza grazie alla rete diffusa in tutta la Svizzera di salvasemi, custodi delle varietà, allevatrici e allevatori.

 

Slow Food Educazione (Italia)
L’educazione Slow Food è un piacere, un’occasione ludica e conviviale in cui sentirsi bene e vivere la leggerezza; è imparare facendo, perché l’esperienza diretta alimenta e rafforza l’apprendimento; valorizza la diversità delle culture, dei saperi, delle competenze e dei punti di vista.

 

Fibl Logo

Istituto di ricerca dell’agricoltura biologica
Il FiBL - con sedi in Svizzera, Germania, Austria, Ungheria (ÖMKi) e Francia, e che col FiBL Europe dispone di una rappresentanza a Bruxelles (Belgio) - dispone di competenze in tutti i campi dell’agricoltura biologica. Propone una serie di approfondimenti su temi come: suolo, piante, animali, società, sostenibilità, garanzia della qualità, scambio di conoscenze e propone uno sguardo internazionale.

 

Neolitico - Agricoltura allevamento villaggi (4'25") | 1° ciclo
Un estratto  del cartone animato "C'era una volta l'uomo" per spiegare le origine dell'agricoltura e dell'allevamento con la conseguente nascita dei villaggi.

 

L'agricoltura (4'15") | 3° ciclo
Un breve video della Zanichelli Editore - realizzato a un corso di disegno su tecnologia, progettazione, ambiente - che illustra il funzionamento dell'agricoltura.

 

Come funziona il land grabbing? (2'13") | 3° ciclo
Un'animazione di Oxfam Italia che illustra come nel mondo migliaia di persone sono private della casa e della terra che lavorano, senza aver dato il loro consenso né ricevere alcuna compensazione. A trarne profitto sono governi, banche e investitori privati.

 

Agricoltura biologica, il futuro che vogliono i giovani (4'07") | 3° ciclo e Sec II
Questa storia parla di un giovane imprenditore e della sua piccola azienda biologica. Ma ci racconta anche qualcosa in più, di un nuovo modo di fare impresa.

 

Agroforestazione: piantare gli alberi dentro le colture (17'19") | 3° ciclo e Sec II
L'esempio francese - promosso anche in Italia - di questo modo "nuovo" di fare agricoltura. Lingua francese, sottotitoli in italiano.

 

I ventenni oggi fanno business nei campi (5'55") | Sec II
Breve documentario che mostra gli agricoltori 2.0: giovani laureati che scelgono di lavorare in campagna cambiando l'immagine dell'imprenditore agricolo.

 
Il cioccolato di Lindt & Sprüngli sa di lavoro minorile
Un’inchiesta della SRF ha rivelato che nelle piantagioni del Ghana, dove si approvvigiona il gigante svizzero, vengono impiegati ragazzini per raccogliere i semi di cacao.
 

Cioccolato amaro (56'10") | Sec II
Per fare spazio alle piantagioni illegali, si distruggono senza scrupolo vaste aree di foresta primaria. Lavoro gratuito in cambio di cibo e della prospettiva di una propria parcella è la realtà di questi minori, costretti a trasportare sacchi pesantissimi, manipolare a proprio rischio e pericolo il machete ed irrorare, senza protezione, il glifosato, erbicida sospettato di essere potenzialmente cancerogeno. La tratta dei ragazzini al soldo dei coltivatori clandestini di cacao, a loro volta vittime di un reddito che non consente loro di vivere dignitosamente, è cosa risaputa. Ma omertà e silenzio la fanno da padrone. Ignari, i consumatori di tutto il mondo, acquistano cioccolato derivante da questa filiera clandestina del cacao.

 
Agricoltura urbana (14'49") | Sec II
È nato come “progetto mais”, ma il mais è solo una delle molte specie coltivate a Locarno nell’ambito di un particolare esperimento di agricoltura urbana che fa parte del più ampio progetto "La scuola al centro del Villaggio". Vi è coinvolto il Centro professionale tecnico, ma anche la scuola speciale e le associazioni di quartiere della città. Gli ortaggi e i numerosi dati raccolti ci restituiscono l’immagine di una coltivazione intensiva, molto produttiva, senza l’utilizzo di acqua per l’irrigazione, pesticidi e fertilizzanti.
 
 

Questo dossier tematico è stato realizzato con il contributo del "Landwirtschaftlichen Informationsdienst LID" e del progetto "Scuola in fattoria".

Collegamenti ai seguenti obiettivi dello sviluppo sostenibile:

   

I 17 obiettivi dello sviluppo sostenibile (OSS)

 

Dossier tematici correlati per coltivare l’ESS

> Biodiversità
> Alimentazione

    > Lista di tutti i dossier tematici       

  

   

Contatto