- Insegnamento e scuola
- Attori e reti
- ESS
- Attualità
- éducation21
Educazione allo Sviluppo Sostenibile (ESS) | Il portale
Sono possibili anche altri tipi di attività come la creazione di consigli di classe o di ore fisse di "vita di gruppo". Queste esperienze permettono agli allievi di sperimentare una società democratica. Dopo tutto, la democrazia forma il governo del popolo - dal popolo, per il popolo - e la scuola può prepararli adeguatamente a questo ruolo attraverso un'educazione alla democrazia orientata all'ESS.
I 18 studenti che hanno pedalato per dodici giorni da Wädenswil a Ginevra hanno visitato tre ospedali e quattro case di cura per distribuire regali al personale e rilasciare palloncini con i residenti.
L'idea del progetto è che si può imparare anche attraverso l'impegno. A livello internazionale, questa idea è conosciuta come "service learning".
Rivista ventuno «Democrazia» (p. 8)
Il cortile della scuola è anche un parco giochi, situato nel mezzo del quartiere. È stato progettato in un'ampia collaborazione tra il comune, gli insegnanti, i genitori, i residenti e i bambini. I bambini hanno potuto esprimere i loro desideri e costruire modelli di «parchi giochi ideali».
I bambini hanno anche imparato che nella formazione di un'opinione democratica si devono soppesare diversi aspetti - per esempio, interessi contrastanti, finanze e costi di manutenzione.
Rivista ventuno «Democrazia» (p. 6)
Il diritto di iniziativa federale permette ai cittadini di lanciare un'iniziativa e quindi di cambiare la costituzione. Se i cittadini non sono d'accordo con un cambiamento della legge, possono ricorrere a un referendum facoltativo.
Un'altra particolarità è che il governo a livello nazionale (il Consiglio federale) è eletto dal parlamento e che alcuni cantoni (Glarona e Appenzello Esterno) con le loro «Landsgemeinde» possono essere descritti come democrazie dirette nella misura in cui i parlamenti cantonali hanno solo una funzione consultiva e preparano gli affari.
Immagine : Marc Schlumpf www.icarus-design.ch
Immagine : lightwise
La piattaforma Campus Democrazia riunisce tutte le attività e le azioni previste su una mappa interattiva della Svizzera, disponibile su www.giornatadellademocrazia.ch.
#SwissDemocracyDay #DemocracyDay
Comunicato stampa: appello alla partecipazione
Immagine : Akimsan Thambiah
Vi proponiamo 6 domande e immagini che possono essere utilizzate in classe per affrontare il tema della democrazia. Per ogni immagine scelta vi è una domanda e la relativa risposta, seguita da un breve testo esplicativo. Le informazioni sono prese della piattaforma Campus for Democracy, dal dossier tematico "Democrazia", realizzato da éducation21 in collaborazione con Zentrum für Demokratie, e dalla rivista "ventuno" sullo stesso tema.
Ogni 2 settimane, fino alla fine di ottobre 2021, in questa pagina verrà posta una nuova domanda, che andrà ad aggiungersi alle altre. L'obiettivo è quello di permettervi di tornare regolarmente sull'argomento in classe con un'angolazione e un contenuto diversi, di fare collegamenti tra le diverse dimensioni e mostrano così la complessità del tema, e di promuovere quindi delle lezioni nel senso dell'educazione allo sviluppo sostenibile (ESS). Ora tocca a voi!