La città/il villaggio, luogo da vivere

Sempre più persone vivono nelle città e negli agglomerati urbani. Entro il 2050, due terzi della popolazione ne saranno interessati. Non per niente, quindi, il XXI secolo è chiamato il secolo delle città. In quali direzioni si evolve la vita in un villaggio? Una costellazione creata su misura per un approccio all'educazione allo sviluppo sostenibile nel settore dell'istruzione.

 

Introduzione

   1. Pertinenza del tema

  2. Educazione allo sviluppo sostenibile (ESS)

   3. Trasposizione didattica

aggiornato il 29.12.2020

1° ciclo

Nel Piano di Studio

Area SUS/SN - dimensione ambiente
Organizzazione della società e del territorio oggi e ieri: questo ambito di competenza è fondamentale per permettere all'allievo di partecipare in modo sempre più autonomo alla vita sociale.
Paesaggio naturale e umanizzato: la cultura del paesaggio è l'espressione della sensibilità estetica di una società con i suoi valori e i suoi simboli. È infatti importante che l'identificazione con la bellezza del proprio paese sia un’esperienza che risveglia il senso di ospitalità e di reciprocità.

Durante la scolarità obbligatoria, il modello di organizzazione socio-territoriale è applicato nello studio di tutti gli insiemi geografici, dal micro al macroterritorio: dal quartiere alla città-regione, dal Canton Ticino alla Svizzera, dalle organizzazioni nazionali fino al sistema mondo.

Area Arti
Il contesto economico e consumi vede la valorizzazione dell’ambiente economico e sociale del territorio locale con attività di ricerca e di collaborazione volti alla sensibilizzazione e alla conoscenza del territorio locale e delle sue risorse.

Competenze trasversali: collaborazione, comunicazione, strategie d'apprendimento, pensiero creativo, pensiero riflessivo e critico.

Materiali didattici

 

Uscire, osservare, sperimentare
Valentina la chiocciola sprona i docenti del 1° e 2° ciclo a effettuare una gita nei dintorni della scuola. La guida fornisce indicazioni pratiche su come scegliere un percorso, come definirne l’approccio, in che modo stabilire degli obiettivi conformi al piano di studio e ai principi dell’ESS. Essa è adatta al . La guida presenta inoltre degli esempi dai quali trarre ispirazione.

 
 

Conoscere e pensare la città
La progettazione partecipata della città può risultare particolarmente ricca e produttiva se a partecipare sono i bambini. Partendo dalle loro esperienza, dalle loro esigenze e dai loro sogni è possibile realizzare una città a misura di bambino, più umana e vivibile per tutti.

 
 

Una scuola per l'ambiente
Nell'era della globalizzazione la scuola è chiamata a sviluppare attitudini complesse e l'azione educativa non può dunque sottrarsi alla necessità di costruire nei giovani, ma non solo, comportamenti responsabili verso l'ambiente, patrimonio dell'intera umanità, a partire dai singoli contesti di vita e relazione: dallo spazio dell'aula, a quello della città, fino allo spazio del mondo.

 
 

La mia amica ape
Libro illustrato che racconta il percorso di amicizia tra una bimba che vive in città e un'ape che entra per caso nella sua cameretta. Ne nasce un'amicizia che permette all'ape di far conoscere alla bambina la bellezza della natura e il ruolo delle api mostrando la necessità di agire per creare un ambiente favorevole alla natura anche in luogo apparentemente artificiale come quello della città.

 

Pratiche ESS

 

Trotterellando per la città
Gli allievi di Floriane Nikles, così come le altre classi, conoscono tutti gli angoli della città di Losanna attraverso passeggiate appositamente progettate, questo è "trotterellando per la città". Destinate ai bambini del 1° ciclo, queste passeggiate, documentate soprattutto per i più piccoli, portano i bambini ad osservare la loro vita quotidiana con un nuovo, attivo e curioso sguardo.

 
 

Terre-Lune, una scuola ben inserita nel villaggio
La scuola "Terre-Lune", situata in un villaggio che ha visto triplicare la sua popolazione negli ultimi 25 anni, ha una forte identità e visibilità nella comunità locale. La scuola ha saputo coinvolgere più partner e proporre nel corso degli anni progetti motivazionali e variegati, mettendo in evidenza i talenti regionali.

 

Attività didattiche di attori esterni

 

Al momento non abbiamo attività didattiche di attori esterni sul tema per questo livello scolastico nel nostro database.
Questa pagina sarà aggiornata regolarmente (vedi data in fondo alla scheda), quindi basta consultarla di nuovo in futuro.

 
   
2° ciclo

Nel Piano di Studio

Area SUS/SN - dimensione ambiente
Organizzazione della società e del territorio oggi e ieri: questo ambito di competenza è fondamentale per permettere all'allievo di partecipare in modo sempre più autonomo alla vita sociale.
Paesaggio naturale e umanizzato: la cultura del paesaggio è l'espressione della sensibilità estetica di una società con i suoi valori e i suoi simboli. È infatti importante che l'identificazione con la bellezza del proprio paese sia un’esperienza che risveglia il senso di ospitalità e di reciprocità.

Durante la scolarità obbligatoria, il modello di organizzazione socio-territoriale è applicato nello studio di tutti gli insiemi geografici, dal micro al macroterritorio: dal quartiere alla città-regione, dal Canton Ticino alla Svizzera, dalle organizzazioni nazionali fino al sistema mondo.

Area Arti
Il contesto economico e consumi vede la valorizzazione dell’ambiente economico e sociale del territorio locale con attività di ricerca e di collaborazione volti alla sensibilizzazione e alla conoscenza del territorio locale e delle sue risorse.

Competenze trasversali: collaborazione, comunicazione, strategie d'apprendimento, pensiero creativo, pensiero riflessivo e critico.

Materiali didattici

Uscire, osservare, sperimentare
Valentina la chiocciola sprona i docenti del 1° e 2° ciclo a effettuare una gita nei dintorni della scuola. La guida fornisce indicazioni pratiche su come scegliere un percorso, come definirne l’approccio, in che modo stabilire degli obiettivi conformi al piano di studio e ai principi dell’ESS. Essa è adatta al . La guida presenta inoltre degli esempi dai quali trarre ispirazione.

 

Conoscere e pensare la città
La progettazione partecipata della città può risultare particolarmente ricca e produttiva se a partecipare sono i bambini. Partendo dalle loro esperienza, dalle loro esigenze e dai loro sogni è possibile realizzare una città a misura di bambino, più umana e vivibile per tutti.

 
 

Sulle orme dei bambini nei Senegal
Aicha, 12 anni, e le sue amiche vivono nel piccolo villaggio di Ndondol, a tre ore di macchina in direzione orientale rispetto alla capitale del Senegal Dakar. La loro vita è contraddistinta da lunghi tragitti, in particolare per recarsi a scuola, al mercato, per andare a prendere l’acqua o addirittura per spostarsi nella metropoli Dakar che si trova sul mare nell’Africa occidentale.

 
 

La città a piccoli passi
Al giorno d'oggi, i tre quarti degli abitanti dei paesi ricchi vivono in città. Nei paesi poveri, gli agglomerati urbani si ingigantiscono sempre più. Nonostante le difficoltà della vita di ogni giorno, malgrado il clima non sia sempre salubre e l'inquinamento risulti spesso elevato, molta gente vive bene in città. Qual è la tua città ideale? Questo libro ti aiuterà a immaginarla.

 

Album di famiglia (dossier didattico con fotolinguaggio)
Sedici famiglie dal nord al sud, davanti la loro abitazione, con i loro animali, i mobili, l'economia domestica, gli utensili di cucina, ecc. ripresi dal foto-reporter Peter Menzel. Questi ritratti di sedici famiglie del mondo sono un piccolo riflesso della diversità osservabile su scala planetaria. Essi sono egualmente il riflesso delle differenze culturali riscontrabili in molte classi scolastiche.

 

Pratiche ESS

 

Terre-Lune, una scuola ben inserita nel villaggio
La scuola "Terre-Lune", situata in un villaggio che ha visto triplicare la sua popolazione negli ultimi 25 anni, ha una forte identità e visibilità nella comunità locale. La scuola ha saputo coinvolgere più partner e proporre nel corso degli anni progetti motivazionali e variegati, mettendo in evidenza i talenti regionali.

 
 

Tesori naturali in loco 
Nel corso di un anno, ogni insegnante e il suo gruppo di allievi, alcuni dei quali provenienti da classi diverse, hanno esplorato un tesoro naturale liberamente scelto a Dielsdorf o nei dintorni. Alla fine dell'anno scolastico, ogni gruppo ha presentato le proprie esperienze nell'ambito di una mostra della durata di una settimana.

 

Attività didattiche di attori esterni

 

Al momento non abbiamo attività didattiche di attori esterni sul tema per questo livello scolastico nel nostro database.
Questa pagina sarà aggiornata regolarmente (vedi data in fondo alla scheda), quindi basta consultarla di nuovo in futuro.

 
   
3° ciclo

Nel Piano di Studio

Area SUS/SN - geografia
Geografia urbana: teoria delle forme e delle dinamiche di insediamento, teorie della connettività territoriale. In particolare agglomerazione, regione e rete urbana (primo biennio), tipi di rete urbana, metropolizzazione, nodi e circuiti urbani globali nel secondo biennio.
Geografia politica: teorie inerenti al controllo, alla gestione, allo sviluppo di territori con riferimento all'organizzazione centro-periferia (interdipendenza, partecipazione) nel primo biennio, e alle forme della governanza territoriale (inclusione/esclusione) in quello successivo. Concetti e nozioni quali stato, regione, frontiera, attore territoriale, territorialità.

Area SUS/SN - storia
Osservare e interpretare il cambiamento: analizzare le trasformazioni di una società e del suo territorio.

Area SUS/SN - dimensione ambiente
Durante la scolarità obbligatoria, il modello di organizzazione socio-territoriale è applicato nello studio di tutti gli insiemi geografici, dal micro al macroterritorio: dal quartiere alla città-regione, dal Canton Ticino alla Svizzera, dalle organizzazioni nazionali fino al sistema mondo.

Area Arti
Il contesto economico e consumi vede la valorizzazione dell’ambiente economico e sociale del territorio locale con attività di ricerca e di collaborazione volti alla sensibilizzazione e alla conoscenza del territorio locale e delle sue risorse.

Competenze trasversali: collaborazione, comunicazione, strategie d'apprendimento, pensiero creativo, pensiero riflessivo e critico.

Materiali didattici

Conoscere e pensare la città
La progettazione partecipata della città può risultare particolarmente ricca e produttiva se a partecipare sono i bambini. Partendo dalle loro esperienza, dalle loro esigenze e dai loro sogni è possibile realizzare una città a misura di bambino, più umana e vivibile per tutti.

 

La città a piccoli passi
Al giorno d'oggi, i tre quarti degli abitanti dei paesi ricchi vivono in città. Nei paesi poveri, gli agglomerati urbani si ingigantiscono sempre più. Nonostante le difficoltà della vita di ogni giorno, malgrado il clima non sia sempre salubre e l'inquinamento risulti spesso elevato, molta gente vive bene in città. Qual è la tua città ideale? Questo libro ti aiuterà a immaginarla.

 
 

Album di famiglia (dossier didattico con fotolinguaggio)
Sedici famiglie dal nord al sud, davanti la loro abitazione, con i loro animali, i mobili, l'economia domestica, gli utensili di cucina, ecc. ripresi dal foto-reporter Peter Menzel. Questi ritratti di sedici famiglie del mondo sono un piccolo riflesso della diversità osservabile su scala planetaria. Essi sono egualmente il riflesso delle differenze culturali riscontrabili in molte classi scolastiche.

 

Educare allo sviluppo sostenibile - Pensare il futuro, agire oggi
Questo volume, forte dell’esperienza di un progetto nazionale iniziato un decennio prima, contiene diverse proposte didattiche (singole lezioni, unità didattiche e anche progetti d’istituto) che aiutano i docenti ad avvicinare i propri alunni allo sviluppo sostenibile. L’attenzione è posta sulle relazioni tra scienza e vita quotidiana nel capire, rispettare e protegger l’ambiente e la salute, a partire da azioni concrete che permettono ai ragazzi di fare qualcosa in prima persona.

 

C'era un'altra volta - La seconda vita dei rifiuti
Dopo aver scorrazzato nella storia dell'immondizia, tra i problemi e le ingegnose soluzioni delle civiltà del passato, Maurice e il fido Rubby si addentrano nelle montagne di rifiuti non biodegradabili dell’età contemporanea. Analizzando discariche e inceneritori, scopriranno la magia del riciclaggio e tante altre soluzioni per dare ai rifiuti una seconda vita!

 

Elettricittà - Energia pulita per un futuro sostenibile
Lampadine, frigoriferi, termosifoni e fornelli, le cellule del nostro corpo e il cellulare, il computer, le automobili: per funzionare, tutte queste cose hanno bisogno di energia! Peccato che per ottenerla stiamo rischiando di rendere il nostro pianeta inospitale, per noi stessi prima di tutto. Forse dovremmo prendere spunto dagli abitanti di ElettriCittà: una metropoli eco-sostenibile che funziona grazie a fonti rinnovabili e pulite, dove le automobili sono elettriche e ogni abitazione produce più energia di quanto ne consuma! 

 

Pratiche ESS

Frutteti e territorio - chi partecipa? |
In questo progetto, gli allievi affrontano il tema dello sviluppo sostenibile attraverso la ricchezza di frutteti vicino alla loro scuola, nelle varie stagioni. Il frutteto è il tema centrale attorno al quale si strutturano le attività. Esse incidono su aspetti dello sviluppo economico locale al di là dell'ambiente, come la valorizzazione dei frutti del frutteto.

 

Rinaturiamo |
Vicino alla scuola, si è creato un cantiere; cosa sta succedendo? Tutto è iniziato nel 2008, con l'allagamento del fiume Vallascia. Al fine di comprendere meglio la questione e di immergersi in ciò che accade al di fuori della scuola, gli alunni giocano a fare l'ingegnere e sviluppano il proprio progetto. Sulla base di un'analisi della situazione, gli studenti determinano le cause dell'alluvione e propongono soluzioni concrete al problema..

 

Attività didattiche di attori esterni

 

Al momento non abbiamo attività didattiche di attori esterni sul tema per questo livello scolastico nel nostro database.
Questa pagina sarà aggiornata regolarmente (vedi data in fondo alla scheda), quindi basta consultarla di nuovo in futuro.

 
   
Sec II

Nel Piano di Studio

Formazione professionale: programma  quadro per l'insegnamento della cultura generale
Area d'apprendimento società: aspetti ecologia, politica e tecnologia.

Scuole di maturità liceale: piano quadro degli studi per le scuole di maturità
Materie: geografia, storia, economia e diritto, biologia.

Materiali didattici

Powerless
Il protagonista principale di questo fi lm è Loha Singh, elettricista di Kanpur, città del nord dell’India. Si mantiene realizzando illegalmente allacciamenti alle reti elettriche. Questo film mette in evidenza la lotta per un’infrastruttura funzionante e un accesso sicuro all’energia.

 
 

Nord Sud: predatori, predati e opportunisti
La vera economia è l’arte di organizzare il bene comune. È democrazia a partire dal basso. Il libro è un manuale di facile consultazione, ideato a schede di due pagine: sulla sinistra un disegno o grafico permette di visualizzare l'argomento, sulla destra il testo fornisce spiegazioni e documentazione.

 

La città a piccoli passi
Al giorno d'oggi, i tre quarti degli abitanti dei paesi ricchi vivono in città. Nei paesi poveri, gli agglomerati urbani si ingigantiscono sempre più. Nonostante le difficoltà della vita di ogni giorno, malgrado il clima non sia sempre salubre e l'inquinamento risulti spesso elevato, molta gente vive bene in città. Qual è la tua città ideale? Questo libro ti aiuterà a immaginarla.

 
 

Educare allo sviluppo sostenibile - Pensare il futuro, agire oggi
Questo volume, forte dell’esperienza di un progetto nazionale iniziato un decennio prima, contiene diverse proposte didattiche (singole lezioni, unità didattiche e anche progetti d’istituto) che aiutano i docenti ad avvicinare i propri alunni allo sviluppo sostenibile. L’attenzione è posta sulle relazioni tra scienza e vita quotidiana nel capire, rispettare e protegger l’ambiente e la salute, a partire da azioni concrete che permettono ai ragazzi di fare qualcosa in prima persona.

 

Album di famiglia (dossier didattico con fotolinguaggio)
Sedici famiglie dal nord al sud, davanti la loro abitazione, con i loro animali, i mobili, l'economia domestica, gli utensili di cucina, ecc. ripresi dal foto-reporter Peter Menzel. Questi ritratti di sedici famiglie del mondo sono un piccolo riflesso della diversità osservabile su scala planetaria. Essi sono egualmente il riflesso delle differenze culturali riscontrabili in molte classi scolastiche.

 

In cosa credi davvero? (dal set didattico «365 Prospettive ESS»)
Questo suggerimento didattico è dedicato al tema fede e religione. Le nostre società, le nostre classi sono oggigiorno multiculturali, multietniche e multireligiose. Questa diversità è un'opportunità per l'educazione allo sviluppo sostenibile e le conferisce un ruolo fondamentale nella ricerca di una coesione sociale.

 

Venite a trovarci! (dal set didattico «1024 Sguardi»)
Turismo sostenibile nella propria regione? Cosa vogliamo dimostrare noi “turisti e turiste” con la parola chiave “turismo sostenibile” nella nostra regione? Partendo da questa domanda, gli studenti di scuola secondaria II preparano, usando tablet e cellulari, una documentazione riguardante il luogo dove abitano. Il secondo suggerimento svolge lo sguardo sui diritti umani nel turismo e si occupa delle prerogative per avere un turismo equo e rispettoso degli esseri umani.

 

Pratiche ESS

 

Sale in zucca! |
Dopo aver visto il film "Domani", le classi di 1a, 2a e 3a del Liceo luganese hanno espresso la loro disponibilità ad agire creando un orto. La loro richiesta è stata incoraggiata e le loro proposte sono state ascoltate. Il risultato: la progettazione e la realizzazione di un orto didattico urbano in cui gli studenti hanno coltivato diverse varietà di zucca, erbe aromatiche e fiori commestibili e hanno sperimentato l'associazione con altre piante alimentari.

 

Attività didattiche di attori esterni

 

Al momento non abbiamo attività didattiche di attori esterni sul tema per questo livello scolastico nel nostro database.
Questa pagina sarà aggiornata regolarmente (vedi data in fondo alla scheda), quindi basta consultarla di nuovo in futuro.

 
   
Ulteriori risorse
chapter image

Comuni Svizzeri (Ufficio federale di statistica)
Il sito web dell'Ufficio federale di statistica (UST) offre una panoramica di tutti i comuni, con cifre chiave (popolazione, superficie, economia, assicurazioni sociali, politica) che possono essere confrontate.

 
 

Geo.admin.ch
Materiale didattico per le scuole elementari "Scopri l’ambiente che ti circonda"formato da tre unità didattiche. Queste unità possono essere modificate a piacere dai docenti in funzione delle loro esigenze di insegnamento quotidiano. Una delle sequenze propone di differenziare tra città e campagna.

 

sCHoolmaps.ch/it
sCHoolmaps.ch – Il visualizzatore di carte map.geo.admin.ch è lo strumento ideale per affrontare alcune tematiche che aprono la scuola al mondo reale con l’ausilio dei dati geografici, e questo già a partire dalle scuole elementari. Il Dipartimento Formazione ed Apprendimento (DFA/SUPSI) è responsabile della realizzazione pratica del progetto nelle scuole della Svizzera italiana.

 
 

Voglio andare vivere in campagna (tio; 26.2.18)
Gli svizzeri ne hanno abbastanza del caos delle città: oggi sognano una casa indipendente immersa nel verde. Lo scorso anno, uno svizzero su tre diceva di desiderare una bella casa in campagna, dove vivere nella tranquillità negata dalle città. Quest'anno, dal 33% la quota è salità al 40%.

 

Vivere bene in città (Lugano)
La città è di chi la vive, è di tutti. E il nostro vicino di casa, quello che a volte si trova le nostre cartacce tra i piedi, il nostro cagnolino indomito, quello che subisce i decibel del nostro trapano mentre legge, ecco, il nostro vicino di casa in realtà siamo noi. Tra noi e lui: un gesto di cortesia. Con questa campagna di sensibilizzazione, la Città di Lugano vuole portare attenzione sulla gestione dello spazio pubblico, che non è prerogativa degli operatori comunali, ma riguarda ognuno di noi.

 

archijeunes
Perché non si può costruire una casa con la vista migliore? Perché ci sono sempre più case e sempre meno prati? In un lavoro di gruppo, gli alunni sviluppano un nuovo quartiere come pianificatori. L'obiettivo di Archijeunes è quello di aumentare la consapevolezza della qualità del nostro spazio vitale tra la popolazione a lungo termine. L'organizzazione è attiva anche in questo senso con offerte concrete per la scuola.

 

Albinen (VS): "Chi viene a vivere qui sarà pagato"
Ne parlano anche all'estero, infatti la Reppublica nel novembre 2017 cita il comune nel Canton Vallese che offre una sovvenzione in denaro per i nuovi residenti. La speranza è che il borgo di montagna possa riaprire la scuola.

 

Le città dove ti pagano per viverci
Ci sono molti villaggi sparsi per il mondo che per combattere lo spopolamento e far rinascere il proprio territorio offrono stipendi, prestiti a fondo perduto ed agevolazioni a chi decide di stabilirsi lì. Un’occasione per dare una svolta alla propria vita. In questo articolo del novembre 2019 sono elencati alcuni esempi sparsi per il Mondo.

 

Questo dossier tematico è stato realizzato con il contributo dell'associazione "Ecoparc".

Collegamenti ai seguenti obiettivi dello sviluppo sostenibile:

     

 I 17 obiettivi dello sviluppo sostenibile (OSS)

 

Dossier tematici correlati per coltivare l’ESS

> Mobilità

    > Lista di tutti i dossier tematici       

  

   

Contatto