Integrare la popolazione offrendole un ruolo partecipativo vero e proprio
Il principio dei processi partecipativi è quello di permettere ad un ampio numero di partecipanti di avere accesso ad un progetto. Chiarire prima le condizioni quadro, le aspettative e le possibilità, per consentire a tutti di avere un'esperienza positiva dei processi.
I bambini, gli adolescenti e le rispettive persone di riferimento (per esempio i genitori) sono coloro che conoscono meglio i bisogni. Sfruttare questa conoscenza. Così facendo non si rischia di mancare il bersaglio, ossia le persone in questione. CompitiUno dei processi partecipativi particolarmente efficaci nei paesaggi educativi consiste nello sfruttare le risorse di un quartiere o di un comune e nel coinvolgere i bambini, gli adolescenti e i genitori. Assicurarsi di mettere a punto dei processi veramente partecipativi, dove le preoccupazioni della popolazione sono prese in considerazione e delle soluzioni sono concretizzate, non per i bambini, gli adolescenti e i genitori ma con loro. Se l'offerta messa a punto soddisfa un bisogno, la motivazione a partecipare è quasi sempre acquisita. Raccomandazioni
Esempi di pratiche e strumentiPartecipazione degli attori ad Aarau (AG) e dei bambini a Bläsi (BS) | DE (PDF) |