- Insegnamento e scuola
- Attori e reti
- ESS
- Attualità
- éducation21
Educazione allo Sviluppo Sostenibile (ESS) | Il portale
Quattordicesima Giornata ESS | Sabato 23 ottobre 2021 | DFA-SUPSI Locarno
In che modo la scuola può affrontare le sfide globali? L'educazione allo sviluppo sostenibile (ESS) offre differenti approcci: grazie a un metodo attivo ispirato all'Open space e con una serie di atelier partecipativi ci confronteremo, svilupperemo insieme delle idee per concretizzare dei progetti e potremo avviare nuove collaborazioni.
l riscaldamento globale, le migrazioni, le disuguaglianze sociali, le questioni di genere, ecc. sono onnipresenti nei media, nei social media o nelle discussioni. Questi temi interpellano i cittadini, gli insegnanti e gli allievi. Come possono le scuole utilizzare questi temi globali per trasformarli in situazioni pedagogiche, domande stimolanti su cui lavorare in classe e/o all'interno delle proprie sedi? Le Giornate Nazionali per l'Educazione allo Sviluppo Sostenibile (ESS) si propongono di discuterne e lavorare insieme per vivere la scuola come un laboratorio per un futuro sostenibile.
Per affrontare questi temi, l'ESS mobilita in modo interdisciplinare le singole discipline, le loro conoscenze i loro approcci teorici e i loro strumenti di analisi. Per contribuire a plasmare un futuro degno di essere vissuto, l'ESS si basa su principi, competenze, temi e processi di apprendimento. Quale modo migliore per sostenere le scuole nel variare l'apprendimento, contestualizzarlo e dargli un significato.
La sessione plenaria del mattino permetterà di affrontare il tema in modo stimolante e con uno sguardo rivolto al futuro. Si discuterà di responsabilità etica, del ruolo delle comunità, comprese le scuole, e della creatività necessaria per trovare delle soluzioni per il domani. Gli atelier e l'Open Space che seguono vogliono essere dei momenti vissuti di condivisioni: di pratiche ESS comprovate e sperimentate, nel primo caso primi, di uno spazio di co-costruzione e di intelligenza collettiva che dà la possibilità di esprimersi, lavorando sulle vostre idee e sui vostri desideri concreti tratti dalla vostra pratica come insegnanti, direttori o gruppi pedagogici nel secondo caso. Nel laboratorio sviluppato con metodi che derivano dalla metodolgia dell’Open space, le vostre bozze o semplici schizzi possono diventare progetti reali, trovare partner e avere maggiori possibilità di essere realizzati al vostro ritorno a scuola.
Laboratorio open space e sessioni di atelier
I partecipanti possono scegliere (all'iscrizione) a quale programma specifico partecipare.
e alla seguente competenza:
- creatività.
Tutorial presentato da Martino Guzzardo
Diamo quindi il via ad una raccolta di idee alla quale siete tutti invitati a partecipare. Scopo: sfruttare le potenzialità del metodo attivo ispirato all'open space per confrontarci e sviluppare insieme delle idee di progetti scolastici da concretizzare avviando nuove collaborazioni e sinergie.
La tredicesima Giornata ESS di sabato 17 ottobre 2020 si è tenuta online sul tema: "2020: Un'occasione di riflessione". Nella pagina ad essa dedicata si possono trovare la registrazione del webinar, le interviste a 4 esperti del mondo dell’economia, dell’ambiente, della socialità e della scuola che si sono addentrati nella riflessione partendo dal proprio settore e una serie di risorse utili a proseguire la riflessione in modo autonomo.
Qui si trovano le informazioni inerenti le passate edizioni della giornata ESS nella Svizzera italiana:
... presentata in due minuti:
Il laboratorio open space della Giornata ESS è il contenitore giusto nel quale condividere e far crescere la vostra idea. Scoprite le idee già depositate qui.
Inviandoci la vostra E-mail, sarete aggiornati e riceverete in anticipo le informazioni per l'iscrizione alla GiornataESS 2021.
|
|
Fabio Guarneri
Scuola
tel +41 91 785 00 26
email