- Insegnamento e scuola
- Attori e reti
- ESS
- Attualità
- éducation21
Educazione allo Sviluppo Sostenibile (ESS) | Il portale
La democrazia e i diritti umani sono valori fondamentali della nostra società e insieme allo stato di diritto costituiscono le linee guida della politica. Gli allievi si occupano di varie forme di società, tradizioni e visioni del mondo, discutono la loro nascita e la loro trasformazione, e imparano a capire le interrelazioni storiche, sociali e politiche. Si confrontano con processi politici, si occupano di diritti umani, conoscono la loro evoluzione e importanza, e sono in grado di riconoscere le disparità e le discriminazioni. Gli allievi si impegnano all'interno della comunità scolastica e partecipano alla sua costruzione. Imparano a farsi una propria idea, a esporre le proprie richieste, come pure a giustificarle e difenderle.
Trattano il rapporto fra potere e diritto, discutono di valori e norme fondamentali, affrontano i conflitti con i loro retroscena e propongono possibili soluzioni.
- Cittadinanza
- Comunicazione
- Democrazia
- Partecipazione
- Diritti dell’infanzia
- Diritti umani
- Equità sociale
- Cambiamento climatico, protezione e politica del clima
- Chi sono io?
- Consumo e moda
- Democrazia
- Diritti del fanciullo - diritti umani
- Genere e parità
- Il commercio sostenibile conosce i confini? (zoom)
- Media/notizie false (zoom)
- Migrazione ed esilio
- Pace
- Partecipazione
- Rispetto, invece di razzismo
- Solidarietà
- Trasformazione del lavoro
- Vivere assieme
Rete delle scuole21 – Cittadinanza e diritti umani
L'educazione alla cittadinanza e ai diritti umani, l’educazione alla cittadinanza mondiale