Suolo

Abbiamo tutti delle origini. Siamo ticinesi, svizzeri, europei, terrestri. Queste sono le nostre radici. Radici ... che hanno bisogno di un suolo per vivere. E se la nostra scala di valori si elevasse a livello planetario? Se la nostra percezione oltrepassasse le frontiere e considerasse il suolo come un bene comune dell'umanità, non collocando le nostre radici nell'angolino di terra dove siamo venuti al mondo, ma situandole su questo pianeta che ha visto nascere la vita?

Il suolo? Lo calpestiamo, ci nascondiamo i nostri rifiuti, ci seppelliamo i nostri morti, lo vendiamo e lo compriamo, è un simbolo identitario, sporca i nostri vestiti, lo conquistiamo combattendo, è la sede della fertilità all'origine di tutta la produzione alimentare, contiene una biodiversità insospettabile, lo copriamo con città e strade, ecc. Per valutare meglio l'enorme importanza che i servizi ecosistemici del suolo rendono all'umanità, per dare loro il posto che meritano negli sforzi di protezione globale, è essenziale imparare a scoprire e capire il suolo.

Pertanto, il suolo è perfetto per promuovere un'ESS concreta. A tutti i livelli. A tutte le età. È lì vicino a noi. Basta abbassarsi! Prima che scompaia sotto i nostri piedi!

Introduzione

   1. Pertinenza del tema

   2. Educazione allo sviluppo sostenibile (ESS)

   3. Trasposizione didattica in classe

   4. Trasposizione didattica a scuola

 
pubblicato il 11.01.22
1° ciclo

Nel Piano di Studio

Area SUS/SN - dimensione ambiente
Ecosistemi naturali: il bambino riconosce l'importanza delle conservazione e del rispetto della natura, delle diversità delle specie come valore ecologico fondamentale per il mantenimento del sistema ambientale nella sua complessità.
Tempo astronomico, biologico, sociale: nell’ambiente terrestre, il tempo astronomico diventa biologico; concerne i cicli vitali degli organismi. La partecipazione all’attività orticola rappresenta pure un'opportunità per capire il ciclo vitale annuale delle componenti degli ecosistemi (per es. orti scolastici, scuola in fattoria).
Paesaggio naturale e umanizzato: la cultura del paesaggio è l’espressione della sensibilità estetica di una società con i suoi valori e i suoi simboli. Occorre creare delle occasioni di esplorazioni micro e macrocosmiche della Terra, di scoperta del meraviglioso, presente sia negli ambienti quotidiani, sia nei luoghi straordinari del pianeta.

Processi chiave
Indagare
: esplorare i fenomeni con approccio scientifico. Saper leggere nel territorio e in altre fonti storico-geografiche l’organizzazione della società del presente e del passato. Orientarsi nello spazio e nel tempo: riconoscere i cicli naturali del tempo e collegarli con il tempo sociale e i ritmi della società. Modellizzare: trasportare il metodo di analisi da un ecosistema noto a un ambiente nuovo e riuscire a definirlo/rappresentarlo nei suoi aspetti essenziali.

Competenze trasversali: collaborazione, comunicazione, strategie d'apprendimento, pensiero creativo, pensiero riflessivo e critico.

Materiali didattici
 

  Il gatto in me (VOD)
Un bambino si interroga su cosa accadrà al suo gatto morto dopo che questo è stato sotterrato. Tesse così una ragnatela di pensieri partendo dal gatto che va dai vermi alle mosche, alle mucche stesse fi no ad arrivare al latte e alla sorprendente conclusione che forse ora vi sia in lui un poco del suo gatto.
 
  Lo scrigno dell'orto
Un orto per fare con le mani nella terra svolgiamo attività pratiche e vere: seminiamo, annaffiamo, pacciamiamo, raccogliamo, gustiamo… divertendoci all’aria aperta. Un orto per scoprire come sono i semi dell’insalata? Cos’è quella strana larva bianca che dorme sotto la terra? Osserviamo la natura e scopriamo i suoi cicli e i suoi equilibri al passo con le stagioni. Un orto per crescere ortaggi, cereali e fiori di ogni forma e colore: facciamo crescere la biodiversità prendendoci cura di noi e del mondo in cui viviamo. Un manuale a 360° per avvicinare i bambini alla terra.
 
 

Il pianeta nel piatto
Una delle sfide più urgenti del nostro pianeta è quella di assicurare all’umanità un’alimentazione sana, nutriente e sostenibile, concetto definito dalla FAO con l’espressione “sicurezza alimentare”. Quale modo migliore per sensibilizzare i più piccoli a questo diritto universale, al consumo sostenibile e alla riduzione degli sprechi se non attraverso rime gioiose?

 
La consapevolezza nella natura
Esercizi di consapevolezza correlati al contatto con il suolo da svolgere nella natura sono raccolti nelle 22 cartoline didattiche, a cui sono abbinati una guida e degli esercizi, si trovano in questo libro pubblicato da Silviva. Si presta per esempio attenzione al contatto con il suolo lungo diversi percorsi e su vari terreni. Le tappe del percorso e la velocità sono adattate. Si cercano alture e avvallamenti marcati, si guardano ruscelli e si cammina su terreni sassosi. Come ci si sente? I bambini e i giovani stanno con entrambi i piedi ben piantati per terra anche dopo questo esercizio?
 

Set didattici

Il suolo: poco conosciuto e tanto importante!
Suggerimento didattico - del Kit ESS "1024" Sguardi - dedicato al suolo che è la risorsa non rinnovabile più scarsa della Svizzera. Svolge innumerevoli funzioni a livello economico, ecologico e sociale, e assume quindi un'importanza fondamentale per l'essere umano: immagazzina e filtra la nostra acqua potabile, fornisce cibo, biomassa, geotermia, materie prime minerali ed è alla base della biodiversità.
 

Pratiche ESS
 

  Attualmente non abbiamo degli esempi di pratiche ESS per questo ciclo relative al tema trattato nel nostro catalogo online.
Questa pagina sarà aggiornata regolarmente, ritornate a controllare le novità!
 

Attività didattiche di attori esterni
 

Scuola in fattoria (Scuola in fattoria)
Questo programma pone al centro delle sue attività il mondo agricolo. Tramite la scoperta, grazie all'immersione della vita in fattoria, permette agli allievi di comprendere meglio il mondo agricolo e l'ambiente in cui vivono. Esso incoraggia la riflessione sul lavoro degli agricoltori in un contesto di interazioni tra economia, ambiente, rischi meteorologici, rispetto delle norme in vigore per la protezione dell'ambiente, benessere degli animali e qualità della vita in senso globale. In alcune aziende agricole è possibile seguire le colture durante tutto l'anno.
 
   
2° ciclo

Nel Piano di Studio

Area SUS/SN - dimensione ambiente
Ecosistemi naturali: il bambino riconosce l'importanza delle conservazione e del rispetto della natura, delle diversità delle specie come valore ecologico fondamentale per il mantenimento del sistema ambientale nella sua complessità.
Tempo astronomico, biologico, sociale: nell’ambiente terrestre, il tempo astronomico diventa biologico; concerne i cicli vitali degli organismi. La partecipazione all’attività orticola rappresenta pure un'opportunità per capire il ciclo vitale annuale delle componenti degli ecosistemi (per es. orti scolastici, scuola in fattoria).
Paesaggio naturale e umanizzato: la cultura del paesaggio è l’espressione della sensibilità estetica di una società con i suoi valori e i suoi simboli. Occorre creare delle occasioni di esplorazioni micro e macrocosmiche della Terra, di scoperta del meraviglioso, presente sia negli ambienti quotidiani, sia nei luoghi straordinari del pianeta.

Processi chiave
Indagare: esplorare i fenomeni con approccio scientifico. Saper leggere nel territorio e in altre fonti storico-geografiche l’organizzazione della società del presente e del passato. Orientarsi nello spazio e nel tempo: riconoscere i cicli naturali del tempo e collegarli con il tempo sociale e i ritmi della società. Modellizzare: trasportare il metodo di analisi da un ecosistema noto a un ambiente nuovo e riuscire a definirlo/rappresentarlo nei suoi aspetti essenziali.

Competenze trasversali: collaborazione, comunicazione, strategie d'apprendimento, pensiero creativo, pensiero riflessivo e critico.

Materiali didattici
 

La consapevolezza nella natura
Esercizi di consapevolezza correlati al contatto con il suolo da svolgere nella natura sono raccolti nelle 22 cartoline didattiche, a cui sono abbinati una guida e degli esercizi, si trovano in questo libro pubblicato da Silviva. Si presta per esempio attenzione al contatto con il suolo lungo diversi percorsi e su vari terreni. Le tappe del percorso e la velocità sono adattate. Si cercano alture e avvallamenti marcati, si guardano ruscelli e si cammina su terreni sassosi. Come ci si sente? I bambini e i giovani stanno con entrambi i piedi ben piantati per terra anche dopo questo esercizio?
 
  Terra madre
Prodotto soprattutto per essere venduto e spogliato dal suo significato autentico, il cibo finisce con il mangiarci. Da oggetto di attenzione e di orgoglio è diventato un mostro che devasta le campagne dal punto di vista sociale ed ecologico e crea iniquità ovunque.
 
  La nostra terra vivente
Dopo 30 anni che fotografo la terra dal cielo, ho capito che la nostra vita è interamente legata a quella del pianeta. Dipendiamo dall'acqua, dalle foreste, dal suolo, dagli oceani e dall'insieme degli esseri viventi che ci circondano. La Terra è generosa, ci rende immensi servizi: ci offre cibo, acqua, rimedi naturali per curarsi, materiali per costruire, creare, scambiare, ...
 
  La biodiversità a piccoli passi
Dalla sua comparsa sulla terra, miliardi di anni fa, la vita non ha smesso di evolversi e diversificarsi. Il nostro pianeta non ha mai ospitato una così grande quantità di esseri viventi diversi tra loro come oggi. Eppure questa straordinaria biodiversità è minacciata dall’uomo, la cui attività distrugge la natura e gli ecosistemi.
 
Lo scrigno dell'orto
Un orto per fare con le mani nella terra svolgiamo attività pratiche e vere: seminiamo, annaffiamo, pacciamiamo, raccogliamo, gustiamo… divertendoci all’aria aperta. Un orto per scoprire come sono i semi dell’insalata? Cos’è quella strana larva bianca che dorme sotto la terra? Osserviamo la natura e scopriamo i suoi cicli e i suoi equilibri al passo con le stagioni. Un orto per crescere ortaggi, cereali e fiori di ogni forma e colore: facciamo crescere la biodiversità prendendoci cura di noi e del mondo in cui viviamo. Un manuale a 360° per avvicinare i bambini alla terra.
 
Il pianeta nel piatto
Una delle sfide più urgenti del nostro pianeta è quella di assicurare all’umanità un’alimentazione sana, nutriente e sostenibile, concetto definito dalla FAO con l’espressione “sicurezza alimentare”. Quale modo migliore per sensibilizzare i più piccoli a questo diritto universale, al consumo sostenibile e alla riduzione degli sprechi se non attraverso rime gioiose?
 

Set didattici
 

  Il suolo: poco conosciuto e tanto importante!
Suggerimento didattico - del Kit ESS "1024" Sguardi - dedicato al suolo che è la risorsa non rinnovabile più scarsa della Svizzera. Svolge innumerevoli funzioni a livello economico, ecologico e sociale, e assume quindi un'importanza fondamentale per l'essere umano: immagazzina e filtra la nostra acqua potabile, fornisce cibo, biomassa, geotermia, materie prime minerali ed è alla base della biodiversità.
 

Pratiche ESS
 

  Le Bolle viste dal basso: Il suolo testimone silenzioso della storia (Fondazione Bolle di Magadino)
Il tema del suolo viene affrontato non solo mettendolo in relazione al luogo e alle dinamiche naturali, ma anche al tempo, all’evoluzione del territorio, della sua economia e agli aspetti storici, permettendo ai fruitori di meglio comprendere le Bolle e il Piano di Magadino, la loro importanza e la relazione con il luogo nel quale sono inserite.
 

Attività didattiche di attori esterni
 

Mondo forestale (Silviva)
Le classi accompagnano regolarmente un forestale nel bosco durante due o tre anni, a ogni classe viene attribuita una parcella di bosco in cui i ragazzi partecipano ai lavori di selvicoltura. Le classi si recano nella foresta durante le diverse stagioni e possono osservarne gli sviluppi e i cambiamenti da vicino, come anche la crescita delle piante e le loro radici, e vivere una dimensione di sostenibilità.
 
Scuola in fattoria (Scuola in fattoria)
Questo programma pone al centro delle sue attività il mondo agricolo. Tramite la scoperta, grazie all'immersione della vita in fattoria, permette agli allievi di comprendere meglio il mondo agricolo e l'ambiente in cui vivono. Esso incoraggia la riflessione sul lavoro degli agricoltori in un contesto di interazioni tra economia, ambiente, rischi meteorologici, rispetto delle norme in vigore per la protezione dell'ambiente, benessere degli animali e qualità della vita in senso globale. In alcune aziende agricole è possibile seguire le colture durante tutto l'anno.
 
   
3° ciclo

Nel Piano di Studio

Area SUS/SN – geografia
Geografia fisica: teorie, concetti e nozioni inerenti alle componenti fisiche e antropiche del paesaggio con particolare riferimento all’uso, all’impatto e al rischio ambientale nel primo biennio, alle teorie dello sviluppo sostenibile nel secondo.

Processi chiave
Problematizzare: indagare le dimensioni, i cicli, i tempi naturali in prospettiva sistemica e situare le società umane in questo contesto per valutare portata e sostenibilità dei comportamenti e delle azioni territoriali. Attribuire: riconoscere situazioni esemplari di competizione per l’uso del territorio, scopi e modalità di pianificazione territoriale, per discutere e proporre soluzioni regionali e locali.

Area SUS/SN – scienze naturali
Ecosistemi ed essere viventi: ha lo scopo di promuovere una visione sistemica della Natura. Mediante indagini e misure si costruiscono così i modelli con l’obiettivo di mettere in luce gli elementi più importanti e le relazioni che tra essi intercorrono.
Materia e le sue trasformazioni: vuole fornire le conoscenze disciplinari necessarie per la comprensione dei processi chimici nella Natura, nell’ambiente (…).

Processi chiave
Strutturare e modellizzare: disporre di strumenti atti a promuovere una organizzazione del proprio sapere funzionale ad una modellizzazione dei fenomeni indagati coerente con le evidenze sperimentali a disposizione. Rielaborare e comunicare: riflettere in modo critico, costruttivo e propositivo sul proprio operato e acquisire strumenti per poter condividere con altri le proprie idee.

Competenze trasversali: collaborazione, comunicazione, strategie d'apprendimento, pensiero creativo, pensiero riflessivo e critico.

Materiali didattici
 

  Terreno fertile sotto i piedi (Film, 8 min)
In Burkina Faso, la pressione demografica, le monoculture, l’allevamento di bestiame e la deforestazione hanno peggiorato la qualità del suolo. Con il sostegno dell’Organizzazione di Cooperazione internazionale dei cattolici della Svizzera, Sacrificio Quaresimale, la popolazione, in un lavoro di comunità, costruisce muretti. In questo modo l’acqua piovana che cade durante la stagione delle piogge resta più a lungo sul terreno e la terra fertile non é dilavata. Con mezzi semplici si migliorano così le condizioni di vita nelle zone rurali.
 
La consapevolezza nella natura
Esercizi di consapevolezza correlati al contatto con il suolo da svolgere nella natura sono raccolti nelle 22 cartoline didattiche, a cui sono abbinati una guida e degli esercizi, si trovano in questo libro pubblicato da Silviva. Si presta per esempio attenzione al contatto con il suolo lungo diversi percorsi e su vari terreni. Le tappe del percorso e la velocità sono adattate. Si cercano alture e avvallamenti marcati, si guardano ruscelli e si cammina su terreni sassosi. Come ci si sente? I bambini e i giovani stanno con entrambi i piedi ben piantati per terra anche dopo questo esercizio?
 
  Terra madre
Prodotto soprattutto per essere venduto e spogliato dal suo significato autentico, il cibo finisce con il mangiarci. Da oggetto di attenzione e di orgoglio è diventato un mostro che devasta le campagne dal punto di vista sociale ed ecologico e crea iniquità ovunque.
 
La nostra terra vivente
Dopo 30 anni che fotografo la terra dal cielo, ho capito che la nostra vita è interamente legata a quella del pianeta. Dipendiamo dall'acqua, dalle foreste, dal suolo, dagli oceani e dall'insieme degli esseri viventi che ci circondano. La Terra è generosa, ci rende immensi servizi: ci offre cibo, acqua, rimedi naturali per curarsi, materiali per costruire, creare, scambiare, ...
 
  Grande mondo Piccolo pianeta
È tempo di voltare pagina. Siamo nell'Antropocene, un'epoca in cui le azioni di sette miliardi di persone rischiano di destabilizzare i sistemi naturali della Terra, con conseguenze a cascata sulle società umane. Scienza, immagini e racconto si intrecciano nel libro "Grande mondo, piccolo pianeta", che illustra le scoperte più recenti sulla necessità, la possibilità e le opportunità offerte da un nuovo paradigma di sviluppo, l'abbondanza nell’ambito dei confini planetari.
 
alpMonitor
Alpmonitor è una risorsa di base per gli insegnanti, non didattica, che permette loro di lavorare in classe con allievi e studenti per comprendere meglio le varie realtà del mondo alpino.
 
La biodiversità a piccoli passi
Dalla sua comparsa sulla terra, miliardi di anni fa, la vita non ha smesso di evolversi e diversificarsi. Il nostro pianeta non ha mai ospitato una così grande quantità di esseri viventi diversi tra loro come oggi. Eppure questa straordinaria biodiversità è minacciata dall’uomo, la cui attività distrugge la natura e gli ecosistemi.
 
Lo scrigno dell'orto
Un orto per fare con le mani nella terra svolgiamo attività pratiche e vere: seminiamo, annaffiamo, pacciamiamo, raccogliamo, gustiamo… divertendoci all’aria aperta. Un orto per scoprire come sono i semi dell’insalata? Cos’è quella strana larva bianca che dorme sotto la terra? Osserviamo la natura e scopriamo i suoi cicli e i suoi equilibri al passo con le stagioni. Un orto per crescere ortaggi, cereali e fiori di ogni forma e colore: facciamo crescere la biodiversità prendendoci cura di noi e del mondo in cui viviamo. Un manuale a 360° per avvicinare i bambini alla terra.
 

Set didattici
 

  Il suolo: poco conosciuto e tanto importante!
Suggerimento didattico - del Kit ESS "1024" Sguardi - dedicato al suolo che è la risorsa non rinnovabile più scarsa della Svizzera. Svolge innumerevoli funzioni a livello economico, ecologico e sociale, e assume quindi un'importanza fondamentale per l'essere umano: immagazzina e filtra la nostra acqua potabile, fornisce cibo, biomassa, geotermia, materie prime minerali ed è alla base della biodiversità.
 

Pratiche ESS
 

  Orto biodidattico |
Il giardino della scuola diventa un'aula all'aperto, promuovendo l'apprendimento e lo sviluppo delle abilità. Il progetto si concentra sulla sostenibilità dell'attività umana e permette di esaminare questioni come lo sfruttamento e la scarsità delle risorse non rinnovabili necessarie alla vita, come l'acqua e il suolo. Monocolture, pesticidi, OGM, specie invasive, ma anche permacultura, riciclaggio, Km0, sono tra gli esempi proposti e analizzati
 

Attività didattiche di attori esterni
 

  Le Bolle viste dal basso: Il suolo testimone silenzioso della storia (Fondazione Bolle di Magadino)
Il tema del suolo viene affrontato non solo mettendolo in relazione al luogo e alle dinamiche naturali, ma anche al tempo, all’evoluzione del territorio, della sua economia e agli aspetti storici, permettendo ai fruitori di meglio comprendere le Bolle e il Piano di Magadino, la loro importanza e la relazione con il luogo nel quale sono inserite.
 
Mondo forestale (Silviva)
Le classi accompagnano regolarmente un forestale nel bosco durante due o tre anni, a ogni classe viene attribuita una parcella di bosco in cui i ragazzi partecipano ai lavori di selvicoltura. Le classi si recano nella foresta durante le diverse stagioni e possono osservarne gli sviluppi e i cambiamenti da vicino, come anche la crescita delle piante e le loro radici, e vivere una dimensione di sostenibilità.
 
Scuola in fattoria (Scuola in fattoria)
Questo programma pone al centro delle sue attività il mondo agricolo. Tramite la scoperta, grazie all'immersione della vita in fattoria, permette agli allievi di comprendere meglio il mondo agricolo e l'ambiente in cui vivono. Esso incoraggia la riflessione sul lavoro degli agricoltori in un contesto di interazioni tra economia, ambiente, rischi meteorologici, rispetto delle norme in vigore per la protezione dell'ambiente, benessere degli animali e qualità della vita in senso globale. In alcune aziende agricole è possibile seguire le colture durante tutto l'anno.
 
   
Sec II

Nei Piani di Studio

Formazione professionale: programma  quadro per l'insegnamento della cultura generale
Area d'apprendimento società: ecologia, economia, identità e socializzazione, politica.

Scuole di maturità professionale: programma quadro d’insegnamento per la maturità professionale
Ambito specifico: scienze naturali, economia e diritto.
Ambito complementare: storia e politica.

Scuole di maturità liceale: piano quadro degli studi per le scuole di maturità
Materie: storia, geografia, biologia.

Scuole specializzate: programma quadro d'insegnamento per scuole specializzate
Secondo settore di studio: matematica, scienze naturali, informatica.
Terzo settore di studio: scienze umane e sociali.

 

Materiali didattici
 

  Land Grabbing
Dopo la crisi finanziaria del 2007, la terra da coltivare (specie quella del Sud del mondo) è diventata un bene sempre più prezioso, oggetto di un frenetico "accaparramento" il cui risultato è una nuova forma di colonialismo che rischia di alterare gli scenari internazionali. Viaggiando fra l'Etiopia e il Brasile, l’Arabia Saudita e la Tanzania, passando per la borsa di Chicago, la FAO e le convention finanziarie, Liberti fa luce su un fenomeno poco indagato ma di scottante attualità, svelandoci come i legami fra politica internazionale e mercato globale stiano cambiando il volto del mondo in cui viviamo.
 
Terreno fertile sotto i piedi (Film, 8 min)
In Burkina Faso, la pressione demografica, le monoculture, l’allevamento di bestiame e la deforestazione hanno peggiorato la qualità del suolo. Con il sostegno dell’Organizzazione di Cooperazione internazionale dei cattolici della Svizzera, Sacrificio Quaresimale, la popolazione, in un lavoro di comunità, costruisce muretti. In questo modo l’acqua piovana che cade durante la stagione delle piogge resta più a lungo sul terreno e la terra fertile non é dilavata. Con mezzi semplici si migliorano così le condizioni di vita nelle zone rurali.
 
La consapevolezza nella natura
Esercizi di consapevolezza correlati al contatto con il suolo da svolgere nella natura sono raccolti nelle 22 cartoline didattiche, a cui sono abbinati una guida e degli esercizi, si trovano in questo libro pubblicato da Silviva. Si presta per esempio attenzione al contatto con il suolo lungo diversi percorsi e su vari terreni. Le tappe del percorso e la velocità sono adattate. Si cercano alture e avvallamenti marcati, si guardano ruscelli e si cammina su terreni sassosi. Come ci si sente? I bambini e i giovani stanno con entrambi i piedi ben piantati per terra anche dopo questo esercizio?
 
  Terra madre
Prodotto soprattutto per essere venduto e spogliato dal suo significato autentico, il cibo finisce con il mangiarci. Da oggetto di attenzione e di orgoglio è diventato un mostro che devasta le campagne dal punto di vista sociale ed ecologico e crea iniquità ovunque.
 
La nostra terra vivente
Dopo 30 anni che fotografo la terra dal cielo, ho capito che la nostra vita è interamente legata a quella del pianeta. Dipendiamo dall'acqua, dalle foreste, dal suolo, dagli oceani e dall'insieme degli esseri viventi che ci circondano. La Terra è generosa, ci rende immensi servizi: ci offre cibo, acqua, rimedi naturali per curarsi, materiali per costruire, creare, scambiare, ...
 
Grande mondo Piccolo pianeta
È tempo di voltare pagina. Siamo nell'Antropocene, un'epoca in cui le azioni di sette miliardi di persone rischiano di destabilizzare i sistemi naturali della Terra, con conseguenze a cascata sulle società umane. Scienza, immagini e racconto si intrecciano nel libro "Grande mondo, piccolo pianeta", che illustra le scoperte più recenti sulla necessità, la possibilità e le opportunità offerte da un nuovo paradigma di sviluppo, l'abbondanza nell’ambito dei confini planetari.
 
Mystery - L'oro
L'oro, una risorsa del sottosuolo, è spesso associato a momenti di felicità. Ma raramente siamo consapevoli di come funziona la sua produzione, del fatto che i bambini devono lavorare nelle miniere, di cosa succede al mercurio usato per l'estrazione dell'oro e del fatto che il 70% dell'oro estratto ogni anno viene raffinato in Svizzera. Lo scopo di questo mistero è di scoprire di più su queste interdipendenze.
 
alpMonitor
Alpmonitor è una risorsa di base per gli insegnanti, non didattica, che permette loro di lavorare in classe con allievi e studenti per comprendere meglio le varie realtà del mondo alpino.
 

Set didattici

 

  Attualmente non abbiamo delle unità didattiche per questo ciclo relative al tema trattato nel nostro catalogo online.
Questa pagina sarà aggiornata regolarmente, ritornate a controllare le novità!
 

Pratiche ESS
 

  Sale in zucca! |
Molto più di un orto, un esempio concreto di ESS coinvolgente per coltivare messaggi di sostenibilità. Dopo aver visto il film documentario “Domani” al cinema, diverse classi del liceo di Lugano 1 hanno chiesto di fare un orto a scuola. Poiché l’idea è partita dai ragazzi, le docenti Manuela Varini e Paola Manghera hanno deciso di assecondarli. Da un’idea è nato un progetto innovativo e unico! Per saperne di più vi è anche la video-testimonianza della docente.
 

Attività didattiche di attori esterni
 

  Attualmente non abbiamo delle proposte di attività per questo ciclo relative al tema trattato nel nostro catalogo online.
Questa pagina sarà aggiornata regolarmente, ritornate a controllare le novità!
 
 
Ulteriori risorse

 
Suolo: in Treccani, enciclopedia dei ragazzi
Così sottile, così importante: il suolo è la parte più esterna della crosta terrestre, di ridottissimo spessore, formata da particelle minerali, materia organica, acqua, gas e organismi viventi. Risultato dell’equilibrio tra queste diverse componenti, prezioso quanto precario, svolge funzioni insostituibili per il mantenimento della vita.
 

Il suolo (UFAM)
Il suolo è una risorsa esauribile e la sua gestione non è sostenibile. Lo sviluppo degli insediamenti, la costruzione di infrastrutture di trasporto e l’erosione causano una continua perdita di suolo prezioso. Sostanze nocive vietate da decenni sono tuttora presenti nei suoli svizzeri. Altre sostanze nocive continuano a essere immesse nel suolo in particolare attraverso il traffico e l’agricoltura. Tali sviluppi minacciano la risorsa suolo, che impiega più generazioni per rinnovarsi, e hanno quindi un impatto negativo sulla produzione agricola, la regolazione del ciclo dell’acqua e dei nutrienti come pure la biodiversità.

 
La protezione del suolo
Il suolo è una risorsa dell’ambiente limitata ed esauribile, fondamentale per la vita dell’uomo e degli altri esseri viventi. Il processo di formazione e di rigenerazione del suolo è molto lento e per questo motivo è una risorsa essenzialmente non rinnovabile. Esso assolve funzioni vitali all'interno di un ecosistema: rappresenta il supporto per la vegetazione e in tal senso permette la produzione di generi alimentari, di legname e di altri prodotti vegetali.
 
Perforare per proteggere il suolo (Webzine "Ambiente")
Il territorio non edificato è sotto pressione. Gli insediamenti si espandono e le vie di comunicazione richiedono sempre più spazio. Tutto ciò va a discapito del suolo, una risorsa preziosa da cui dipendiamo in modo impellente. La disponibilità di dati pedologici su scala nazionale è fondamentale per poter proteggere meglio in futuro le aree non edificate e sfruttare in un’ottica più sostenibile i suoli quale base vitale essenziale.
 

Fibl Logo

Tutto sul tema suolo
L’Istituto di ricerca dell’agricoltura biologica (FiBL) fornisce ulteriori informazioni sul tema del suolo: lavorazione del suolo, qualità del suolo, funzioni del suolo, fertilità del suolo e gestione dei nutrienti.

 
Dal suolo dipende la nostra vita sul Pianeta (Lifegate)
In occasione della Giornata mondiale del suolo viene presentato Soil4Life, il progetto europeo per la difesa di una delle risorse più importanti, e per la promozione di un suo uso sostenibile per il futuro della Terra. L’editoriale di Legambiente del 5 dicembre 2018.
 
Parliamo di suolo (video 5:27)
Questo film d'animazione sottolinea la dipendenza umana su terreni e descrive come lo sviluppo sostenibile è minacciato dalle tendenze nella gestione dei suoli e la governance del territorio. È stato prodotto dal designer e animatore Uli Henrik Streckenbach per la prima settimana del suolo globale del 2012.
 
Il suolo minacciato (Documentario 46:39)
Film di Nicola dall'Olio sul consumo di suolo nella food valley padana, prodotto nel 2010 insieme a WWF e Legambiente Parma. Il film è stato premiato al XIII Festival Cinemambiente di Torino e ha vinto la prima edizione del Viaemiliadocfest. Nel film intervengono tra gli altri Luca Mercalli, Edoardo Salzano, Carlo Petrini, Wolfgang Sachs, Paolo Pileri.
 

Il suolo: un tesoro vivente sotto i nostri piedi (intervista)
Il suolo è molto più che sabbia e limo inanimati. Il suolo è ricco di esseri viventi, che vanno dagli organismi microscopici ai mammiferi di maggiori dimensioni, e tutti quanti interagiscono in un numero altrettanto elevato di microhabitat. Le loro interazioni ci forniscono cibo e fibra, acqua e aria pulite, processi industriali privi di sostanze chimiche sintetiche e persino cure per molte malattie. Con il dottor David Russell del Museo di storia naturale Senckenberg (Germania) si è parlato di biodiversità del suolo e di ciò che essa significa per il nostro pianeta.

 
Utilizzazione e natura del suolo (Ufficio Federale di statistica, in francese)
Nell’ultimo decennio, in Svizzera le superfici d’insediamento hanno guadagnato ulteriori 181 km2, che corrispondono al doppio della superficie del lago di Zurigo. Rispetto ai decenni precedenti, l’espansione degli insediamenti è comunque leggermente rallentata. Sebbene solo in montagna, hanno registrato un’espansione anche i boschi, andando a occupare principalmente ex superfici agricole, analogamente agli insediamenti. In alta montagna, la perdita di ghiacciai è proseguita senza interruzioni. (Scarica l'opuscolo in italiano: l'utilizzazione del suolo in Svizzera; PDF 25.11.21)
 
Il consumo di suolo in Italia è pari a 5 piazze del Duomo di Milano al giorno (Lifegate, 6.8.2020)
In Italia ci sono sempre meno aree verdi. Urbanizzazione, abusivismo edilizio e sfruttamento dei terreni partecipano al grave aumento del consumo di suolo.
 
missione-suolo.ch– una spedizione sotto terra (sito didattico, e-learning)
Il sito offre agli allievi del 2° ciclo la possibilità di scoprire in modo ludico il suolo e i suoi molteplici aspetti.L’elemento fondamentale di questa proposta didattica è un’applicazione e-learning sotto forma di ascensore virtuale, che conduce gli alunni sotto terra e fa scoprire loro sette stazioni didattiche.
 

 
Il suolo è un organismo vivente (video 11:55)
Film d'animazion 3d di Freek Van Hagen (realizzato nel 2017) mostra il suolo come organismo vivente e illustra come lo si può riportare in salute.
 
La compagnia del suolo
“La Compagnia del Suolo” ha girato l'Italia per individuare la presenza di pesticidi nei terreni agricoli e informare sull’importanza della salute del suolo. Sotto il sole estivo e le piogge torrenziali, ha visitato i campi e le piazze d’Italia per diffondere un messaggio: il suolo è una risorsa preziosa che finora non abbiamo protetto. Dobbiamo cambiare rotta. Subito. Il sito presenta i videoreportage di questo tour.
 
Il test mutande
Qual è lo stato di salute dei suoli svizzeri? Dove si trovano i suoli più fertili e perché? Quel è il nesso tra un paio di mutande e degli ortaggi? Queste sono alcune delle domande a cui il progetto di Agroscope e dell’Università di Zurigo proverà a dar risposta. Partecipare è facile: si sceglie il posto che si vuole analizzare. Tramite l'app si possono caricare tutte le caratteristiche e le foto. In seguito si sotterrano gli slip e le bustine di tè nel terreno, per dissotterrale dopo alcune settimane per verificare lo stato di degradazione delle mutande e quindi dello stato di salute del suolo.
 
  Giornata Mondiale del Suolo (FAO)
Il 5 dicembre si celebra la Giornata mondiale del suolo. La ricorrenza - istituita dal 2014 dall'agenzia alimentare dell'Onu, la Fao - ha come scopo la sensibilizzazione dell'opinione pubblica sull'importanza di un suolo sano e di una sua gestione sostenibile. Da anni la Fao si batte perché il suolo venga riconosciuto come una risorsa essenziale. Da esso, infatti, dipende la produzione di oltre il 95% del cibo. Una percentuale che lo rende fondamentale per la sopravvivenza stessa sul nostro pianeta. Ma a fronte della sua importanza, il suolo è una risorsa molto fragile e, soprattutto, non rinnovabile. 
 
Rispettiamo la terra (Giova Loves Nature, 3'05")
Giovanni - del trio comico Aldo, Giovanni e Giacomo - illustra in maniera semplice e simpatica l'importanza del suolo con un appello: "rispettiamo la terra: rovinare il lavoro di milioni di anni è un sacrilegio. Pdor potrebbe farsi vivo da un momento all’altro!" 
 
 

Il dossier tematico è stato realizzato con il sostegno della Prof.ssa Dr. Monika Reuschenbach dell'Alta scuola pedagogica di Zurigo.

Collegamenti ai seguenti obiettivi dello sviluppo sostenibile:

    

I 17 obiettivi dello sviluppo sostenibile (OSS) 

Anche la rivista pratica ventuno e Il suolo e i suoi (sei) dati  trattano questo tema.

Dossier tematici correlati per coltivare l’ESS

> Giardini scolastici e spazi verdi esterni
> Agricoltura
> Biodiversità
> Materie prime

    > Lista di tutti i dossier tematici         

    

Contatto