Un'analisi dettagliata rende visibili i bisogni e le potenzialità
Le modifiche apportate ad un paesaggio educativo saranno durature se soddisfano un bisogno e se sono il risultato di un’analisi accurata.
Un paesaggio educativo avrà successo se produce un cambiamento benefico per i gruppi destinatari e se soddisfa un bisogno dei partecipanti. È opportuno, inizialmente e poi a intervalli regolari, fare il punto della situazione: Come si presenta la situazione? Dove è stato individuato un bisogno preciso? Chi può introdurre un miglioramento? CompitiEffettuare una ricognizione (analisi della situazione) per ottenere una visione chiara delle offerte disponibili. Identificare le lacune e le eventuali necessità (analisi dei bisogni) e redigere un elenco delle aspirazioni espresse dai gruppi destinatari e dai partecipanti. Individuare le parti interessate (analisi delle parti interessate) e riflettere sul modo di coinvolgerle. A partire dalle osservazioni ottenute e grazie a un processo partecipativo, elaborare una visione della situazione finale auspicata del vostro paesaggio educativo. Raccomandazioni
|
![]() Analisi della situazioneSi crea un paesaggio educativo a partire dagli elementi esistenti. Quest'ultimo progredisce man mano che si colmano le... |
|
![]() Analisi dei bisogniPer far esistere un paesaggio educativo, è necessaria la volontà di cambiare. L'analisi dei bisogni mostra dove si trovano i punti che… |
|
![]() Analisi dei portatori di interesseL’analisi dei portatori di interesse mostra quali organismi hanno un'influenza diretta o indiretta sulla configurazione del... |